AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   ph ballerino dopo grosso cambio d'acqua... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92902)

mirtillamalcontenta 21-07-2007 14:53

ph ballerino dopo grosso cambio d'acqua...
 
salve a tutti..
vengo dalforum neofiti..
dopo un' intossicazione di co2 ho dovuto cambiare la maggior parte dell'acqua della mia vasca (60lt)
l'acquario è avviato d un anno.
non uso acqua di rubinetto ma di "fontana"

alla sorgente i valori sono questi:

ph7
kh 5/6

l'acqua del rubinetto invece ha questi valori:
ph 7.5
kh 10/11

l'acqua della mia vasca ha un ph molto instabile dopo il cambio: l'ho riportato a 7 , il kh era a 6 ma dopo due giorni è di nuovo salito a 7.5
ma contrariamente alla "giurisprudenza " il kh invece di salire con lui è sceso a 4

se ho capito bene il ph diviene instabile con il kh basso, quindi SEMPRE SE HO CAPITO BENE per stabilizzarlo devo alzare il kh.
quindi a rigor di logica aggiungento acqua di rubinetto, con kh elevato (ovviamente con biocondizionamento adatto) lo dovrei alzare.

ma il rischio potrebbe essere di "inchiodare" il ph a 7.5, valori non adatti ai miei cardinali neon e rasbore superstiti..

il negozio non ha vasche libere per tenermeli in quarantena..
gli unici amici che ho con acquario sono della scuola:
"butto i pesci dentro e cosa succede succede....e se muoiono li ricompro"... e quindi piuttosto di darli a loro li lascio nella vasca..

la soluzione potrebbe essere alzare il kh con il rubinetto e poi, una volta stabilizzato metterci qualche prodotto chimico per abbassare il ph? ... non vorrei farlo.. ma a questo punto.... non ho nulla da perderci...

artdale 21-07-2007 15:30

Mirtilla, mentre ti rispondevo di là tu mi riscrivi di qua..
Vabbè, qui i termini della questione sono molto più chiari, però.
1) KH e PH sono indubbiamente correlati tra loro. C'è però un terzo elemento non trascurabile nella relazione (vedi tabelle kh.ph,co2) e cioè la quantità di acidi (carbonici, umici, etc..) disciolti nell'acqua. Mi spiego: Se il ph sale questo non è necessariamente dovuto solo al kh. Puoi avere un ph che sale ed un kh che diminuisce perchè la quantità di acidi in vasca si è ridotta notevolmente (in genere si è ridotta notevolmente la quantità di co2).
2) Hai capito bene. Il ph diviene instabile con kh basso.
3) L'errore (se così si può dire) è sempre legato alla terza variabile della relazione Ph-kh-co2. Se porti su il kh a 6 non fai altro che bene alla stabilità della vasca. Il ph non lo "inchiodi" a 7,5 se immetti acidi in vasca tipo co2 o filtri con torba o usi estratto di quercia, etc.. (potresti buttarci dentro un paio di gocce di acido muriatico, per assurdo (non farlo!!!) o usare succo di limone o un prodotto tipo ph-minus (che mi sà che un pochino di acido cloridrico ce l'ha, però)).
4) Sicuramente è più facile usare un prodotto ma non è una soluzione di lungo periodo. O filtri con torba (che piace molto ai neon, ad esempio) o usi co2.

I valori cambiali molto gradualmente.

mirtillamalcontenta 21-07-2007 15:34

non volevo andare fuori topo..
ok,quindi alzare il kh è la missione
la teoria di usare l'acqua del mio rubinetto la vedi bene quindi?

artdale 21-07-2007 15:39

Si. L'importante è che fai le cose con molta gradualità.
Cambi un 10% dell'acqua magari ogni due giorni finchè non porti il kh a 6 e contemporaneamente immetti un pò di co2 in modo da far scendere il ph uno o due decimi al giorno, non di più.
Lo so che con 60 litri non è facile. Ho anche io un acquario piccolino ed è più difficile da gestire di uno grande. Non è il punto in più o in meno che sposta. L'importante è dare il tempo alla flora ed alla fauna di abituarsi.

mirtillamalcontenta 21-07-2007 15:43

è che non ho la co2....posso provare con l'estratto di quercia o la torba?

MarioMas 21-07-2007 16:22

prova con la torba... al limite ti fai un impianto a lievito,secondo me la co2 cmq e' il metodo piu efficace

artdale 21-07-2007 16:31

Scusa ma com'è possibile che ti sono morti i pesci per eccesso di co2 se non hai co2?
Vabbè. L'importante è riequilibrare. Quel che è stato è stato.
La torba potrebbe andare bene (piace molto ai neon). Se non dovesse essere sufficiente allora la co2 te la puoi fare in casa con 3 euro di spesa.
Basta il bottiglione di coca-cola vuoto, lievito, zucchero, un tubicino ed una pietra porosa.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/1.asp

MarioMas 21-07-2007 16:35

Quote:

Originariamente inviata da artdale
Scusa ma com'è possibile che ti sono morti i pesci per eccesso di co2 se non hai co2??????

Gia giusta osservazione, a meno che il tuo acquario non sfidi le leggi fisiche e che la faccia diffondere liberamente dall'aria:P

mirtillamalcontenta 21-07-2007 21:01

non so cosa dirvi... scarsa ossigenazione dell'acqua? impennata dellla temperatura?
fatto sta che i pesciolini nuotavano di sbieco e cadevano come mosche , i nitriti erano assenti (misurato io e misurato il negoziante..... tests diversi risultato medesimo... e il ph è precipitato a 5 nello spazio di 48 h.... in effetti è una conclusione che non ho tratto io ma il negoziante.. li per li l'ho presa per buona.. anche io poi avevo dubbi perchè non ho tutte ste piante..sul manuale che ho io però non si parla di questo problema e leggendo qui le descrizioni dei sintomi.. sn quelli ..c'è poco da fare....
cmq avete ragione voi ciò che è stato è stato.. ora devo ritrovare l'equilibrio perso.... sigh.. ci ho perso il sonno... #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10594 seconds with 13 queries