Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Materialmente come li fate?
Vi avvicinate alla vasca con un tanicone da 20 litri e versate?
Sarà banale, ma devo trovare un metodo pratico e funzionale.
Raccontate la vostra esperienza ad un neofita.
__________________
Son tutti finocchi col cu*o degli altri
Vi avvicinate alla vasca con un tanicone da 20 litri e versate?
Esatto, se prendo quella di osmisi, altrimenti se uso quella di rubinetto prendo una pentola che tiene circa 3 litri e riempio e verso, riempio e verso fino a quando non basta,
Tanica e un pezzo di tubo in gomma, naturalmente la tanica la devi appoggiare o appendere più in alto del livello dall'acqua in vasca...poi una bella succhiata al tubo e via
__________________
Sempre alla ricerca, ma non trovo mai nulla
Retifico:
Prendi un secchio e un pezzo di tubo in gomma, naturalmente il secchio lo devi appoggiare o appendere più in alto del livello dall'acqua in vasca...poi una bella succhiata al tubo e via
__________________
Sempre alla ricerca, ma non trovo mai nulla
il secchio direttamente dentro... si fa un pò fatica a immettere l'acqua piano piano con un secchio mentre cacciare tutta l'acqua in una volta bruscamente può alzare residui per tutto l'acquario.
io personalmente, avendo un'acquario piccolino, uso una bottigliona di plastica da 2 litri, e la verso in un piattino che tengo in linea sulla superficie con l'altra mano.. certo con un acquario grande, 2 litri alla volta son pochi.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Io verso molto lentamente dal secchio su un tirante della vasca.
(la vasca me la sono costruita da solo ed il tirante è talmente incollato che reggerebbe anche se ci saltassi sopra a più pari ....)
Nell'acquario piccolo riempio il secchio a metà/trequarti e lo verso molto lentamente nello scomparto del termoriscaldatore.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
ho comperato 15 metri di tubo in gomma per alimenti (18 euri).
Per svuotare, inserisco un capo in vasca e ciuccio, l'altro capo nel bidè, distante 7 metri in linea d'aria, 10 con le curve... quando sono al livello desiderato, estraggo il capo e il tubo si svuota. Intanto posso pulire i vetri e potare, ci mette 10 minuti.
Per riempire, infilo il capo che era nel bidè nell'attacco lavatrice e apro il rubinetto (molto poco...).
Grazie al fatto che ho valori acqua molto buoni e non spengo il riscaldatore, nè il filtro, non devo fare altro che questo.
Il biocondizionatore lo spargo in vasca proporzionalmente alla quantità d'acqua inserita; di tanto in tanto aggiungo una decina di litri di RO per mantenere gh e kh nei parametri.
Finora zero perdite, zero allagamenti e zero ictio.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ah, dimenticavo, il secchio è di quelli con una specie di "becco" per versare l'acqua. Con un secchio completamente "rotondo" sarebbe molto più difficile.
Tipo questo: http://www.colellachiara.com/ingross...on%20becco.jpg
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....