AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Ma questi cambi d'acqua... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92669)

Beccacci 18-07-2007 13:43

Ma questi cambi d'acqua...
 
Materialmente come li fate?
Vi avvicinate alla vasca con un tanicone da 20 litri e versate?
Sarà banale, ma devo trovare un metodo pratico e funzionale.
Raccontate la vostra esperienza ad un neofita.

mark72 18-07-2007 13:55

Re: Ma questi cambi d'acqua...
 
Quote:

Originariamente inviata da Beccacci
Vi avvicinate alla vasca con un tanicone da 20 litri e versate?

Esatto, se prendo quella di osmisi, altrimenti se uso quella di rubinetto prendo una pentola che tiene circa 3 litri e riempio e verso, riempio e verso fino a quando non basta, :-D

AlessioC 18-07-2007 16:04

Tanica e un pezzo di tubo in gomma, naturalmente la tanica la devi appoggiare o appendere più in alto del livello dall'acqua in vasca...poi una bella succhiata al tubo e via

artdale 18-07-2007 16:10

Ma il vecchio, sano e caro secchio non lo usa più nessuno?
Versi l'acqua RO nel secchio, mesci con acqua di rubinetto e via nell'acquario.

AlessioC 18-07-2007 16:13

Retifico:
Prendi un secchio e un pezzo di tubo in gomma, naturalmente il secchio lo devi appoggiare o appendere più in alto del livello dall'acqua in vasca...poi una bella succhiata al tubo e via

islasoilime 18-07-2007 16:20

il secchio direttamente dentro... si fa un pò fatica a immettere l'acqua piano piano con un secchio mentre cacciare tutta l'acqua in una volta bruscamente può alzare residui per tutto l'acquario.
io personalmente, avendo un'acquario piccolino, uso una bottigliona di plastica da 2 litri, e la verso in un piattino che tengo in linea sulla superficie con l'altra mano.. certo con un acquario grande, 2 litri alla volta son pochi.

artdale 18-07-2007 16:54

Io verso molto lentamente dal secchio su un tirante della vasca.
(la vasca me la sono costruita da solo ed il tirante è talmente incollato che reggerebbe anche se ci saltassi sopra a più pari ....)
Nell'acquario piccolo riempio il secchio a metà/trequarti e lo verso molto lentamente nello scomparto del termoriscaldatore.

Paolo Piccinelli 18-07-2007 16:58

Io ho un metodo super-tecnico:

ho comperato 15 metri di tubo in gomma per alimenti (18 euri).

Per svuotare, inserisco un capo in vasca e ciuccio, l'altro capo nel bidè, distante 7 metri in linea d'aria, 10 con le curve... quando sono al livello desiderato, estraggo il capo e il tubo si svuota. Intanto posso pulire i vetri e potare, ci mette 10 minuti.

Per riempire, infilo il capo che era nel bidè nell'attacco lavatrice e apro il rubinetto (molto poco...).
Grazie al fatto che ho valori acqua molto buoni e non spengo il riscaldatore, nè il filtro, non devo fare altro che questo.

Il biocondizionatore lo spargo in vasca proporzionalmente alla quantità d'acqua inserita; di tanto in tanto aggiungo una decina di litri di RO per mantenere gh e kh nei parametri.

Finora zero perdite, zero allagamenti e zero ictio.

majinbu 18-07-2007 16:59

con un tubo mando l'acqua in due bacinelle, una volta che si riempe la prima parto per scuotarla mentre l'altra si riempie e cosi via!!! :-))

artdale 18-07-2007 17:03

Ah, dimenticavo, il secchio è di quelli con una specie di "becco" per versare l'acqua. Con un secchio completamente "rotondo" sarebbe molto più difficile.
Tipo questo:
http://www.colellachiara.com/ingross...on%20becco.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14301 seconds with 13 queries