Dico la mia:
1) Non concordo molto con quell'articolo in varie sue parti...
2) Le lumache sono ottime detritivore e alcune come le Melanoides Tubercolata sono anche ottime perchè smuovo il "terreno" areandolo...e ciò è cosa buona...
3) Marisa Rotula = Marisa Cornuarietis; Segmentina victoriae = Planorbis?? (non risco a trovare notizie di questa Segmentina victoriae...); penso siano questi i nomi scientifici attualmente in uso (ma potrei sbagliarmi)
4) Se proliferano a dismisura vuol dire che hanno molto, anzi moltissimo, cibo...ovvero che esageri con la somministrazione di cibo ai pesci...perciò per prima cosa diminuisci la quantità di cibo che evidentemente non viene tutto consumato dai pinnuti...per diminuirne il numero devi "darti alla pesca"...o schicciandole quando le vedi, o mettendo per esempio una foglia di lattuga sul fondo la sera...e alla mattina la ripeschi e vedrai quante ne trovi attaccate...
5) Le Marisa necessitano di almeno 10

litri cadauna per una vita felice e spensierata...se hai delle piccole invece di ucciderle mettile sul mercatino che troverai chi le acquista...
6) Melanoides e Planorbis...non c'è un limite consigliato...però tieni conto che inquinano anche loro in proporzione al loro numero...
7) Evita i soliti "rimedi da negoziante" ovvero lumachicida e pesci mangia-lumache (per es. Botia Macracantha o Chromobotia Marcacanthus o come diavolo lo chiamano adesso...ti dicono "prendine uno solo e rimane piccolo"...è un pesce da branco e diventa 30 cm...)