![]() |
Invasione di lumache
Ho letto l'articolo sul portale che parla delle lumache e qualche messaggio e ho capito che le lumache possono essere importanti. Nel mio acquario si formano moltissime lumache tipo la segmentina victoriae o marisa rotula e soprattutto la melanoides turbeculata ce ne sono tantissime. Ho provato ad aspirarle durante i cambi d'acqua, ma si riformano, anzi spostando la sabbia ne trovo una marea, si nascondono sotto la sabbia. Ho capito che fanno bene al fondo, ma quante ne posso tenere? Se non le aspiro mi trovo un fondale fatto di lumache, si moltiplicano a decine e decine...
|
Dico la mia:
1) Non concordo molto con quell'articolo in varie sue parti... 2) Le lumache sono ottime detritivore e alcune come le Melanoides Tubercolata sono anche ottime perchè smuovo il "terreno" areandolo...e ciò è cosa buona... 3) Marisa Rotula = Marisa Cornuarietis; Segmentina victoriae = Planorbis?? (non risco a trovare notizie di questa Segmentina victoriae...); penso siano questi i nomi scientifici attualmente in uso (ma potrei sbagliarmi) 4) Se proliferano a dismisura vuol dire che hanno molto, anzi moltissimo, cibo...ovvero che esageri con la somministrazione di cibo ai pesci...perciò per prima cosa diminuisci la quantità di cibo che evidentemente non viene tutto consumato dai pinnuti...per diminuirne il numero devi "darti alla pesca"...o schicciandole quando le vedi, o mettendo per esempio una foglia di lattuga sul fondo la sera...e alla mattina la ripeschi e vedrai quante ne trovi attaccate... 5) Le Marisa necessitano di almeno 10-15 litri cadauna per una vita felice e spensierata...se hai delle piccole invece di ucciderle mettile sul mercatino che troverai chi le acquista... 6) Melanoides e Planorbis...non c'è un limite consigliato...però tieni conto che inquinano anche loro in proporzione al loro numero... 7) Evita i soliti "rimedi da negoziante" ovvero lumachicida e pesci mangia-lumache (per es. Botia Macracantha o Chromobotia Marcacanthus o come diavolo lo chiamano adesso...ti dicono "prendine uno solo e rimane piccolo"...è un pesce da branco e diventa 30 cm...) |
Grazie dei consigli, proverò a diminuire le quantità di cibo e a mettere la foglia di lattuga, schiacciarle no, non ci riuscirei poverine e mi farebbe un po' schifo, le lumache marisa sono piccole e sono poche, per la vendita non sarebbe male ma dovrei imparare come fare...
|
Dimenticavo una cosa importante, le Marisa sono aggressive verso le altre lumache e anche verso le piante...questa è una cosa da non sottovalutare....
Puoi postare qualche foto delle Segmentina victoriae per favore? Tanto per capire quali sono...ti ringrazio... |
Dammi un po' di tempo per le foto ( 1 o 2 giorni, cercherò di farlo prima possibile ), siccome non ho mai postato delle foto, devo farmi aiutare da mio marito o se vuoi aiutami tu...
|
Devi aggiungerle come allegati...non è difficile...fai aggiungi allegato e metti la foto...controlla prima le le dimensioni sono conpatibili con il forum...cmq non c'è fretta...tanto non penso ti scapperanno!!!
|
Qualche foto l'ho già fatta, poi mi si è scaricata la macchina, aspetto mio marito per metterle sul computer...
|
Quote:
|
Non riesco a visualizzare la foto... -20
|
Posso mandartela via email, se ci riesco?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl