ma che stai farneticando?
Non penso di doverti porgere scuse perchè non penso d'averti insultato.
Tutt'altro: la mia era una risposta
seria colla quale ti ricordavo come la sfocatura in m.a f. manuale (escludiamo,
ovviamente,difetti nello specchio e/o pentaprisma,sennò non ci avresti esposto il problema) sia da attribuire
solo alla vista dell'operatore (che non vede la sfocatura al momento dello scatto) e
mai al soggetto ripreso. Anni fa avrebbe potuto attribuirsi pure a difetti del sistema telemetrico.
Io stesso ho un deficit visivo (ipermetropia) e porto gli occhiali; di conseguenza su certi corpi sono costretto a mettere le lentine correttive +2 al mirino, altrimenti "sfoco" se vado colla m.a.f. manuale
sul vetro smerigliato (scelta spesso necessaria coi tele spinti e/o in scarsa luce).
Prima di risolvere il problema sprecai metri e metri di pellicola.......
Non è un caso che attualmente tutte le fotocamere prevedano di serie la correzione diottrica dell'oculare.
Ho letto e riletto la mia prima risposta che mi pare tutt'ora
semplice e
garbata,nonchè
coerente, e non capisco minimamente dove tu possa leggere gli insulti......
Bah....faresti meglio a riflettere prima di fare certe repliche .... (omissis)