AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Regalino d200 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82850)

geko79 14-04-2007 18:08

Regalino d200
 
RAgazzi.....son riuscito a vendere ....direi bene la eos 350d con le ottiche....preso la nikon d 200 con 18-200 vr .......che dire....un altro pianeta, davvero!

p.s. puo essere che lo spessore del vetro dell'acquario mi impedisca di effettuare una corretta messa a fuoco sia in manuale che in auto??? da quando ho cambiato vasca , quale che sia stata la macchina fotografica non son mai riuscito a raggiungere risultati al 100%

orfeosoldati 16-04-2007 13:16

Quote:

sia in manuale....
questa è assolutamente nuova ed inverosimile! #23
Dovresti solo avere tu un difetto visivo.... #23

geko79 16-04-2007 23:24

Non ho difetti visivi , e non è 2 gg ghe faccio foto (anche se non sono un professionista) , il fatto è che per fare macro in acquario non sempre riesci a piazzarti perfettamente frontale al vetro e con l'obiettivo magari appiccicato al verto ,cosi' anche avendo il vetro spesso non ho mai riscontrato prob di messa a fuoco in entrambe le modalita' a te conosciute.

Sarei curioso di sapere anche pareri/ consigli di altre persone e non insulti da uno che nemmeno si interessa a dare una risposta alla mia domanda.

Grazie.

orfeosoldati 17-04-2007 05:04

Quote:

non insulti
ma che stai farneticando?
Non penso di doverti porgere scuse perchè non penso d'averti insultato.
Tutt'altro: la mia era una risposta seria colla quale ti ricordavo come la sfocatura in m.a f. manuale (escludiamo,ovviamente,difetti nello specchio e/o pentaprisma,sennò non ci avresti esposto il problema) sia da attribuire solo alla vista dell'operatore (che non vede la sfocatura al momento dello scatto) e mai al soggetto ripreso. Anni fa avrebbe potuto attribuirsi pure a difetti del sistema telemetrico.
Io stesso ho un deficit visivo (ipermetropia) e porto gli occhiali; di conseguenza su certi corpi sono costretto a mettere le lentine correttive +2 al mirino, altrimenti "sfoco" se vado colla m.a.f. manuale sul vetro smerigliato (scelta spesso necessaria coi tele spinti e/o in scarsa luce).
Prima di risolvere il problema sprecai metri e metri di pellicola....... #12
Non è un caso che attualmente tutte le fotocamere prevedano di serie la correzione diottrica dell'oculare.
Ho letto e riletto la mia prima risposta che mi pare tutt'ora semplice e garbata,nonchè coerente, e non capisco minimamente dove tu possa leggere gli insulti...... #07
Bah....faresti meglio a riflettere prima di fare certe repliche .... (omissis)

geko79 17-04-2007 09:35

Quote:

Dovresti solo avere tu un difetto visivo....
Ripeto di non averne , da qui l'insulto anzichè una spiegazione (cmq inutile) come cmq hai tentato di fare nella seconda risposta.

Torno a ripetere la domanda , visto che potrebbe essere poco chiara:
Il vetro dell' acquario ,se di spessore elevato , puo' ingannare in sistema di messa a fuoco sia auto che manuale di una fotocamera?

***dani*** 17-04-2007 09:47

non è che stai troppo vicino...?

berserk79 17-04-2007 22:40

Quote:

Originariamente inviata da geko79
Torno a ripetere la domanda , visto che potrebbe essere poco chiara:
Il vetro dell' acquario ,se di spessore elevato , puo' ingannare in sistema di messa a fuoco sia auto che manuale di una fotocamera?

spessore del vetro? io non ho mai avuto nessun problema di messa a fuoco fino a vetri spessi un centimetro neanche con le compatte! quindi a meno che tu non abbia vetri antisfondamento il problema va cercato nella tecnica usata!

Come dice dani forse ti metti troppo vicino! oppure ti posizioni in maniera sbagliata rispetto al vetro! Per esempio se angoli lo scatto, naturalmente non tutto il soggetto ti verrà a fuoco, questo per lo sfasamento del piano di messa a fuoco e roba del genere!

Insomma dacci più info!!!

geko79 18-04-2007 02:18

Mizzi.....animato......in eff potrbbe essere il fatto che per fotografare certi pezzi metta la macchina in un angolazione troppo accentuata.....cmq i vetri sono 1,2cm...

Nico 19-04-2007 00:11

Vetri di 12 millimetri potrebbero costituire un bel -medium-...
Già provato con la messa a fuoco singola, area piccola o grande?
Hai controllato che tu non abbia impostato la messa a fuoco continua?

(ma che macro fai col 18-200?)

berserk79 19-04-2007 09:02

Quote:

Originariamente inviata da Nico

(ma che macro fai col 18-200?)

credo intendesse close-up! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08787 seconds with 13 queries