|
Quote:
|
Puoi lavarla così: smonta il riduttore di flusso dal tubetto in uscita, fai funzionare l'impianto a pieno regime per una ventina di minuti e poi rimonti il riduttore.
|
Facendo funzionere l'impianto senza il riduttore di flusso si ottiene il risciacquo della membrana ma sicuramente non il lavaggio.
Per lavare la membrana è necessario utilizzare degli specifici detergenti sia di tipo acido che di tipo alcalino. I lavaggi alcalini servono a rimuovere dalla superficie della membrana i depositi di tipo organico e le eventuali crescite batteriche, mentre quelli acidi servono a portare in soluzione i depositi di composti organici poco solubili che durante il funzionamento dell'impianto tendono a precipitare (principalmente carbonato di calcio).
Si dovrebbe operare così:
- Collegare la linea di aspirazione della pompa booster ad un serbatoio nel quale viene preparata la soluzione detergente alcalina.
- Eliminare qualsiasi riduzione di flusso sulla linea del concentrato.
- Ricircolare nel serbatoio di lavaggio sia il permeato che il concentrato.
- Avviare la pompa e lasciare circolare la soluzione detergente attraverso la membrana per circa 20 minuti.
- Disconnettere la linea di alimentazione dal serbatoio di lavaggio e allacciarla all'acqua di rete.
- Effettuare un abbondante risciacquo per rimuovere il detergente dall'interno della membrana per almeno 10

minuti.
- Collegare nuovamente la linea di alimentazione al serbatoio di lavaggio nel quale è stata preparata la soluzione detergente acida.
- Ricircolare nel serbatoio di lavaggio sia il permeato che il concentrato.
- Avviare la pompa e lasciare circolare la soluzione detergente acida attraverso la membrana per circa 20 minuti.
- Disconnettere la linea di alimentazione dal serbatoio di lavaggio e allacciarla all'acqua di rete.
- Effettuare un abbondante risciacquo per rimuovere il detergente dall'interno della membrana per almeno 10

minuti.
- Rimontare il riduttore di flusso.
- Avviare l'impianto di osmosi avendo cura di scartare i primi minuti di produzione.
Come si può capire l'operazione non è poi così semplice in quanto l'impianto deve essere dotato di una propria pompa di circolazione (booster) e occorre procurarsi i detergenti specifici per lavare le membrane.
A meno che non si registri un crollo drastico della produzione di acqua demineralizzata dell'impianto la membrana non dovrebbe necessitare di lavaggi rigenerativi. Va considerato che un impianto industriale in funzionamento continuo se correttamente alimentato richiede lavaggi ogni 6

mesi.