AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   [Lavaggio Membrana Osmosi]: come si fa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=74304)

ElBarto 10-02-2007 16:05

[Lavaggio Membrana Osmosi]: come si fa?
 
è una operazione da far fare necessariamente ai negozi di impianti ad osmosi?
oppure è una operazione che con qualche espediente posso fare anche io?

P.S. ho la pompa booster, per cui se servisse nel processo di lavaggio ne sarei già dotato.

Dviniost 10-02-2007 20:39

Puoi lavarla così: smonta il riduttore di flusso dal tubetto in uscita, fai funzionare l'impianto a pieno regime per una ventina di minuti e poi rimonti il riduttore.

grossopuffo 11-02-2007 00:14

basta solo QUESTO?

TuKo 12-02-2007 12:10

Quote:

Puoi lavarla così: smonta il riduttore di flusso dal tubetto in uscita, fai funzionare l'impianto a pieno regime per una ventina di minuti e poi rimonti il riduttore.
#70 #70 #70 #70 #70 #25 #25 #25 #25
Si capisce che nn mi andava di scrive "quoto Dviniost ???"ehehehehhe :-D :-D :-D

EASTON 12-02-2007 13:04

Quote:

Puoi lavarla così: smonta il riduttore di flusso dal tubetto in uscita, fai funzionare l'impianto a pieno regime per una ventina di minuti e poi rimonti il riduttore.
Facendo funzionere l'impianto senza il riduttore di flusso si ottiene il risciacquo della membrana ma sicuramente non il lavaggio.
Per lavare la membrana è necessario utilizzare degli specifici detergenti sia di tipo acido che di tipo alcalino. I lavaggi alcalini servono a rimuovere dalla superficie della membrana i depositi di tipo organico e le eventuali crescite batteriche, mentre quelli acidi servono a portare in soluzione i depositi di composti organici poco solubili che durante il funzionamento dell'impianto tendono a precipitare (principalmente carbonato di calcio).
Si dovrebbe operare così:
- Collegare la linea di aspirazione della pompa booster ad un serbatoio nel quale viene preparata la soluzione detergente alcalina.
- Eliminare qualsiasi riduzione di flusso sulla linea del concentrato.
- Ricircolare nel serbatoio di lavaggio sia il permeato che il concentrato.
- Avviare la pompa e lasciare circolare la soluzione detergente attraverso la membrana per circa 20 minuti.
- Disconnettere la linea di alimentazione dal serbatoio di lavaggio e allacciarla all'acqua di rete.
- Effettuare un abbondante risciacquo per rimuovere il detergente dall'interno della membrana per almeno 10-15 minuti.
- Collegare nuovamente la linea di alimentazione al serbatoio di lavaggio nel quale è stata preparata la soluzione detergente acida.
- Ricircolare nel serbatoio di lavaggio sia il permeato che il concentrato.
- Avviare la pompa e lasciare circolare la soluzione detergente acida attraverso la membrana per circa 20 minuti.
- Disconnettere la linea di alimentazione dal serbatoio di lavaggio e allacciarla all'acqua di rete.
- Effettuare un abbondante risciacquo per rimuovere il detergente dall'interno della membrana per almeno 10-15 minuti.
- Rimontare il riduttore di flusso.
- Avviare l'impianto di osmosi avendo cura di scartare i primi minuti di produzione.
Come si può capire l'operazione non è poi così semplice in quanto l'impianto deve essere dotato di una propria pompa di circolazione (booster) e occorre procurarsi i detergenti specifici per lavare le membrane.
A meno che non si registri un crollo drastico della produzione di acqua demineralizzata dell'impianto la membrana non dovrebbe necessitare di lavaggi rigenerativi. Va considerato che un impianto industriale in funzionamento continuo se correttamente alimentato richiede lavaggi ogni 6#12 mesi.

ElBarto 12-02-2007 19:21

quindi come protocollo di manutenzione cosa mi conviene fare?

considerando che il mio impianto è dotato di pompa booster
è un impianto a bicchieri
e produco circa 80 litri di acqua al mese (per cui ne tratto circa 400 al mese):

1)ogni quanto dovrei cambiare i filtri a sedimenti e a carbone? e il filtro postmembrana?
2)ogni quanto risciacquate voi la membrana togliendo il riduttore di flusso?
3)ogni quanto dovrei portare la membrana a lavare?

EASTON 13-02-2007 19:58

Quote:

1)ogni quanto dovrei cambiare i filtri a sedimenti e a carbone? e il filtro postmembrana?
Il filtro a sedimento dovrebbe avere una vita operativa di circa 10.000 litri di acqua. Ti consiglio comunque di sostituirlo almeno 1 volta all'anno.
La durata del filtro a carbone attivo dipende dalla concentrazione delle molecole presenti nell'acqua che possono essere adsorbite dal carbone stesso (cloro libero, pesticidi, ecc) Ti consiglio di sostituirlo a livello preventivo ogni 6 - 8 mesi perchè se si esurisce il carbone, e non vi è modo di rendersene conto, il cloro e le sostanze organiche arrivano sulla membrana danneggiandola (il cloro depolimerizza il film e perdi il potere di separazione).
Quote:

2)ogni quanto risciacquate voi la membrana togliendo il riduttore di flusso?
Se la rimozione del riduttore di flusso non è particolarmente complicata effettua l'operazione 1 volta al mese
Quote:

3)ogni quanto dovrei portare la membrana a lavare?
Non credo che durante la vita operativa di un impianto di osmosi domestico vi sia la reale necessità di dover lavare la membrana. Come già dicevo generalmente una membrana industriale che lavora 24 ore su 24 viene lavata ogni 6 mesi.
Quello a cui devi porre la massima attenzione è la conservazione della membrana nei periodi di non utilizzo. LA membrana deve sempre essere bagnata e se ilperiodo di inutilizzo dell'impianto si protrae oltre le 2 settimane sarebbe meglio far circolare sulla membrana una soluzione conservante. Per periodi di inattività non particolarmente lunghi si può utilizzare una soluzione all'1% di sodio metabisolfito, mentre per conservazioni più lunghe si consiglia una soluzione al 50% di acqua e glicerina con aggiunta di sodio metabisolfito.
Se trovi qualche rivenditore di prodotti chimici il sodio metabisolfito è un prodotto in polvere abbastanza comune. Attenzione la soluzione ha un odore molto pungente, è meglio prepararla all'aperto.

ElBarto 14-02-2007 01:47

quindi, visto che la metto in funzione ogni 10-15 giorni potrei semplicemnete attenermi alla sostituzione periodica dei filtri, e al risciacquo della membrana scollegando il riduttoore di flusso....


per quanto tempo devo fare il risciacquo?

EASTON 14-02-2007 08:40

Quote:

per quanto tempo devo fare il risciacquo?
10 - 15 minuti dovrebbero essere sufficienti

ElBarto 14-02-2007 16:55

perfect.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10999 seconds with 13 queries