Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
quali sono i livelli ottimali di no2, no3, gk e kh
visto che sono nuovo nel campo i livelli ottimali quali sarebbero?? ho fatto dei test è il risultato è il seguente:
no2 0
gh >10
kh c'è scritto P3
No3 50
cosa c'è che non va?
grazie a tutti^^^
il kh dovrebbe aumentare utilizzando della comune acqua del rubinetto (ovviamente trattata con gli appositi prodotti) al prossimo cambio dell'acqua,dato che questa è generalmente a kh intorno all'8
per l'no3 esistono dei prodotti, ma sicuramente e meglio risolvere il problema all'origine....come fare non te lo so dire con certezza e lascio la parola a chi ne sa più di me -28
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Per i nitrati NO3 devi:
1. verificare l'acqua di partenza. Se usi acqua di rubinetto, è possibile che il suo valore di nitrati sia già di 10, 20 e anche oltre.
2. i nitrati sono l'ultimo anello della catena dell'azoto in acquario. Catena che comincia con il cibo somministrato: più cibo più nitrati. Per ridurre i nitrati ci sono tre metodi "naturali":
a. cambi parziali d'acqua (quello che serve: dal 20% ogni 15 giorni al 25% ogni settimana)
b. piante a crescita rapida, che se li mangiano
c. filtraggio biologico ossido-riducente (complesso, se se nuovo del mestiere)
Solo per situazioni urgenti puoi usare le resine antinitrati. Li riducono velocemente, ma se non hai eliminato le cause, il rimedio dura poco. Non possono sostituire i cambi d'acqua.
Di solito il GH è il doppio del KH o giù di lì. Per cui è possibile che nella tua vasca ci sia un indebolimento dei carbonati (tieni sotto controllo il valore KH, se scende troppo, prendi dei sali per alzarlo o aggiungi semplicemente bicarbonato puro).
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
non sono esperto memmeno io ma concordo pienamente con tuto cio che ti e stato detto
io pero per i nitrati avevo scelto di fare cambi giornalieri di 1 /10 e mi sono trovato bene i nitrati sono scesi a 12,5
nel mio caso pero e non so spiegarmelo sono scesi anche i valori gh e kh
Quote:
Per cui è possibile che nella tua vasca ci sia un indebolimento dei carbonati (tieni sotto controllo il valore KH, se scende troppo, prendi dei sali per alzarlo o aggiungi semplicemente bicarbonato puro).
a me e stato consigliato una buccia d'uovo ma forse il bicarbonato e piu semplice
ma............? in che misura?
Meglio di tutto è usare gli appositi sali per alzare il KH, ma se si tratta di un intervento "una tantum" per risparmiare va bene il bicarbonato.
Per le dosi vai a tentativi, un cucchiaino alla volta, sciolto a parte in un po' d'acqua dell'acquario.
Il giorno dopo misuri il KH e vedi come va.
Se il KH sale e poi ridiscende, allora bisogna vedere quale può essere la causa.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.