![]() |
quali sono i livelli ottimali di no2, no3, gk e kh
visto che sono nuovo nel campo i livelli ottimali quali sarebbero?? ho fatto dei test è il risultato è il seguente:
no2 0 gh >10 kh c'è scritto P3 No3 50 cosa c'è che non va? grazie a tutti^^^ :-) |
Il kh e il gh dipendono dai pesci che hai, i no2 devono essere sempre a 0, i no3 max a 30, non capisco "kh c'è scritto p3"?
|
scusa, avevo sbagliato a leggere-.-, cmq il valore è di 3°d
|
kh almeno 4 per evitare forti sbalzi di ph. NO3 <25
|
ok grazie^^ ma come faccio ad aumentare il Kh e soprattutto come faccio ad abbassare l'no3??
sabato faccio il mio primo cambio parziale di acqua, devo mettere qualche prodotto per ripristinare questi parametri?? grazie a tutti^ |
il kh dovrebbe aumentare utilizzando della comune acqua del rubinetto (ovviamente trattata con gli appositi prodotti) al prossimo cambio dell'acqua,dato che questa è generalmente a kh intorno all'8 ;-)
per l'no3 esistono dei prodotti, ma sicuramente e meglio risolvere il problema all'origine....come fare non te lo so dire con certezza e lascio la parola a chi ne sa più di me -28 |
Per i nitrati NO3 devi:
1. verificare l'acqua di partenza. Se usi acqua di rubinetto, è possibile che il suo valore di nitrati sia già di 10, 20 e anche oltre. 2. i nitrati sono l'ultimo anello della catena dell'azoto in acquario. Catena che comincia con il cibo somministrato: più cibo più nitrati. Per ridurre i nitrati ci sono tre metodi "naturali": a. cambi parziali d'acqua (quello che serve: dal 20% ogni 15 giorni al 25% ogni settimana) b. piante a crescita rapida, che se li mangiano c. filtraggio biologico ossido-riducente (complesso, se se nuovo del mestiere) Solo per situazioni urgenti puoi usare le resine antinitrati. Li riducono velocemente, ma se non hai eliminato le cause, il rimedio dura poco. Non possono sostituire i cambi d'acqua. Di solito il GH è il doppio del KH o giù di lì. Per cui è possibile che nella tua vasca ci sia un indebolimento dei carbonati (tieni sotto controllo il valore KH, se scende troppo, prendi dei sali per alzarlo o aggiungi semplicemente bicarbonato puro). |
non sono esperto memmeno io ma concordo pienamente con tuto cio che ti e stato detto
io pero per i nitrati avevo scelto di fare cambi giornalieri di 1 /10 e mi sono trovato bene i nitrati sono scesi a 12,5 nel mio caso pero e non so spiegarmelo sono scesi anche i valori gh e kh Quote:
ma............? in che misura? |
Meglio di tutto è usare gli appositi sali per alzare il KH, ma se si tratta di un intervento "una tantum" per risparmiare va bene il bicarbonato.
Per le dosi vai a tentativi, un cucchiaino alla volta, sciolto a parte in un po' d'acqua dell'acquario. Il giorno dopo misuri il KH e vedi come va. Se il KH sale e poi ridiscende, allora bisogna vedere quale può essere la causa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl