|
Originariamente inviata da triglauco
|
beh un filtro biologico serve cmq credo
|
Grazie ragazzi delle risposte...l'impianto è abbastanza vecchio ma la pescheria lo usava e funzionava bene a sentire lui..
Sono certo che ci sono 2 pompe (non chiedetemi le caratteristiche) un refrigeratore associato ad un sistema automatico impostato sulla temperatura di 13 gradi (è pensato per astici che a sentire necessitano di queste temperature) poi c'è un filtro biologico costituito da spugne lana di ceramica (credo) e cannolicchi.
Il tutto è al di sotto della vasca che è in plexiglass.
Io ho messo acqua del rubinetto che circola da 2 settimane ma non credo stiano avvenendo grandi reazioni visto che è biologicamente scarica.
Mi restano un pò di dubbi.
1) Lo schiumatoio è necessario?
2) il fondo della vasca è in plastica con presenza di fori sul fondo al di sotto dei quali ci sono gli aeratori (sono 2 ma attualm uno non funziona) non metterei nè sabbia nè rocce perhé il "fondo" appoggia direttamente sui tubi.
3)quanti astici o aragoste al massimo posso inserire in 220 litri d'acqua?
Oggi vado a parlare con un negoziante nei dintorni per comperare un termometro a mercurio perché quello dell'impianto credo abbia bisogno almeno di una ridondanza di dati come si dice in gergo statistico

poi credo lui mi voglia vendere lo schiumatoio e tutti i test per i parametri chimico fisico biologico.
Purtroppo sono lontano dal mare (troppo) e non posso prelevare nulla dalla natura.
Ho un grande lago (il Maggiore) a 50 mt dal ristorante ma non credo serva a molto...
Grazie dell'aiuto e resta valido l'invito a venirmi a trovare se qualcuno è di queste parti...