Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ho sempre avuto i fosfati un po alti, intorno a 0,10, e da circa un mese tra 0,20 e 0,30.
Misurazioni fatte con fotometro Hanna.
Ho sempre avuto il dubbio che non fossero veritiere, così ho provato con il Po4-Referenz della NightSun e, udite, udite, ho avuto come risultato 0,37, mentre il valore dichiarato della soluzione è 0,05mg/l.
Sulla boccetta c'è la data di scadenza giugno 2008 e quindi dovrebbe essere attendibile.
A questo punto, che può essere?
Il fotometro?
I reagenti, che ho ricomprato il mese scorso?
Sotto con le ipotesi.
Ciao.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
franklin, è stata la prima prova che ho fatto.
Ho provato con la seconda provetta in dotazione allo strumento che non avevo mai usato.
Tutto uguale. -04
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
anche perchè la tua vasca gira benissimo e hai colori accesi....
prova che la condizione dei nostri animali rimane il migliore indicatore !!!
Hai perfettamente ragione, perciò ho indagato più a fondo.
E siccome sono piuttosto caparbio, oggi ho allargato il campo di indagine e ho chiesto a un amico di fare una prova comparata con il suo fotometro e con i suoi reagenti.
Per farla breve abbiamo constatato tre cose:
1 - i due fotometri davano lo stesso valore con la stessa provetta e lo stesso reagente;
2 - i due reagenti, cioè lotti diversi, davano uno scarto di 0,25 mg/l (non male);
3 - nessuno dei due fotometri ne reagenti, davano il valore di 0,05 mg/l, cioè il valore del campione test, il valore più vicino è stato 0,11 mg/.
Conclusione, fidatevi di Benny, i test non servono a niente. -04
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
Il fotometro non va usato per avere un valore assoluto ma solo per avere un dato che possa indicare la variazione da una misurazione ad un altra con una maggiore precisione rispetto al valore che la lettura dell'occhio umano puo dare....
Il fotometro non va usato per avere un valore assoluto ma solo per avere un dato che possa indicare la variazione da una misurazione ad un altra con una maggiore precisione rispetto al valore che la lettura dell'occhio umano puo dare....
Eccoli li!!! Non dimenticate mai quanto detto da Decasei! Sia i test che i fotometri per acquariofilia forniscono dati indicativi, il fotometro va bene perche se oggi leggo 0.01 e tra una settimana 0.08 vuol dire che i fostati sono saliti ma non che in realtà siano proprio 0.08.
Cmq nel tuo caso il fotometro è evidentemente starato, va bene tutto quello che abbiamo detto prima ma un errore così rilevante non è affatto normale, porta il fotometro a far ricalibrare...
Cmq nel tuo caso il fotometro è evidentemente starato, va bene tutto quello che abbiamo detto prima ma un errore così rilevante non è affatto normale, porta il fotometro a far ricalibrare...
No RobyVerona, non è il fotometro starato, tanto è vero che, la stessa provetta con lo stesso reagente, analizzata con un altro fotometro, dava lo stesso identico valore che dava il mio fotometro.
Deduzione, sono i reagenti che non sono attendibili.
Se i reagenti fossero liquidi, secondo me, si avrebbe una certezza maggiore della quantità usata per il test.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)