il buon dennerle diceva di staccare le foglie galleggianti PRIMA che raggiungano la superficie (3 o 4 cm?). ergo quando sono ancora sulla verticale (più o meno)
questo fa sì che il rizoma si fortifichi (un pò come la potatura degli alberi se vuoi)
poi dipende da che tipo di nymphea si sta parlando:
quelle che raramente emettono foglie galleggianti che vanno recise velocemente tipo la japonica, la Ceylon (rarissima), la madascariensis,la rubra, oppure quelle che sistematicamente puntano alla superficie come la stellata (comune) la lotus rubra e la lotus viridis (rara) o la varietà Swaziland (comune)
Per non parlare della "Aquatica" che ha il rizoma a forma di bananine (non metterle dentro la sabbia) e che va coltivata dopo 6 mesi per un 3 mesi circa fuori dall'acqua...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
ciao!