AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Ninfea lotus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=70562)

keeper 16-01-2007 20:21

Ninfea lotus
 
Salve a tutti!Ho appena acquistato un bulbo di ninfea lotus...sapreste dirmi se bisogna interrarlo completamente o lasciarne una parte fuori?Grazie

Dviniost 16-01-2007 21:09

Si, devi lasciarne 3/4 circa fuori. Ovviamente la punta deve stare fuori. :-)

keeper 16-01-2007 22:48

3/4 fuori?non è troppo?il negoziante mi ha detto un po...in realtà ho visto altri topic riguardo la ninfea e la foto della ditta Anubias e la danno interrata completamente.Cosa è corretto fare quindi?

Dviniost 17-01-2007 00:48

keeper....puoi anche lasciare solo la punta da fuori. Io ho provato in entrambi i modi e cresce cmq, fidati.

E' una pianta molto forte tranquillo, non ti far troppi problemi se 3/4 o meno.

Però non la sotterrare completamente !

plasson 17-01-2007 02:29

dopo anni di dolce...
se insabbi il rizoma non si pulisce e rischia di essere attaccato da batteri e quant'altro
fuori va bene! meglio che insabbiata, insomma...poi vedrai come crescono le nuove se ne nascono

ricordati di staccare le foglie che propendono naturalmente verso la superficie: se non lo farai metterà in ombra la base del rizoma e non avrai nuove foglie


ciao!

balabam 17-01-2007 04:05

Il mio (ce l'ho da circa 2 anni) è completamente in superficie... anche per via degli ancistrus che scavando l'hanno dissotterrato in breve tempo. In ogni caso non mostra problemi... da sotto escono le radici che vanno nel ghiaino e di lato spuntano le foglie...

keeper 17-01-2007 10:24

Ok...grazie per le informazioni!Ma quella specie di peluria che è vicino al bulbo è normale vero?

robgad 18-01-2007 21:57

Ciao, ne ho anch'io una, ma non ho ben capito il fatto della potatura. Ossia: vanno eliminate le foglie che arrivano in superficie (nel mio caso due già galleggiano) oppure quelle che rimangono immerse ma troppo vicino al rizoma, tanto da metterlo in ombra??
Anche perchè quelle arrivate in superficie sono ben spostate rispetto alla loro attaccatura alla pianta, quindi non fanno ombra.. #21 #21 Ciao e grazie ;-)

plasson 19-01-2007 01:18

Quote:

Originariamente inviata da robgad
Ciao, ne ho anch'io una, ma non ho ben capito il fatto della potatura. Ossia: vanno eliminate le foglie che arrivano in superficie (nel mio caso due già galleggiano) oppure quelle che rimangono immerse ma troppo vicino al rizoma, tanto da metterlo in ombra??
Anche perchè quelle arrivate in superficie sono ben spostate rispetto alla loro attaccatura alla pianta, quindi non fanno ombra.. #21 #21 Ciao e grazie ;-)

il buon dennerle diceva di staccare le foglie galleggianti PRIMA che raggiungano la superficie (3 o 4 cm?). ergo quando sono ancora sulla verticale (più o meno)
questo fa sì che il rizoma si fortifichi (un pò come la potatura degli alberi se vuoi)
poi dipende da che tipo di nymphea si sta parlando:
quelle che raramente emettono foglie galleggianti che vanno recise velocemente tipo la japonica, la Ceylon (rarissima), la madascariensis,la rubra, oppure quelle che sistematicamente puntano alla superficie come la stellata (comune) la lotus rubra e la lotus viridis (rara) o la varietà Swaziland (comune)
Per non parlare della "Aquatica" che ha il rizoma a forma di bananine (non metterle dentro la sabbia) e che va coltivata dopo 6 mesi per un 3 mesi circa fuori dall'acqua...

:-)) :-)) :-)) :-)) ciao!

morkanda 19-01-2007 11:32

Quote:

Originariamente inviata da robgad
Ciao, ne ho anch'io una, ma non ho ben capito il fatto della potatura. Ossia: vanno eliminate le foglie che arrivano in superficie (nel mio caso due già galleggiano) oppure quelle che rimangono immerse ma troppo vicino al rizoma, tanto da metterlo in ombra??
Anche perchè quelle arrivate in superficie sono ben spostate rispetto alla loro attaccatura alla pianta, quindi non fanno ombra.. #21 #21 Ciao e grazie ;-)

vanno potate le foglie che tendono al pelo dell'acqua in modo che non facciano ombra alle foglie nuove più vicine al bulbo. oltre a questo la potatura delle foglie + vecchie serve ad irrobustire la pianta e favorisce la nascita di nuove foglie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08255 seconds with 13 queries