Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Nel reattore ad idrossido o KW viene messa semplicemente acqua osmotica e idrossido di Ca. Il tutto va mescolato e poi introdotto goccia e goccia nella vasca: apporta ioni Ca e innalza il ph.
Nel reattore di Ca viene fatta circolare l'acqua della vasca e il materiale calcareo viene sciolto usando CO2: in tal modo si apportano ioni Ca e carbonati.
[quote="sm"]Nel reattore ad idrossido o KW viene messa semplicemente acqua osmotica e idrossido di Ca. Il tutto va mescolato e poi introdotto goccia e goccia nella vasca: apporta ioni Ca e innalza il ph.
quote]
grazie sm per la risposta! non ho capito solo una cosa perdonami, il reattore KW quindi è in pratica un miscelatore di calcio idrossido e h20 di osmosi che fa poi sgocciolare l'acqua con il calcio nell'acquario giusto?
come lo si installa nella sump?
il reattore KW quindi è in pratica un miscelatore di calcio idrossido e h20 di osmosi che fa poi sgocciolare l'acqua con il calcio nell'acquario giusto?
Esatto.
Quote:
come lo si installa nella sump?
Normalmente pesca acqua osmotica da un serbatoio e per troppo pieno esce l'acqua arricchita di idrossido nei tempi e modi stabiliti, oppure può essere coiiegato al sistema di rabbocco automatico: l'interruttore di livello aziona una pompa che porta l'acqua dolce nel reattore dal quale poi questa esce arricchita.
grazie sm, quindi comunque non pesca mai l'acqua salata dell'acquario dalla sump, ma solo acqua osmotica! mentre il reattore di calcio con co2 invece pesca dalla sump?
Il reattore di KW non "serve" per aggiungere calcio. Mi spiego.
Il reattore di Kw serve soprattutto per aumentare il pH, e in genere si dosa di notte, proprio quando il pH è più basso. Incidentalmente però, siccome nell'acqua di osmosi va in soluzione circa 1,48 g di calcio per litro, per ogni litro di rabbocco si cede anche un po' di calcio all'acquario. Generalmente è una soluzione che va benissimo per vasche con coralli molli o comunque con pochi duri.
Considera però che è difficilmente tarabile, in quanto la quantità di acqua rabboccata è direttamente proporzionale all'evaporazione, e questo può portare a sbalzi importanti di pH fra una giornata e l'altra, e soprattutto fra estate e inverno.
Il reattore di calcio invece è la soluzione alla lunga più economica, e sicuramente più bilanciata, per apportare calcio e carbonati alla vasca, ma questo se e solo se il consumo di questi elementi nella vasca è alto, altrimenti basta, appunto il reattore di kW, anche se il suo scopo precipuo, ripeto è quello di alzare il pH
Spero di essere stato chiaro ed utile
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
ciao dani! grazie, sei stato chiarissimo...penso quindi che opterò per il reattore di calcio, per curiosità, hai detto che il reattore di calcio è il + economico in assoluto alla lunga...ma la bombola di co2 quanto dura in media? e quanto costa? e cosa ci metto nel reattore? zeolite? grazie e scusa le 1000 domande!
La durata della bombola di co2 dipende dalla grandezza della stessa, e dal consumo di calcio della vasca... più consumo più co2.
In linea di principio, nella mia vasca, che vedi in firma, uso circa 1 kg di co2, che costa sui 2 euro, per circa 2/3 mesi.
Dentro, a seconda delle varie filosofie, si mettono coralline, piuttosto che preparati speciali a base di calcio.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
ah, solo 2 euro, io ne avevo viste alcune ma a 1200 euro, ma forse era la bombola per le piante del dolce e il prezzo è riferito solo alla bombola, poi la si può ricaricare a quel prezzo giusto?
hai proprio una bella vasca e a vedere come crescono tutti quei coralli...mi sa che la bombola se la succhiano direttamente!! tu che metti nel reattore? no perchè almeno qui ho visto i risultati!!
no, 2 euro costa la ricarica... la bombola la trovi a circa 80 euro, non so quanto costi il riduttore di pressione...
io ho dentro la corallina che c'era in dotazione con il korallin, grazie per i complimenti
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo