![]() |
metodi per CALCIO, delucidazione, grazie mille!
ciao a tutti, perdonate la domanda stupida, ho cercato dappertutto ma senza basi non riesco a carpire alcune differenze!
che cambia tra REATTORE AD ACQUA CALCAREA A CALCIO IDROSSIDO ed un REATTORE DI CLACIO A CARBONATO DI CALCIO E ANIDRIDE CARBONICA? il primo mi sembra si chiami anche kalkwasser ed ha bisogno anche lui di CO2? grazie mille |
Nel reattore ad idrossido o KW viene messa semplicemente acqua osmotica e idrossido di Ca. Il tutto va mescolato e poi introdotto goccia e goccia nella vasca: apporta ioni Ca e innalza il ph.
Nel reattore di Ca viene fatta circolare l'acqua della vasca e il materiale calcareo viene sciolto usando CO2: in tal modo si apportano ioni Ca e carbonati. |
[quote="sm"]Nel reattore ad idrossido o KW viene messa semplicemente acqua osmotica e idrossido di Ca. Il tutto va mescolato e poi introdotto goccia e goccia nella vasca: apporta ioni Ca e innalza il ph.
quote] grazie sm per la risposta! non ho capito solo una cosa perdonami, il reattore KW quindi è in pratica un miscelatore di calcio idrossido e h20 di osmosi che fa poi sgocciolare l'acqua con il calcio nell'acquario giusto? come lo si installa nella sump? |
Quote:
Quote:
|
grazie sm, quindi comunque non pesca mai l'acqua salata dell'acquario dalla sump, ma solo acqua osmotica! mentre il reattore di calcio con co2 invece pesca dalla sump?
|
Il reattore di KW non "serve" per aggiungere calcio. Mi spiego.
Il reattore di Kw serve soprattutto per aumentare il pH, e in genere si dosa di notte, proprio quando il pH è più basso. Incidentalmente però, siccome nell'acqua di osmosi va in soluzione circa 1,48 g di calcio per litro, per ogni litro di rabbocco si cede anche un po' di calcio all'acquario. Generalmente è una soluzione che va benissimo per vasche con coralli molli o comunque con pochi duri. Considera però che è difficilmente tarabile, in quanto la quantità di acqua rabboccata è direttamente proporzionale all'evaporazione, e questo può portare a sbalzi importanti di pH fra una giornata e l'altra, e soprattutto fra estate e inverno. Il reattore di calcio invece è la soluzione alla lunga più economica, e sicuramente più bilanciata, per apportare calcio e carbonati alla vasca, ma questo se e solo se il consumo di questi elementi nella vasca è alto, altrimenti basta, appunto il reattore di kW, anche se il suo scopo precipuo, ripeto è quello di alzare il pH Spero di essere stato chiaro ed utile |
ciao dani! grazie, sei stato chiarissimo...penso quindi che opterò per il reattore di calcio, per curiosità, hai detto che il reattore di calcio è il + economico in assoluto alla lunga...ma la bombola di co2 quanto dura in media? e quanto costa? e cosa ci metto nel reattore? zeolite? #24 grazie e scusa le 1000 domande!
|
La durata della bombola di co2 dipende dalla grandezza della stessa, e dal consumo di calcio della vasca... più consumo più co2.
In linea di principio, nella mia vasca, che vedi in firma, uso circa 1 kg di co2, che costa sui 2 euro, per circa 2/3 mesi. Dentro, a seconda delle varie filosofie, si mettono coralline, piuttosto che preparati speciali a base di calcio. |
ah, solo 2 euro, io ne avevo viste alcune ma a 120#130 euro, ma forse era la bombola per le piante del dolce e il prezzo è riferito solo alla bombola, poi la si può ricaricare a quel prezzo giusto?
hai proprio una bella vasca e a vedere come crescono tutti quei coralli...mi sa che la bombola se la succhiano direttamente!! tu che metti nel reattore? no perchè almeno qui ho visto i risultati!! ;-) |
no, 2 euro costa la ricarica... la bombola la trovi a circa 80 euro, non so quanto costi il riduttore di pressione...
io ho dentro la corallina che c'era in dotazione con il korallin, grazie per i complimenti :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl