Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Vecchio 11-05-2005, 17:48   #1
davide®
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vasca per discus: voi come abbassate il ph?

Preferite usare la torba o la co2?

Nel mio caso utilizzo solo acqua di osmosi con Remin Discus (grazie Lionel del consiglio: ottimo prodotto). I valori sono KH 4, gh 5 e il ph attorno ai 7.0-7.2. Ho provato ad inserire 200g di torba (acquario 400 lt lordi) ed il Ph è sceso attorno ai 6.8, penso che sia un valore che possa andare bene.
Ho 'fermo' anche un piccolo impianto di co2... non so se utilizzarlo al posto della torba, visto che devo abbassare di pochi decimi il ph e non dovrei avere grosso problemi (in vasca ho anche delle piante)... cosa consigliate?

Grazie
Davide
davide® non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-05-2005, 19:38   #2
NPS Messina
Discus
 
Registrato: Apr 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.795
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a NPS Messina

Annunci Mercatino: 0
La co2 può benissimo essere integrata con la somministrazione di torba....soprattutto se in vasca ci sono piante (suppongo echinodorus)
basta fare i giusti i calcoli
Ottimo il kh a 4.
__________________
NPS Messina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 12:43   #3
ciberman
Guppy
 
Registrato: Apr 2003
Città: Prov. Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ciberman Invia un messaggio tramite Yahoo a ciberman

Annunci Mercatino: 0
Anche io uso torba e co2, ma sfortunatamente non arrivo a Kh4, ok il ph 6,8-7,0 .. ma fai attenzione perche io ho notato che sommando le due cose per acidificare gli sbalzi di ph fino a quando non la regoli giusta..si fanno sentire..
ciberman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 13:16   #4
davide®
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ciberman
Anche io uso torba e co2, ma sfortunatamente non arrivo a Kh4, ok il ph 6,8-7,0 .. ma fai attenzione perche io ho notato che sommando le due cose per acidificare gli sbalzi di ph fino a quando non la regoli giusta..si fanno sentire..
Per i cambi quale acqua usi?
ciao
Davide
davide® non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 13:37   #5
Patrizia Chiappino
Guppy
 
Registrato: Jan 2003
Messaggi: 183
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La Co2 viene utilizzata allo scopo di fertilizzare le piante, non è corretto fare affidamento su di essa per abbassare il pH perchè ad alte concentrazioni è tossica e può uccidere i pesci.
Il sitema tradizionale e corretto per abbassare il pH è l'utilizzo di torba e effettuare cambi con acqua osmotica.
In alternativa alla torba, sul mercato vi sono buoni prodotti naturali tropicalizzanti che abbassano il pH al valore desiderato.

Ciao
Patrizia Chiappino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 14:52   #6
ciberman
Guppy
 
Registrato: Apr 2003
Città: Prov. Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ciberman Invia un messaggio tramite Yahoo a ciberman

Annunci Mercatino: 0
Acqua d'osmosi pura... senza tagli con acqua del rubinetto, perche ho un addolcitore a sale nell'impianto che mi porta i valori troppo alti, aggiungo ogni tanto sali all'acqua che cambio..
..purtroppo..mi piacerebbe avere il piacere di diventare un papapesce, dei miei discus, ma sfortunatamente non credo si sia formata la coppia e piu.. sembrano che siano froci -04 -04 .. ad un amico..gli si sono ripodotti con PH 7,7 -04 -04 a me nemmeno con PH6 -04 -04
ciberman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2005, 13:24   #7
piero laudicina
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 829
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come dice Mephisto,si può abbassare il pH utilizzando torba o tramite prodotti contenenti acidi umici.L'impiego della CO2 è a mio avviso giustificato,solo nel caso si abbiano molte piante e con esigenze specifiche.Normalmente le vasche con Discus nopn sono molto piene di piante,e si utilizzano per lo più Echinodorus,Anubias,Vallissneria ,piante che crescono bene e si sviluppano tranquillamente senza CO2.
__________________
riotefe@gmail.com
piero laudicina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2005, 13:29   #8
Lionel
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per il cubo di riproduzione non uso la torba (e ancora meno la CO2) per il semplice motivo che filtro ad aria e non con un biologico dove poter introdurre la torba.
Inoltre, la torba granulare mi ha in passato creato parecchi problemi di crollo improvviso di pH quando si arriva a lavorare con KH<1. Perciò preferisco usare “Tropicaldrops” della SHL anche molto semplice a dosare se si ha un pHmetro in continuo.
Tornando al discorso più generale della vasca di comunità, penso che la torba sia l’ideale per abbassare il pH quando la KH sta sui 3-4 gradi. Teniamo anche presente che la torba si “mangia” un po’ della KH. Una volta abbassato il pH a 6.8/7.0 con un po’ di torba allora si presume che la KH non sia superiore a 3-4 gradi appunto e quindi si può ulteriormente agire con la CO2.
__________________
[url]www.discusfriends.org/forum[/url]
Lionel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2005, 16:53   #9
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lionel
Per il cubo di riproduzione non uso la torba (e ancora meno la CO2) per il semplice motivo che filtro ad aria e non con un biologico dove poter introdurre la torba.
Inoltre, la torba granulare mi ha in passato creato parecchi problemi di crollo improvviso di pH quando si arriva a lavorare con KH<1. Perciò preferisco usare “Tropicaldrops” della SHL anche molto semplice a dosare se si ha un pHmetro in continuo.
Tornando al discorso più generale della vasca di comunità, penso che la torba sia l’ideale per abbassare il pH quando la KH sta sui 3-4 gradi. Teniamo anche presente che la torba si “mangia” un po’ della KH. Una volta abbassato il pH a 6.8/7.0 con un po’ di torba allora si presume che la KH non sia superiore a 3-4 gradi appunto e quindi si può ulteriormente agire con la CO2.
Quoto quello che dice Lionel riguardo quell'acidificante ( che tra l'altro è uno dei pochi che non alza la conduttivita').
Una cosa che non capisco: Se uno mette la co2 è perche' vuol avere delle piante esigenti (e giustamente come ha detto Piero nelle vasche per discus in genere queste "esigenti" non ci sono)...trovo pero' assurdo immettere Co2 per le piante e nello stesso tempo torba che ambra l'acqua e quindi gli toglie parecchi lux (luce).
Se invece è solo per acidificare per usare la co2 ci vorrebbe un "controller" che ne blocca l'apporto una volta raggiunto il valore impostato (sempre rispettando il rapporto Kh:Co2........con un kh6 inutile cercare un ph 6....).
Questo perche' mentre in un acquario con piante con un certo metabolismo (Limnophila,Higrophila,Echinodorus tenellus, riccia....) la co2 verra' consumata, nell'acquario arredato con microsorium,vallisneria,grosse echinodorus e vari tipi di anubias tendera ad accumularsi nell'acqua ( e con assieme anche la torba...diventa non troppo sicuro...anzi) quindi in questo caso meglio un acidificante (di buona marca) o della torba.
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2005, 16:56   #10
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ciberman
Acqua d'osmosi pura... senza tagli con acqua del rubinetto, perche ho un addolcitore a sale nell'impianto che mi porta i valori troppo alti, aggiungo ogni tanto sali all'acqua che cambio..
..purtroppo..mi piacerebbe avere il piacere di diventare un papapesce, dei miei discus, ma sfortunatamente non credo si sia formata la coppia e piu.. sembrano che siano froci -04 -04 .. ad un amico..gli si sono ripodotti con PH 7,7 -04 -04 a me nemmeno con PH6 -04 -04
Su' non ti scoraggiare!...vedrai che un giorno comprerai una meravigliosa coppia di lesbo che ti fara' un casino di uova!
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
abbassate , discus , vasca , voi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16527 seconds with 14 queries