ottimo
Ozelot, per il discorso della zona anossica non sono favorevole...troppo rischioso...rischieresti di reimmettere in ciclo i nitriti...! Utilizzando invece ceppi batterici denitrificanti, aggiunti a parte, e poi alimentandoli la cosa sarebbe diversa....! I batteri che metabolizzano i fosfati esistono....o almeno esistono nel marino...non sò se sono riportabili nel dolce....
difatti il mio era un posta di domanda....se esistono, se sono utili e se qualcuno ha avuto esperienze in tal senso...
bakalar, daccordissimo sul fatto che no3 e po4 alle piante facciano solo bene, infatti io intendevo metabolizzare gli eccessi...in modo da evitare che vadano a sfamare alghe e ciano....
esox, potresti mica postare il link....non li ho trovati
bacarospo, si denitratori ne ho visti....il problema è che, per farne uno che funzioni, sarebbe necessqario avere una sump e molto spazio....spesso nel dolce non è possibile...! poi i denitratori non possono dare origine a zone "pericolose" con riformazione di nitriti? mi hanno sempre convinto poco....
il discorso dei ciano non mi torna...loro assorbono nitrati e metabolizzano ad azoto gassoso che poi liberano....per questo hanno sopra tutte quelle bollicine...non è ossigeno, come per alghe e piante, ma azoto....! Basterebbe forse un bel filtro a ciano???!!!! -05