|
Originariamente inviata da Benny
|
se vuoi fare un DSB vero.....leggi BENE come deve essere fatto ...
a proposito la KW si può usare ...
|
Ti riongrazio, ho letto e mi pare che ci siano alcune idee contrastanti tra loro:
1) ROCCE: ne servono meno che nel BB però se ce ne sono di più male non fa
2) la superficie sabbiosa deve essere il più uniforme ed "esposta" possibile
3) alcuni dicono che le rocce si possono insabbiare, altri dicono di no e che vanno sospese su telaio di PVC. Io personalmente, avendo parecchie rocce, pensavo di insabbiarle
4) KALKWASSER: nel famoso topic citato, un utente faceva presente che la KW procurava una precipitazione di fosfati in una forma tale da essere catalizzati dall'aragonite del fondo e da compromettere il successivo scioglimento della stessa in caso di PH bassi. Ora, mi pare che anche su altri post questo sia stato preso più o meno come un dogma, ossia che la KW sul DSB non si usa perchè fa precipitare i fosfati che non venendo poi sifonati si potrebbero ripropagare nella vasca. Non si capisce se questo sia poi un problema effettivo o solo una "minuzia" che non porta a significativi problemi.....
5) movimento: possibilmente evitare le stream per la larghezza del flusso che potrebbe alzare polveroni e con essi i materiali di deposito presenti sulla sabbia. Ovviamente io ne ho due e vedrei di piazzarle in modo tale da evitare il più possibile tutto questo.
Ho dimenticato qualche cosa?