Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve a tutti,ho una pompa che mi avanza,secondo voi ,puo' causare problemi se vado a creare un effetto pioggia dall'alto sulla mia vasca da 110 litri aperta?precisando che vorrei lasciare attiva la pompa ad immersione.i pesci possono essere disturbati?
pro e contro?
mi associo a bakalar io avevo la pompa che spruzzava da sopra il pelo dell' acqua e il test permanente di co2 non mi dava mai il valore ottimale......troppa dispersione........ho messo una serie di gomiti in modo da avere il getto sotto il pelo d'acqua.......problema risolto
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
Sono daccordo troppa dispersione, ma l'effetto e bello usala di tanto in tanto riduci gli sprechi di Co2, ossigeni bene l'acqua.
L'obiettivo di un acquariofilo è creare nella propria vasca un equilibrio. Se dosi in maniera giusta CO2, fertilizzanti, piante e pesci, non avrai bisogno di ossigenare un bel niente !!!
A rigore se hai piante non molto esigenti un bell'equilibrio non comporta necessariamente la presenza di co2 aggiuntivo e fertilizzanti.
Conosco il perlage dello champagne, ma cos'è il pearling?
Va bè io cercavo un compromesso, sono daccordo di cercare un giusto equilibrio , se ci pensiamo in natura ci sono più variazioni che nelle nostre vasche. Penso che per una vasca rilassata si possa permettere anche di sprecare un pò cin Co2.