Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buongiorno,
vorrei cambiare il fondo del mio acquario, un 180 lt, attualmente di ghiaino abbastanza fine per passare alla sabbia.
Il cambio non è dovuto a ragioni estetiche, ma alla mia intenzione di tenere dei corydoras, al momento ne sono rimasti solo due, e praticamente non hanno più baffetti.
So che avrei dovuto scegliere la sabbia a suo tempo, ma ne sono stato intimorito, oggi la vedo come indispensabile per allevare questi pesci.
Ho una domanda al riguardo, secondo voi è possibile semplicemente aggiungere la sabbia al ghiaino senza doverlo rimuovere? Visto che la vasca è matura, sostituire completamente il fondo mi porterebbe inevitabilmente a partire quasi da zero, in quanto per forza di cose azzererei tutta la flora presente su fondo e arredi.
Quello che mi frena è la possibilità che la sabbia "affondi" e mi ritrovi poi col ghiaino sopra e la sabbia sotto.
sicuramente alla lunga la ghiaia và sopra e la sabbia và sotto.
potresti fare un riallestimento però dipende molto da quanti pesci hai e quanto è maturato il filtro.
Immaginavo, al momento ho 8 neon e 2 corydoras, e il filtro ha 8 mesi. Vabbé, devo solo pensare a come organizzarmi per gestire il tutto, credo con tre o quattro secchi (per pesci/filtro/arredi) dovrei farcela. Però devo farlo quando mia moglie non è in casa, mi sa che mi ucciderebbe se vedesse il casino nel salone
Avevo pensato ad una paletta (o meglio qualcosa tipo colino), mi permetterebbe di tirare via una grossa parte di fondo con un poco di acqua, sifonando tirerei via tanta acqua insieme alla ghiaia, e poi sarebbe un po' un casino svuotare i secchi.
Avevo pensato ad una paletta (o meglio qualcosa tipo colino), mi permetterebbe di tirare via una grossa parte di fondo con un poco di acqua, sifonando tirerei via tanta acqua insieme alla ghiaia, e poi sarebbe un po' un casino svuotare i secchi.
prendi una pompa un pò potente, il tubo in uscita lo metti nello scolapasta dentro l'acquario.
il problema è che se la ghiaia è molto grossa e/o tanto c'è la probabilità di spaccare le palette del girante. potresti provare col classico solo tubo e riscucchio ma no se genera abbastanza pressione da tirare su la ghiaia.
il metodo di duda è meno invasivo ma se tanto dopo devi rimettere substrato fertilizzato per le piante e poi la sabbia ti conviene riallestire.
il metodo di duda è meno invasivo ma se tanto dopo devi rimettere substrato fertilizzato per le piante e poi la sabbia ti conviene riallestire.
Confermo, un buon tubo da 16/22 aspira bene ogni tipo di fondo, ovviamente poi l'acqua va rimessa in vasca. Non avevo capito che dovesse riallestire, ho letto distrattamente. In quel caso, assolutamente, tira fuori gli inquilini, li metti in un cassone IKEA con il loro filtro e riscaldatore e fai tutto con calma e cura dei particolari.
Effettivamente con una pompa farei quasi zero lavoro, devo vedere però, non mi va di spendere soldi in attrezzatura che poi non userò mai.
Vi farò sapere, però penso se ne parla il mese prossimo, non ho molti weekend liberi prossimamente.
Non pensare nemmeno lontanamente di aspirare qualcosa che non sia liquido con la pompa. Il primi granelli di sabbia ti danneggiano la girante, il primo grano di ghiaia te la spacca o, in alternativa, si incastra intasandola.
Devi sifonare come dice DUDA, col tubo da giardino (da solo o con un sifone sottile). Puoi innescarlo, al limite, con una pompa da vino (di plastica, costa due euro in qualunque consorzio agricolo) se "a bocca" non si innesca.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.