Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti,volevo avere dei chiarimenti in merito alla maturazione,il mio acquario ( 200l lordi ) è in maturazione da 21 giorni,all'interno ci sono legni,piante e un pò di lumache,vorrei sapere perché dopo 21 giorni i nitriti non si sono mai alzati,per accertarmi che il mio test non fosse scaduto ne ho utilizzato un'altro ma il risultato è stato sempre 0, allora oggi mi sono recato dal mio negoziante ma è risultato per l'ennesima volta 0 ( tutti e tre i test erano a reagente ).
Poi non preoccuparti, succede che un picco vero e proprio non si verifichi, oppure avvenga in ritardo o in più riprese. Spesso si è troppo precisi a guardare le 4 settimane di maturazione, ma lasciare maturare una vasca oltre il mese, mese e mezzo è consigliato prima di mettere fauna. Tanto fra regolare i valori, spostare qualche pianta, etc quel tempo ci vuole.
I Nitriti (NO2) aumentano sopratutto in base alla quantità di "sporcizia" presente ad avvio vasca, se è poca si avrà un aumento quasi impercettibile e il poco sarà trasformato in Nitrati (NO3) e consumato dalle piante, se presenti in quantità, ed in base alla loro tipologia (crescita veloce o lenta).
Mi raccomando sempre quando inserirai i primi pesci, inizia con pochissimi e continua a monitorare gli NO2. Il disastro classico è che si inseriscono troppi pesci e si ha un nuovo e più dannoso picco.
Vi ringrazio per le risposte,Plays per l'articolo che mi hai linkato lo avevo già letto un paio di volte,come altri articoli relativi al ciclo dell'azoto,per quanto riguarda i pesci purtroppo non so se sarò in grado di inserirli un pò per volta poiché li acquisterò da internet dato che in zona non ci sono negozi d'acquari forniti,al massimo i pesci rossi...
Se continuassi la maturazione per un mese in più aggiungendo un pizzico di mangime un giorno si e uno no,potrei scongiurare il rischio del picco per il troppo carico organico?
Scriptors, non ho uno storico delle misurazioni,per quanto riguarda la "sporcizia" ti garantisco che era davvero parecchia,tra feci di lumache, cryptocoryne marcite per via della loro "malattia" e una ventina di talee di Hygrophila corymbosa andate a farsi benedire per via del caldo.
I pesci saranno una dozzina di Cory, 5 Scalari e una coppia di Ancistrus.
Tra una settimana il cambio? non sarebbe nemmeno passato il "mese"
Io toglierei gli ancistrus, a meno che non ti piacciano tanto (mi chiedo come sia possibile, per me sono bruttissimi ) e aggiungerei uno scalare per fare un gruppetto di 6 giovani.
Si ma dedica la vasca a loro, togli gli ancistrus perchè mi sembra troppo carico per un 200 litri lordi, che non è poi enorme eh...
Da quel gruppo isolerai poi eventualmente la coppia che si formerà.
Ovviamente lascerò soltanto la coppia anche se fossero 300 litri,per due ancistrus rischierei troppo carico organico?...se così fosse,potrei anche togliere 2-3 cory, che ne pensi?