Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
salve a tutti, mi sono deciso ad acquistare l'impianto di osmosi, mi sono rotto di fare viaggi ogni fine settimana per andare a prendere l'acqua e poi che acqua.., cmq stavo vedendo su acquariomania alcuni impianti di osmosi, i più economici dato che ho un cubo da 60 litri, ero orientato su questi due modelli
1) Aquili Impianto Osmosi 190litri al giorno a 3 stadi in linea 49,00 euro
2) Aquili Impianto Osmosi 190litri al giorno a 4 stadi in linea con Filtro anti NO3 PO4 SiO 59 euro
quale dei due mi consigliate? il secondo è effettivamente migliore rispetto al primo? Avete altro da consigliarmi in alternativa ma sempre nello stesso margine di prezzo?
ho anche un problema con il termostato, ho un 50 w della hydor, preso 5 mesi fa, deve essersi danneggiato il sensore perchè mi rimane sempre acceso e noto delle oscillazioni nella temperatura dell'acqua, cosa posso prendere di valido e funzionante in alternativa?
grazie a tutti in ogni caso.
buon anno
Per il termostato prendine uno nuovo e via, senza tanti problemi.
Per l'impianto d'osmosi fai più attenzione che è un punto delicato.
A Roma abbiamo un acqua molto dura. Io misuro più di 700uS in entrata che sono davvero tanti.
Poi... il 4 stadi lo devi prendere per forza, perchè il problema grosso saranno i silicati da togliere (pena i dino perenni in vasca).
Sappi che ultimamente le resine anti fosfati/silicati a viraggio di colore hanno dato molti problemi, quindi devi prendere le resine non a viraggio, quelle di colore arancio/ambra.
Dunque il 4 stadi che hai linkato va bene (anche se ha il post filtro da 250. Io ho montato quello da 500ml).
Io la resina anti silicati/fosfati la compro da Pino Natura Amica.
Ne ha una che si fa arrivare dalla germania. Costa non molto e funziona bene
grazie Davide, per il riscaldatore ok, anche se volevo prenderne uno un po meglio non vorrei ritrovarmi tra 3 mesi con lo stesso problema, tu che marca hai?
per l'impianto di osmosi invece ok vada per il 4 stadi, ma io in questo campo sono davvero una frana...quindi l'impianto non mi arriva completo ma devo prendere a parte le resine per il filtro anti silicati/fosfati? per quanto riguarda il post filtro posso chiedere di farmi sostituire il 250 con il 500 o devo ordinarlo a parte?
scusate le domande ma sono da dove iniziare ...
Per l'impianto osmosi io ho optato per l'aqua1 50xp lo uso da un anno e va da dio, proprio ieri ho cambiato la membrana e i filtri anti silicati e nitrati inoltre ha il lettore tds in entrata ed uscita il costo e' piu' alto di quelli che hai linkato 95 euro circa ma sono pienamente soddisfatto
grazie Davide, per il riscaldatore ok, anche se volevo prenderne uno un po meglio non vorrei ritrovarmi tra 3 mesi con lo stesso problema, tu che marca hai?
per l'impianto di osmosi invece ok vada per il 4 stadi, ma io in questo campo sono davvero una frana...quindi l'impianto non mi arriva completo ma devo prendere a parte le resine per il filtro anti silicati/fosfati? per quanto riguarda il post filtro posso chiedere di farmi sostituire il 250 con il 500 o devo ordinarlo a parte?
scusate le domande ma sono da dove iniziare ...
Il termostato l'ho preso da MobyDick non mi ricordo la marca...
10/15 euro un 100W
L'impianti si ti arriva completo, e ti manderanno anche le resine se prendi il 4 stadi (almeno credo).
Però non so che tipo di resine sono, e se vuoi stare tranquillo passa da Pino e compra quelle arancio non a viraggio.
Per quanto riguarda 250 o 500...
se prendi il 4 stadi ti mandano quello... altrimenti prendi il 3 stadi e prendi a parte un postfiltro da 500.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da aleslai
Per l'impianto osmosi io ho optato per l'aqua1 50xp lo uso da un anno e va da dio, proprio ieri ho cambiato la membrana e i filtri anti silicati e nitrati inoltre ha il lettore tds in entrata ed uscita il costo e' piu' alto di quelli che hai linkato 95 euro circa ma sono pienamente soddisfatto
Ale ma te hai tenuto le stesse resine per 1 anno??? :#O
Io le devo cambiare ogni massimo 2 mesi...
Ma te in che zona stai? e a quanto ti entra l'acqua di rete?
__________________ Davide
Ultima modifica di DaveXLeo; 08-01-2015 alle ore 15:37.
Motivo: Unione post automatica
Calcola che faccio l'acqua una volta al mese, sinceramente la pressione non l'ho mai misurata, abito al piano terra e non ho problemi dal punto di vista della pressione. Abito ad Ostia forse e' la vicinanza del mare a rendere l'acqua piu' buona per l'acquario
grazie ragazzi, ok ora provvedo a fare l'ordine, approfitto della vostra disponibilità per un'altra conferma, premetto che ho iniziato a farmi l'acqua da poco avrò fatto si e no 3 cambi, utilizzo il sale della tropic marine pro reef, nel miscelarlo all'acqua ho seguito le istruzioni riportate sulla confezione che prevedevano 35 ml di sale per ogni litro di acqua, quindi ho moltiplicato i litri (6) per 35 come da istruzioni, il risultato 210 ml di sale che versavo con il misurino dei liquidi, la quantità di sale mi ha lasciato da subito perplesso, mi pareva troppo per 6 litri ed infatti lo era, però rileggendo le istruzioni confermava il modus operandi citato. Risultato? salinità altissima...un amico mi ha detto che invece avrei dovuto considerare i grammi e non i millilitri, ma perchè allora sulla confezione è scritto in quel modo?
grazie ragazzi, ok ora provvedo a fare l'ordine, approfitto della vostra disponibilità per un'altra conferma, premetto che ho iniziato a farmi l'acqua da poco avrò fatto si e no 3 cambi, utilizzo il sale della tropic marine pro reef, nel miscelarlo all'acqua ho seguito le istruzioni riportate sulla confezione che prevedevano 35 ml di sale per ogni litro di acqua, quindi ho moltiplicato i litri (6) per 35 come da istruzioni, il risultato 210 ml di sale che versavo con il misurino dei liquidi, la quantità di sale mi ha lasciato da subito perplesso, mi pareva troppo per 6 litri ed infatti lo era, però rileggendo le istruzioni confermava il modus operandi citato. Risultato? salinità altissima...un amico mi ha detto che invece avrei dovuto considerare i grammi e non i millilitri, ma perchè allora sulla confezione è scritto in quel modo?
Perchè sono cazzoni e hanno sbagliato a stampare
35 grammi al litro non millilitri
In ogni modo io ho sempre fatto 37/38 grammi a litro, anche per i sali che riportavano 35.
Addirittura su una confezione c'era scritto 32 grammi...
Ma se la salinità deve essere 35 %o cioè 35 grammi per litro/kilo d'acqua non ha senso mettere meno di 35 grammi. E considerando che il sale sintetico cmq ritiene un pò d'acqua, ecco qua che viene il 38 grammi al litro.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da aleslai
Calcola che faccio l'acqua una volta al mese, sinceramente la pressione non l'ho mai misurata, abito al piano terra e non ho problemi dal punto di vista della pressione. Abito ad Ostia forse e' la vicinanza del mare a rendere l'acqua piu' buona per l'acquario
Ale, quanto ti entra l'acqua intendevo come conducibilità (TDS o microSiemens) non pressione
__________________ Davide
Ultima modifica di DaveXLeo; 08-01-2015 alle ore 18:54.
Motivo: Unione post automatica
grazie ragazzi, ok ora provvedo a fare l'ordine, approfitto della vostra disponibilità per un'altra conferma, premetto che ho iniziato a farmi l'acqua da poco avrò fatto si e no 3 cambi, utilizzo il sale della tropic marine pro reef, nel miscelarlo all'acqua ho seguito le istruzioni riportate sulla confezione che prevedevano 35 ml di sale per ogni litro di acqua, quindi ho moltiplicato i litri (6) per 35 come da istruzioni, il risultato 210 ml di sale che versavo con il misurino dei liquidi, la quantità di sale mi ha lasciato da subito perplesso, mi pareva troppo per 6 litri ed infatti lo era, però rileggendo le istruzioni confermava il modus operandi citato. Risultato? salinità altissima...un amico mi ha detto che invece avrei dovuto considerare i grammi e non i millilitri, ma perchè allora sulla confezione è scritto in quel modo?
Perchè sono cazzoni e hanno sbagliato a stampare
35 grammi al litro non millilitri
In ogni modo io ho sempre fatto 37/38 grammi a litro, anche per i sali che riportavano 35.
Addirittura su una confezione c'era scritto 32 grammi...
Ma se la salinità deve essere 35 %o cioè 35 grammi per litro/kilo d'acqua non ha senso mettere meno di 35 grammi. E considerando che il sale sintetico cmq ritiene un pò d'acqua, ecco qua che viene il 38 grammi al litro.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da aleslai
Calcola che faccio l'acqua una volta al mese, sinceramente la pressione non l'ho mai misurata, abito al piano terra e non ho problemi dal punto di vista della pressione. Abito ad Ostia forse e' la vicinanza del mare a rendere l'acqua piu' buona per l'acquario
Ale, quanto ti entra l'acqua intendevo come conducibilità (TDS o microSiemens) non pressione
io più di loro....il fatto è che 210 ml di sale sono molto di più di 210 g... non avevo un reef tropicale ma un reef stile mar morto!!!! è proprio vero che più ci metti le mani più danni si fanno.....