Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 18-12-2014, 11:51   #1
alepiro85
Guppy
 
L'avatar di alepiro85
 
Registrato: Jul 2014
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fotoriduzione del ferro

Buongiorno a tutti,
sto leggendo il capitolo sul controllo delle alghe del libro "Ecology of the planted aquarium" di Diana Walstad.
In particolare nel capitolo del ferro come nutriente limitante del fattore crescita delle alghe, si spiega che le alghe possono sfruttare il ferro solo dalla colonna d'acqua e non quello del substrato (abbastanza logico direi).
Del ferro presente in colonna le alghe sfruttano solo quello fotoridotto, cioè che ha perso uno ione + (credo) che si è legato al carbonio organico disciolto (DOC), questa la formula di fotoriduzione del ferro:

DOC-Fe³+ + luce -> Fe²+ + DOC ossidato

Il Fe²+ è la parte di ferro che viene sfruttato.

A questo punto si spiega che per la fotoriduzione del ferro è necessaria luce con lunghezze d'onda pari o inferiori a 520nm (diciamo dai 5600K in poi - dal verde verso l'ultravioletto), perchè solo le lunghezze d'onda inferiori ai 500nm hanno abbastanza energia per rompere questo tipo di legami chimici.

A questo punto le domande: se io provassi a montare 2 neon, uno da 4000K e l'altro da 4500K, la condizione di cui sopra sarebbe verificata o visto che i neon sono al trifosforo avverrebbe comunque la fotoriduzione (nel caso in cui uno dei picchi sia oltre i 5600K)?
Che effetti otterrei sulle piante che in questo caso potrebbero sfruttare solo la "parte rossa" (i picchi di clorofilla a e b intorno ai 650nm) della fotosintesi?
Che effetto otterrei esteticamente (l'acquario sarebbe "inguardabile")?

Naturalmente ditemi se ho sbagliato a capire qualcosa nella prima parte visto che di chimica ne so più o meno quanto mio nipote che ha 2 anni e mezzo.
__________________
I miei pesci sudamericani
alepiro85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 12:26   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non esistono formule, che siano chimiche o matematiche, che impediscano alle alghe di crescere

Per quanto riguarda i neon, qualsiasi tu prendi avrà sempre la sua componente blu, quindi anche se metti dei 2400°K
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 13:09   #3
alepiro85
Guppy
 
L'avatar di alepiro85
 
Registrato: Jul 2014
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che impediscano sicuramente no, sono d'accordo, ma che possano perlomeno inibirne lo sviluppo, questo credo che sia vero, altrimenti la Walstad avrebbe scritto una serie di cavolate.
Che poi a questo risultato non si possa arrivare con normali neon me lo aspettavo, ma allora quale sarebbe in linea teorica la strada da seguire per verificare quanto descritto?
Era questo che volevo ottenere dalla discussione...
__________________
I miei pesci sudamericani
alepiro85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 13:30   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Se tu "filtrassi" in qualche modo la luce (non è semplice né economico ma si può tranquillamente fare) potresti, in teoria, evitare gli effetti di fotoriduzione.
Ovviamente questo non ti garantirebbe al 100% l'assenza di Fe2 (che potrebbe venire da altre fonti).
Altrettanto ovviamente non ti garantirebbe l'assenza di alghe (oltre ad essere, all'atto pratico, una luce di cacca che sicuramente non aiuterebbe neppure le piante).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 14:37   #5
alepiro85
Guppy
 
L'avatar di alepiro85
 
Registrato: Jul 2014
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chiaro! Concordo col fatto che anche le piante sarebbero in difficoltà, per altri motivi legati allo spettro luminoso, a svilupparsi con questo tipo di luce. Siete d'accordo quando afferma che non è necessaria fertilizzazione in colonna con Ferro?
__________________
I miei pesci sudamericani
alepiro85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 15:08   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io fertilizzo solo in colonna ...
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 15:35   #7
alepiro85
Guppy
 
L'avatar di alepiro85
 
Registrato: Jul 2014
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

scriptors non ti vedo molto in accordo con la Walstad...
Magari anche lei col trascorrere degli anni ha cambiato idea però...
Se non ho sbagliato a capire sostiene che il ferro deve essere a disposizione nel substrato e nella normale gestione casalinga di un acquario non è necessaria l'aggiunta di ferro chelato in colonna, cosa che invece viene effettuata di routine in colture idroponiche.
__________________
I miei pesci sudamericani
alepiro85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 15:46   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi pare che si vada troppo "per massime".
In una vasca spinta (che NON è la tipologia della Walstad) la fertilizzazione è d'obbligo.
In alcune vasche non spinte (tipo quelle a "gestione Walstad") non è necessario fertilizzare in colonna. In altre è meglio fertilizzare. In alcune tanto, in altre ancora poco.

Io per esempio, non ho fertilizzato per anni (tendo ad avere vasche "antiche" e a volte ho cambiato in parte gestione per mesi).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 15:55   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
COme sempre ogni vasca è una vasca a se e va "curata" al meglio seguendone le necessità del momento, immaginiamo un plantacquario prima e dopo una potatura da "cambio stagione"

Sul come inserire (se occorre) il fertilizzante resto convinto che basti l'inserimento in colonna ... che comunque prima o poi, in quantità diverse, precipita verso il fondo.

Poi a dirla tutta conta molto il tempo disponibile per la vasca e la volontà o meno di fare le cose in maniera pignola o con sufficienza.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 16:02   #10
alepiro85
Guppy
 
L'avatar di alepiro85
 
Registrato: Jul 2014
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, hai ragione, ma è un pourparler, è evidente che ogni vasca ha una sua gestione e che la Walstad si riferisse alla sua.
Io dalla mia posso raccontare la mia esperienza:
Ho inserito un substrato fertile di terra da giardino (inconsapevolmente, partendo con conoscenze zero, buttata là e via) e non ho mai fertilizzato, e avendo un amico che invece fa gestione molto spinta della sua vasca e fertilizza in colonna anche con ferro chelato, quando viene a trovarmi invidia sempre lo stato delle mie piante "rosse" che, almeno teoricamente, sono quelle che necessitano di maggiore apporto di ferro e nel mio acquario sono davvero bordeaux.
Tralasciando naturalmente i piccoli problemi che la terra mi sta dando, ma comunque è tutta esperienza.
__________________
I miei pesci sudamericani
alepiro85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
del , ferro , fotoriduzione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20545 seconds with 14 queries