Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve. Ho un acquario aperto di circa 100 litri ben avviato da un anno. Inizialmente ho comprato una plafoniera con 2 T5 da 24W....per avere circa 0,4 W/litro ma mi sto rendendo conto che con questa potenza posso scegliere poche piante (Cryptocoryne per la prevalenza). Sto pensando di comprare una seconda plafoniera identica alla prima ed aggiungerla per arrivare ad almeno 0,8 W/litro. E' un acquario d'acqua dolce, con CO2 a 25 bolle al minuto, fondo fertile, ghiaia fine, filtro interno, con un legno su cui ci sono delle Anubias Barteri Nana Bonzai e qualche Cryptocoryne.
Di pesci ho un Betta, qualche Molly, Corydoras, un ancistrus e rasbore.
Qualche consiglio sulle piante da scegliere per aumentare il verde nel mio acquario? Naturalmente che possono andar bene con 4 lampade T5 a 24W ( 2 a 3000K e 2 a 6500K) e che siano belle esteticamente. Sicuramente ognuno ha i propri gusti....ma sono aperto a tutte le proposte.
I valori dell'acqua se possono servire sono: PH 7, GH 8, KH 10, No2 0, No3 0,05, Po4 1,5 ( credo che dovrò abbassarlo). Uso acqua ad osmosi per i ricambi.
Con l'attuale plafoniera hai già un'illuminazione nella media. Ci sono tantissime piante che puoi coltivare. Prova a dare uno sguardo al link che ho in firma relativo proprio alle piante. Dovrebbero andare tutte bene nel tuo caso.
La popolazione è leggermente da aggiustare. I molly vogliono valori dell'acqua diversi dal resto degli ospiti che hai. Sono da togliere. Fossi in te toglierei anche l'Ancistrus e prenderei un paio di femmine di Betta così puoi tentare di riprodurli.
L'acquario per gli anabantidi deve essere chiuso visto che salgono in superficie a prendere ossigeno quindi l'aria deve essere calda e umida.
Se non prevedi di chiuderlo dovresti togliere anche il Betta e provare con qualcosa di diverso. Una coppia o un trio di ciclidi nani ad esempio.
I valori sono anche da aggiustare. Dovresti rendere l'acqua più tenera usando solo osmosi per i cambi e anche i fosfati sono troppo alti. Aggiungi qualche pianta a crescita rapida tipo Ceratophyllum, galleggianti, Hygrophila polysperma.
In definitiva io ti sconsiglio di aumentare l'illuminazione. Hai ancora molte piante da poter coltivare ed hai problemi più urgenti da sistemare.
riguardo alla popolazione....è quasi un anno che ce l'ho, e vedo che tutti vivono bene. Lo so che alcuni tipi non sono compatibili tra di loro o con l'acqua. Comunque sto cercando una copertura anche perchè noto che con l'acquario aperto mi evapora molta acqua soprattutto d'estate. I cambi li faccio solo con acqua ad osmosi. Sicuro che l'Hygrophila polysperma possa andar bene? Mi sembra una pianta che ha bisogno di molta luce.
L'idea di aggiungere un'altra plafoniera è per via delle varie piante che ho inserito e che in qualche giorno mi sono morte: Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava), Hemianthus Callitrichoides, Bacopa Caroliniana, Floscopa scadens, Pogostemon helferi.
Praticamente mi sono cominciate a marcire e in qualche giorno completamente andate.
Riguardo alla Ceratophyllum Demersum, come anche la Cabomba Caroliniana o Elodea (Egeria) Densa all'inizio sembrano perfette....poi dopo un paio di potature perdono il bell'aspetto e cominciano ad allungare lo stelo (credo che si chiama cosi) di qualche cm.
Non possono assolutamente vivere bene perchè quelli non sono valori adatti a loro. In questo modo stressi i pesci, li metti in condizioni di ammalarsi più facilmente, non ti godi appieno i colori e i comportamenti caratteristici e gli accorci notevolmente la vita.
Hai detto che usi già acqua d'osmosi inversa, hai l'anidride carbonica. Scusa, ma allora cosa ti costa fornirgli i valori adeguati?
Tra quelli che hai adesso dovresti togliere solo il molly. Il Betta puoi tenerlo a patto che copri la vasca. Una lastra di plexiglas comprata al brico costa pochi euro e ti risolve il problema.
Le piante nuove che avevi preso sono tutte esigenti in fatto di luce (eccetto il muschio), è normale che non sia riuscito a farle crescere.
Prova con la H. polysperma mettendola in piena luce o anche con della Vallisneria.
Nell'articolo che ti ho suggerito ce ne sono tante altre che puoi coltivare.
ok....aggiusterò un pò i valori! a quanto li dovrò portare?
riguardo alle piante prenderò qualche Ceratophyllum Demersum, Higrophila polysperma e
Hygrophilla corymbosa.
ecco...questa è una domanda che volevo fare....si parla sempre di cambiare i valori. Nel caso mio per esempio...portare il KH a 4.....ma come si fa? Devo solo fare tramite osmosi o altro?
Se continui a fare i cambi usando questa, andrai a diluire i sali disciolti nella tua acqua. In questo modo noterai a furia di cambi un abbassamento del tuo kh e gh.
Una volta raggiunti i valori da te desiderati, la smetterai di fare cambi con sola osmosi e inizierai a tagliare l'acqua d'osmosi con quella di rubinetto per mantenere costanti i valori in vasca.
Oppure puoi anche usare tutta acqua d'osmosi e aggiungere i sali. Io ho fatto sempre in questo modo.