Acqua di osmosi - rubinetto FIRENZE
Un consiglio dai piu' esperti Vi espongo i miei dubbi :
utilizzo per i miei acquari solo acqua di osmosi con aggiunta di sali Dennerle.
Ottengo i seguenti valori : GH 9 KH 5 PH 7 (uso co2 ) ammoniaca - nitriti - nitrati - fosfati- ferro - rame tutti a zero. i pesci che ho sono nel 250 litri 5 ancistrus, 15 cardinali, 1 glossolepis .
Abito a Firenze, l'acqua dell'acquedotto ha i seguenti valori : GH 11 Kh 7 PH 7.5 ammoniaca - nitriti - nitrati - fosfati - rame - ferro a zero (misurati ieri).(non credo che venga usato cloro dall'acquedotto , ma oggi credo vengano usati altri metodi).
Il negozio di acquariofilia dove vado mi dice che non si sa cosa puo' arrivare nei rubinetti, che anche se l'acqua all'origine e' buona le condutture possono rilasciare metalli pesanti e di usare solo acqua di osmosi con l'aggiunta di sali.
Mi sto' pero' domandando da tempo se faccio bene a continuare cosi' o se invece potrei usare acqua di rubinetto e acqua di osmosi , mescolandola insieme e facendola decantare per 1 o 2 giorni, senza usare quindi neanche il biocondizionatore, non so pero' in che proporzione per i pesci che ho, pensavo 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto.
In questo modo si potrebbe risparmiare acqua , che con l'osmosi ne viene buttata via molta, e non dovrei piu' acquistare i sali da aggiungere...
Ma faccio bene ???
Anche pensando di aggiungere dei discus, che hanno maggior bisogno di frequenti cambi di acqua, mi hanno detto che dove li prendo li tengono in acqua di rubinetto, ma mi sembrerebbe meglio fare 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto...
grazie in anticipo dei consigli e per togliermi il dubbio se faccio errori a cambiare sistema di gestione...
Ultima modifica di danko08; 25-02-2014 alle ore 18:02.
|