AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acqua di osmosi - rubinetto FIRENZE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449541)

danko08 25-02-2014 00:22

Acqua di osmosi - rubinetto FIRENZE
 
Un consiglio dai piu' esperti Vi espongo i miei dubbi :

utilizzo per i miei acquari solo acqua di osmosi con aggiunta di sali Dennerle.
Ottengo i seguenti valori : GH 9 KH 5 PH 7 (uso co2 ) ammoniaca - nitriti - nitrati - fosfati- ferro - rame tutti a zero. i pesci che ho sono nel 250 litri 5 ancistrus, 15 cardinali, 1 glossolepis .

Abito a Firenze, l'acqua dell'acquedotto ha i seguenti valori : GH 11 Kh 7 PH 7.5 ammoniaca - nitriti - nitrati - fosfati - rame - ferro a zero (misurati ieri).(non credo che venga usato cloro dall'acquedotto , ma oggi credo vengano usati altri metodi).

Il negozio di acquariofilia dove vado mi dice che non si sa cosa puo' arrivare nei rubinetti, che anche se l'acqua all'origine e' buona le condutture possono rilasciare metalli pesanti e di usare solo acqua di osmosi con l'aggiunta di sali.

Mi sto' pero' domandando da tempo se faccio bene a continuare cosi' o se invece potrei usare acqua di rubinetto e acqua di osmosi , mescolandola insieme e facendola decantare per 1 o 2 giorni, senza usare quindi neanche il biocondizionatore, non so pero' in che proporzione per i pesci che ho, pensavo 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto.

In questo modo si potrebbe risparmiare acqua , che con l'osmosi ne viene buttata via molta, e non dovrei piu' acquistare i sali da aggiungere...

Ma faccio bene ???

Anche pensando di aggiungere dei discus, che hanno maggior bisogno di frequenti cambi di acqua, mi hanno detto che dove li prendo li tengono in acqua di rubinetto, ma mi sembrerebbe meglio fare 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto...

grazie in anticipo dei consigli e per togliermi il dubbio se faccio errori a cambiare sistema di gestione...

dave81 25-02-2014 12:52

Quote:

Originariamente inviata da danko08 (Messaggio 1062334887)
se invece potrei usare acqua di rubinetto e acqua di osmosi , mescolandola insieme e facendola decantare per 1 o 2 giorni, senza usare quindi neanche il biocondizionatore, non so pero' in che proporzione per i pesci che ho, pensavo 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto.

In questo modo si potrebbe risparmiare acqua , che con l'osmosi ne viene buttata via molta, e non dovrei piu' acquistare i sali da aggiungere...

come fa il 90% degli acquariofili (che non comprano i sali e che semplicemente tagliano il rubinetto con l'osmosi)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700

è chiaro che osmosi+sali resta una soluzione migliore da un certo punto di vista

danko08 25-02-2014 13:23

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062335290)
Quote:

Originariamente inviata da danko08 (Messaggio 1062334887)
se invece potrei usare acqua di rubinetto e acqua di osmosi , mescolandola insieme e facendola decantare per 1 o 2 giorni, senza usare quindi neanche il biocondizionatore, non so pero' in che proporzione per i pesci che ho, pensavo 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto.

In questo modo si potrebbe risparmiare acqua , che con l'osmosi ne viene buttata via molta, e non dovrei piu' acquistare i sali da aggiungere...

come fa il 90% degli acquariofili (che non comprano i sali e che semplicemente tagliano il rubinetto con l'osmosi)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700

è chiaro che osmosi+sali resta una soluzione migliore da un certo punto di vista

#70
spero di aver capito bene:
dal link facendo i calcoli mi viene questo

per avere gh 9 come ho adesso dovrei usare su 40 litri 32litri circa di rubinetto e 8 di osmosi

per avere kh 5 come ho adesso dovrei usare sempre su 40 litri 28 circa di rubinetto e 12 osmosi.

Potrei fare una via di mezzo 30 rubinetto e 10 di osmosi :#O 1/4 di osmosi !

Cosa ne pensate ?

Faccio bene a cambiare acqua anche in previsione di aggiungere 5 discus giovani in 250 litri netti , e comunque in generale anche negli altri acquari?

Oppure e' meglio seguitare con sola acqua di osmosi e continuare ad acquistare sali?

Toglietemi questo dubbio

grazie #24

dave81 25-02-2014 13:49

io le formulette non le ho mai usate, non ne ho bisogno, faccio un paio di prove misurando i valori e stop

ma ormai non faccio più nemmeno le prove, perchè ho capito le percentuali che mi servono e uso sempre quelle (da anni)

sei tu che devi decidere, sono due scuole di pensiero, diciamo così
in effetti i sali sono un costo in più.

i "puristi" usano osmosi+sali, se io avessi un solo acquario farei anche io così, ma io di acquari ne ho parecchi, alcuni anche grossi, e se dovessi fare solo osmosi+sali per tutte le vasche mi suiciderei

il problema è che l'acqua di rubinetto di solito contiene nitrati, cloro, metalli pesanti, silicati etc etc quindi usando i sali si ovvia a questo inconveniente

ma se tu hai una buona acqua di rubinetto, puoi usare benissimo quella, non vedo il problema

eventuali metalli pesanti (che sono già relativamente pochi nell'acqua di rubinetto) vengono ulteriormente diluiti nel momento in cui tu tagli l'acqua di rubinetto con l'osmosi, per cui alla fine la quantità di metalli pesanti che finisce in acquario è veramente minima.

danko08 25-02-2014 16:01

Credo che provero' con 1/4 osmosi e 3/4 rubinetto , mescolando in una tanica da 20 litri (o due quando faccio il cambio nel 250 litri) e lasciandola a decantare per 1 giorno (forse meglio 2 giorni?) sopra a un termosifone d'inverno o magari mettendo un riscaldatore all'interno. Cosa mi consigliate 1 giorno e' sufficiente o piu' per non dover usare biocondizionatori...inoltre si puo' usare tutta la tanica ? senza scartare quella sul fondo come ho letto da qualche parte ???

Spero che l'acqua dell'acquedotto di Firenze sia OK ! nessuno che segue il post e' di Firenze e la usa? e sa meglio di me se e' ok per i nostri acquari???

Un tempo io usavo solo acqua di rubinetto , e mi ricordo di aver ottenuto ottimi risultati, poi i negozianti ti dicono che non sai cosa puo' uscire dai rubinetti, che il tragitto dall'acquedotto a casa e lungo , ecc.... ma ormai sono passati anni...

dave81 25-02-2014 18:00

vedi tu, la mia acqua non è poi così male, non la bevo ovvio, ma non è nemmeno pessima come in certe zone d'Italia. c'è di peggio

l'acqua di Firenze non la conosco

danko08 25-02-2014 18:07

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062335708)
vedi tu, la mia acqua non è poi così male, non la bevo ovvio, ma non è nemmeno pessima come in certe zone d'Italia. c'è di peggio

l'acqua di Firenze non la conosco

Spero di avere qualche consiglio da qualcuno di Firenze.

Intanto mi potresti confermare se miscelando 1/4 osmosi e 3/4 rubinetto puo' andare bene e se e' ok non usare biocondizionatori facendola decantare per 1 giorno? o non basta 1 solo giorno meglio di piu'??? inoltre si deve evitare di svuotare completamente la tanica e non utilizzare quella in fondo?#28c

grazie per i consigli

dave81 26-02-2014 10:38

prova a fare 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto e poi misura i valori.

danko08 26-02-2014 11:25

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062336519)
prova a fare 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto e poi misura i valori.

si provero' cosi'.
Ma quanto tempo deve rimanere a decantare e posso inserire nella tanica un termoriscaldatore per riscaldarla?
Poi la posso usare tutta senza scartare l'ultima sul fondo?

dave81 26-02-2014 11:49

Quote:

Ma quanto tempo deve rimanere a decantare
almeno 24 ore, molti ci mettono l'aeratore per velocizzare il tutto, inoltre l'aeratore serve anche per il corretto funzionamento del riscaldatore che in acqua mossa "lavora" meglio, perchè crea un ricircolo dentro la tanica.

Quote:

e posso inserire nella tanica un termoriscaldatore per riscaldarla?
sì, lo fanno in tanti

Quote:

Poi la posso usare tutta senza scartare l'ultima sul fondo?
di solito si consiglia di non usare la parte inferiore perchè è quella in cui si depositano eventuali metalli pesanti
ma se usi l'aeratore per il cloro e per il riscaldatore, capisci che vai a smuovere tutta l'acqua dentro la tanica, per cui poi la sedimentazione nella parte bassa non ce l'hai più.
io l'acqua la uso tutta sinceramente...
se uno vuole avere la certezza di non introdurre nulla di strano, allora deve usare osmosi + sali..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12593 seconds with 13 queries