|
Originariamente inviata da Bobnoe
|
Salve a tutti volevo chiedere dei consigli su alcune cose visto che ho una vasca senza sump. La vasca e 60x50x60 le misure le o fatte cose perche nn ho una reggia come casa quindi o cercato di usufruire al massimo lo spazio che o un filtro esterno per resine e carbone e uno schiumatoio blau scuma 400 ext che tutto sommato va bene, mentre per l'illuminazione uso una plafo odyssea 4t5x24w e 4 led lunari e per il movimento o una mp10w (credo che questa nn la cambiero) ma ora voglio fare un passo avanti spero riusciate ad aiutarmi:
1) oglio fare gli scarichi sul vetro posteriore quale scarico mi consigliate per l' in&out
2)la sump sara di 40x28x40 quale pompa di risalita mi consigliate vorrei una silenziosa
3)che schiumatoio mi consigliate
4)come illuminazione vorrei puntare ai led sarei propenso a comprare una radion g3 xr30w pro pero se con gli stessi soldi me consigliate qualcosa di meglio ben venga
5)non e che potreste aiutarmi con gli scomparti dellasump
man mano che mi consigliate scrivero le mie decisioni grazie ai vostri consigli
|
È sempre bello fare un passo avanti! Bello!
1) scarico e carico vanno tanto gli xaqua, ne ho visti funzionare e mi pare vadano bene, io personalmente ne ho uno autocostruito di cui sono abbastanza soddisfatto, se ti interessa ti spiego come è fatto (:
2) la sump spero che 28 sia l'altezza, perché se fosse una delle altre due dimensioni staresti strettino (te lo dice uno che ha passato per questo motivo la mattina a combattere per farci entrare il reattore di calcio

), risalita dipende anche dal dislivello, altezza da fondo sump a foro di carico?
3) schiumatoio bubble magus nac 3.5
4) se puoi permetterti la g3 pro prendila, di meglio non credo ci sia nulla a quel prezzo!
5) scomparto principale unico, per reattore, skimmer e riscaldatore, dove farai arrivare lo scarico.
Fai una paratia che divida la vasca in due,ovviamente falla leggermente più basso dei bordi della sump per sicurezza, con uno scomparto principale (diciamo 30 cm) e uno più piccolo (10cm)
Per far comunicare i due scomparti fori il divisorio in un angolo in basso, in modo che risulti aperto dal fondo vasca fino a circa metà altezza, crei poi una paratia da mettere davanti all'angolo (in modo che formi la base di un triangolo) che sia più bassa della paratia principale ma più alta del foro fatto. Questa paratia ti mantiene il livello dell'acqua costante nello scomparto principale, indipendentemente dall'evaporazione, questo ti permette di sfruttare al massimo lo skimmer. Dato che questa paratia determina il livello dell'acqua, dovrà essere dell'altezza adatta a mantenere il livello appropriato per lo skimmer (che quindi devi scegliere prima di costruirla)
In corrispondenza del foro fatto, dal lato dello scomparto più piccolo, crei una seconda paratia, uguale alla prima, ma leggermente più bassa. Un sistema del genere ti permette di avere una zona (quella creata dalle due paratie e dal foro) in cui l'acqua ha un flusso ascendente, risparmiandoti l'uso di reattori per le resine, io lo uso anche per la zeolite.
Nello scomparto più piccolo andrai a mettere la risalita e il sensore di rabocco (dato che per via delle paratie, solo in questo scomparto il livello può variare).