Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Cercando su internet ho trovato delle indicazioni sulle cartucce filtranti (che costano 4€ mi pare). Ho letto che dentro alla cartuccia sono contenuti granuli di ceramica (ma allora non fa in tempo a maturare che devi sostituirlo?!), carbone attivo (che non andrebbe messo, se non dopo cure per togliere il medicinale, poiché leggo che sottrae sostanze utili in acqua), zeolite e spugna.
A mio parere con poco puoi trovare un filtro esterno da riempire come vuoi e vai sul sicuro.
A cosa è destinato il 21L?
Con un pò di fai-da-te probabilmente riesci a riempire il filtro con cannolicchi e uno strato di spugna.
Tuttavia un filtro di questo tipo non è il massimo della comodità per le caridine (che sono probabilmente gli unici animali che puoi mettere in una vasca così piccola!)
Dalle foto mi sembra di capire che l'acqua venga aspirata dalla parte inferiore del filtro (quello con le fessure), passi per la pompa e quindi venga portata nel vano sovrastante che ospita la cartuccia, dove viene filtrata. Questo percorso ti obbliga in primis ad una continua pulizia della girante, che riceve l'acqua senza nessun filtraggio meccanico, accumulando più sporco di una normale pompa.
Se chi ha progettato il filtro è stato furbo, magari ha previsto anche una spugna tra la griglia di aspirazione e il corpo della pompa, ma dalle foto non si capisce.
Da come penso che sia realizzato l'interno del vano destinato alla catuccia, dovresti mettere una spugna sul fondo e poi i cannolicchi sopra, ma ad ogni pulizia dovrai togliere i cannolicchi (magari mettili in una retina a maglie larghe in modo da estrarli senza smuoverli troppo) in modo da poter accedere alla spugna e sciacquarla.
Occhio che se allestisci un caridinaio e non metti una spugna o una calza davanti la griglia di aspirazione, farai un bel frullato di caridina :P
Date poi le ridotte dimensioni della vasca, un filtro interno non farebbe altro che ridurre gli spazi, oltre a essere difficilmente nascondibile. Ecco perché p, come già detto precedentemente, ti consiglio un filtro esterno (con pochi euro ne puoi trovare uno e riempirlo come vuoi o, se già riempito, modificarlo con molta praticità)
eh no ma preferisco interno anche perché lo metto in uno spazio ridotto...
comunque senza farci delle modifiche a questo filtro quindi mi costringe a sostituire questa cartuccia almeno una volta al mese? :(
no beh piuttosto cambio acqario..lo prendo da un'altra parte..
questo per esempio: http://acquariomania.net/wave-acquar...ro-p-5839.html ha il filtro Filtro Filpo Corner Twin
non necessita vero di questo trattamento?
Se modifichi il filtro come ti ho detto, abbandoni le cartucce e lo trasformi in un piccolo filtro tradizionale.
Tuttavia devi essere consapevole che un filtro simile (così come la vasca da 20 litri) sono adatti alle caridine, non ai pesci: questi ultimi infatti per prima cosa avrebbero pochissimo spazio (tra fondo, piante, arredi, filtro e la parte di vasca che resta senza acqua avrai al massimo 15 litri netti di acqua...) ed inoltre mantenere valori stabili di no2 ed no3 diventerebbe un'impresa.
Diciamo che, soprattuto per chi si avvicina al mondo degli acquari, più è grande la vasca, più è facile la gestione della stessa, evitando una continua morìa dei pesci.
il secondo filtro che hai postato non ha bisogno di modifiche, il primo è davvero piccolo anche se fare come ti è stato detto non è difficile.
In vasche come queste non è il caso di inserirci pesci, e non sono di facile gestione.
Cercamdo su internet, però, ho notato che le cartucce, tra le altre, cose comprendono oggetti di ceramica (penso come cannolicchi) e carbone attivo:
- ma allora appena matura e le colonie batteriche si insediano devi già cambiare la cartuccia: non avrai mai un filtro biologico efficiente
- il carbone attivo non andrebbe utilizzato solo dopo cure mediante medicinali per assorbire questi ultimi? Mi pare assorbano anche sostanze utili all'acqua e hanno utilità solo per 7-10 giorni al massimo
Ma hai intenzione di adibire la vasca a carididinaio, vero? Non hai detto niente nonostante tutti i commenti te lo dicano: vorrei solo avere conferma
praticamente stesso prezzo, ma ha un filtro che come detto da bettina non necessita di modifiche e manutenzioni continue, e da quanto sentito ha un'illuminazione molto migliore..
anche se 8.500K non sono un po troppo per un acquario d'acqua dolce?
ho cercato su internet quella lampada e sembra avere proprio 8.500..
comunque ora vi spiego cosa voglio fare di questo acquario..,
dentro ci metto delle red cherry, per tutto l'anno, dato che non voglio tenere l'acqua calda..
quando invece quei 2 mesi d'estate l'acqua diventa sui 25°, ci voglio mettere (solo per quei 2 mesi all'anno) 2 guppy per la riproduzione.. :)