T. Elegans - allestimento e know-how
Ciao a tutti,
Il caso vuole che il mio primo messaggio su questo portale, del quale sono da tempo vorace lettore per quanto riguarda le sezioni dolce, area nella quale ho più di un esperienza (dai nattereri ai betta passando per ciclidi ed acquari di comunità), sia invece in una sezione rispetto alla quale sono totalmente profano. Vi scrivo per aiutare la proprietaria di una elegans di una ventina di cm, per la quale vuole creare, più rapidamente possibile, un ambiente adatto.
Siamo entrambi totalmente ignoranti per cui mi rimetto all'esperienza dei frequentatori della sezione per quel che riguarda tipologia e dimensioni della vasca, sistema di filtraggio (so che ci vuole doppio rispetto al litraggio della vasca), arredi, substrato,piante idonee, sput e luci UV, etc.
Non guasterebbe uno step by step con qualche consiglio
Non mi è mai capitato di allestire habitat per animali già acquistati, credete che per velocizzare le operazioni afferenti il ciclo dell'azoto utilizzare acque di vasche mature, miste a qualche pianta e a tonnellate di biocondizionatore ed attivatori possa aiutare, o sarà meglio operare frequenti cambi parziali e lasciare che la vasca compia il suo corso?
Grazie dell'attenzione
|