Risponderti in poche righe è praticamente impossibile dato che dietro al tuo quesito ci sono svariati capitoli di genetica.
Brevemente posso dirti che l'idea di conservare una particolare varietà in vasca (allevare in purezza) evitando di fatto incroci è sempre apprezzabile.
Nel caso di pesciotti acquistati normalmente dai rivenditori, puo' essere che il fenotipo (il colore della livrea e delle pinne) riconduta l'esemplare a essere classificato secondo una particolare varietà.
Nel patrimonio genetico dello stesso esemplare sono "visibili" solo i caratteri ereditari dominanti, ma si porta dietro anche fattori recessivi che rimangono nascosti... (genotipo)
Quando due esemplari si accoppiano, mescolano i loro caratteri andando a formare avannotti con caratteri genetici miscelati, e a seconda di come si incrociano i geni si otterranno fenotipi diverssi.
Non in tutta la progenie ricompariranno i caratteri dei genitori, per questo talvolta è possibile trovare livree che si discostano dai colori originari delle coppie genitrici, pur portandosi dietro nel patrimonio genetico, i caratteri della propria varietà.
Spero dii non aver fatto confusione e di esser stato (per quanto possibile) esplicativo in poche parole...

------------------------------------------------------------------------
Giusto per avere una pasturata di genetica ti rimando ad un articolo presente sul nostro portale dove tratta proprio esempi analoghi con i guppy...
http://www.acquaportal.it/_archivio/...tica_guppy.asp
Buona lettura...