![]() |
Platy, genetica e riproduzione
buona sera a tutti :) visto il mio "fallimento" con la riproduzione dei guppy ho pensato di provare con i platy, il mio "fallimento" è essenzialmente dovuto al colore non uniforme degli avannotti/adulti e nient'altro, so bene che per ottenere guppy dello stesso colore basterebbe avere guppy show ma attualmente non mi è possibile e non vorrei per svariate ragioni...quindi prima di iniziare con i platy volevo solo qualche informazione circa la loro genetica, nel web non si trova quasi nulla a riguardo diversamente dalla genetica guppy, volevo semplicemente sapere se accoppiando due platy per esempio coral wagtail gli avannotti saranno come i genitori (cosa che spero vivamente) non sono interessata ad accoppiare pesci di varietà diverse perchè da quanto ho capito i caratteri genetici nel tempo possono sparire ma soltanto riprodurre esemplari della stessa livrea, grazie mille a chi mi risponderà ^^
|
nessuno? :(
|
Risponderti in poche righe è praticamente impossibile dato che dietro al tuo quesito ci sono svariati capitoli di genetica.
Brevemente posso dirti che l'idea di conservare una particolare varietà in vasca (allevare in purezza) evitando di fatto incroci è sempre apprezzabile. Nel caso di pesciotti acquistati normalmente dai rivenditori, puo' essere che il fenotipo (il colore della livrea e delle pinne) riconduta l'esemplare a essere classificato secondo una particolare varietà. Nel patrimonio genetico dello stesso esemplare sono "visibili" solo i caratteri ereditari dominanti, ma si porta dietro anche fattori recessivi che rimangono nascosti... (genotipo) Quando due esemplari si accoppiano, mescolano i loro caratteri andando a formare avannotti con caratteri genetici miscelati, e a seconda di come si incrociano i geni si otterranno fenotipi diverssi. Non in tutta la progenie ricompariranno i caratteri dei genitori, per questo talvolta è possibile trovare livree che si discostano dai colori originari delle coppie genitrici, pur portandosi dietro nel patrimonio genetico, i caratteri della propria varietà. Spero dii non aver fatto confusione e di esser stato (per quanto possibile) esplicativo in poche parole... ;-) ------------------------------------------------------------------------ Giusto per avere una pasturata di genetica ti rimando ad un articolo presente sul nostro portale dove tratta proprio esempi analoghi con i guppy... http://www.acquaportal.it/_archivio/...tica_guppy.asp Buona lettura... |
beh detto così sembra che mi usciranno nuovamente pesci a casaccio...e non con colorazioni definite come i genitori...allora tanto vale che nemmeno inizio se poi devo abbattermi come con i guppy
|
Non ti escono pesci a casaccio... Su una figliata di 40 avannotti stai certo che una parte avrà sicuramente la livrea simile ai genitori...
Ti ho solo spiegato che non è così "automatico" il risultato dell'incrocio tra due esemplari della stessa varieta'... Ciao, Andrea. |
Grazie mille del chiarimento allora ^^ basterà selezionare i pesci, cosa che con i guppy era troppo complessa da fare per pesci acquistati in negozio
|
Se sei interessato a selezioni (che vanno avanti da decenni) ti consiglierei di partire da pesci già selezionati. Acquistare "mischioni" da negozio non ti porterà da nessuna parte (o meglio, ci vorrebbero anni e anni per selezionare qualcosa).
E' come pensare di ottenere un cane di razza da una coppia di cani presa per strada. E' possibile, ma ci vorrebbero decenni. |
Quote:
ps: sono una ragazza comunque :) |
Se ti basta che si mantenga il colore, prendi dei platy corallo e rimarranno sul rosso (con qualche possibile eccezione ogni tanto).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl