Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Voglio inserire una pompa di movimento nel mio malawi 110 x 55 x 55.
Ambiente intermedio,con vasca quasi completamente libera, solo qualche lastra di pietra poggiata in un angolo.
Mi serve un getto ampio e non troppo violento, quindi da ciò che ho letto nella sezione marino credo sia indicata una koralia anzichè una tunze.
Secondo voi mi basta una nano900 o 1600? Le superiori mi sembrano un'esagerazione,in un dolce....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
Io ho una pompa per filtri interna che ho coperto con una spugna l ingresso del acqua... Per l out ho usato raccorderia avanzata da bevi filtri
... La pompa è regolabile in portata
Secondo voi mi basta una nano900 o 1600? Le superiori mi sembrano un'esagerazione,in un dolce....
pompe superiori te le sconsiglio, non credo che tu abbia pesci di fiume che richiedono molta corrente..
un po' di movimento va bene, anzi ti tiene più pulita la vasca evitando accumuli di sporcizia, poi immagino che avrai già un buon filtraggio con un buon ricircolo
secondo me per fare un po' di movimento potrebbe andare bene anche una pompetta come questa, che non è esagerata, però non l'ho mai provata personalmente,c'è scritto che è regolabile.. http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-8586.html
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Momentaneamente non la sto usando,ma ho proprio la pompa suggerita da dave81,regolabile,per 110cm è ideale...Gabriele,diciamo che,secondo me,basterebbe gia la corrente creata dal filtro,ma male non fa.
__________________ Malawi,Lake of many colors..... Luigi
No Dave, sono pesci di lago....
ma il malawi è un lago talmente grande che penso abbia anche le sue correnti, seppur non paragonabili a quelle di un fiume.....
Ragazzi il filtro è un grosso, enorme, biologico/sump...ne avevamo parlato mesi addietro, ricordate?...
lo scarico è un xaqua e la pompa di risalita una sicce 2.0, che abbinata all'xaqua crea un bell'effetto ondoso sulla superficie, ma che muove ben pocol 'acqua in profondità.....
per questo vorrei utilizzare un paio di piccole pompe di movimento, ai due estremi della vasca, alternate tra loro per simulare le piccole correnti naturali....
Nella sezione marino mi dicono di mettere due koralia1600....ma ho paura che facciano TROPPO movimento....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
Sinceramente non so se fai bene, le pompe alternate fra loro simulano i movimenti tipici del mare.....non credo siano gli stessi di un lago
Hai già sentito i nostri esperti nella sezione malawi??
nel frattempo sono andato a cercare una informazione.....e l'ho trovata....
le koralia nano 900 e 1600 hanno un magnete che va bene fino a 10mm di spessore del vetro....le EVO dalla 3200 sono per vetri fino a 15mm
la mia vasca è in extrachiaro 12mm,
quindi niente koralia nano!!!!!!!
UFFA!!!!!!
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
come dici anche tu giustamente, nel Malawi ci sono delle correnti ma quell'ambiente non è paragonabile a quello di un fiume, non sono paragonabili le corrrenti di un lago a quelle di un fiume nè tantomeno al moto ondoso in una barriera corallina. io la pompa di movimento ce l'ho perchè è necessaria (pesci di fiume asiatici) però nel caso di una vasca Malawi non so se sia così necessaria la pompa di movimento, dipende.
forse se con la Sicce riesci già ad avere un buon movimento di acqua allora la pompa di movimento diventa meno necessaria.
se hai sabbia sul fondo, le pompe di movimento rischiano poi di spostare la sabbia, piano piano ti si sposta tutta
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 29-09-2013 alle ore 11:03.
La pompa di risalita crea un bel movimento superficiale ma sul fondo poca roba.
Provo a prendere una piccola 1600 e vedere coma va...la punto verso la rocciata
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK