Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Vecchio 29-07-2013, 18:29   #1
fortuna1976
Plancton
 
Registrato: Jun 2011
Città: pomezia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ramirezi malato(costia?)

Salve a tutti la settimana scorsa rientrando dalle vacanze ho trovato la femminuccia ram con le pinne "degradate" che rimaneva appoggiata sul fondo e si strusciava sugli arredi.
Da quello che ho letto sono i sintomi della costia ed ho subito provveduto e sto provvedendo con un ciclo di acriflavin della dajana..All'inizio sembrava riprendersi(le pinne si sono aperte) ma nonostante gia 4 trattamenti continua a rimanere sul fondo e nuota come se avesse problemi alla vescica natatoria :( Per non saper ne leggere ne scrivere e non vedendo risultati apprezzabili ho cominciato anche una cura antibiotica(baytril)
Lei mangia, è famelica e non mi sembra faccia feci biancastre
Dopo quanto dovrebbe fare effetto la cura?
Grazie a tutti
fortuna1976 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-07-2013, 09:47   #2
pette
Discus
 
L'avatar di pette
 
Registrato: Jun 2012
Città: Padova
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LA FINESTRA SUL MARE VIA VEGRA 16/32 35013 CITTADELLA (LOCALITA' POZZETTO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 dalla mia ragazza
Età : 36
Messaggi: 3.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 33 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Hai controllato che i valori fossero a norma e che non ci siano stati sbalzi di temperatura? Puoi postarli? I pesci che acquistiamo dall'importazione sono stati imbottiti di antibiotici e antimicotici prima del viaggio, questo può favorire una resistenza da parte di future cure ai medicinali per curare le varie patologie, se possibile è sempre meglio risolvere i vari problemi usando i medicinali come ultima soluzione, in quanto, più li usiamo, più rischiano di perdere efficacia, la costia l'hai risolta, per la vescica natatoria:

Quote:
INFIAMMAZIONE DELLA VESCICA NATATORIA:

La vescica natatoria è un organo situato sopra intestino e milza. La vescica natatoria contiene gas ed ha la funzione di mantenere i pesci sospesi o di mandarli a fondo, mediante scambi gassosi con il sangue. E' una specie di camera d'aria che può essere riempita con diverse quantità d'aria in base alle necessità e permette al pesci di mantenere l'assetto corretto anche quando sosta in profondità.

Quando i gas all’interno di essa si perdono, ovvero vengono ceduti per intero al sangue, i pesci non sono più in grado di restare sospesi in acqua, per tanto si appoggiano sul fondo e faticano o addirittura non riescono a salire in superficie. Questo avviene perché il muscolo che dovrebbe regolare la cessione di gas, rimane in uno stato inerte (aperto), permettendo alla vescica di svuotarsi completamente del suo gas. Questa infiammazione descritta è stata notata principalmente nei discus.
Normalmente nelle altre tipologia ittiche l’infiammazione della vescica si evidenzia con il pesce che non riesce ad andare a fondo, ritornando sempre in superficie, a volte ribaltandosi.
CAUSE:
Il problema e’ da ricercarsi sempre nella mal funzionalità’ del muscolo regolatore di gas.
In questo caso, il muscolo rimane in una posizione che viene definita “chiusa”. In pratica in questa situazione, questo muscolo impedisce che ci sia uno scambio gassoso, per tanto il gas che normalmente dovrebbe essere ceduto al sangue e disperso in acqua per permettere al pesce di andare a fondo, rimane all'interno della vescica, facendo restare il pesce a galla.
Nessuna specie ittica è immune a questa patologia.
Questa malattia e’ normalmente causata da trasferimento di pesci in acque piùfredde, per forti sbalzi termici, soprattutto durante l’immissione di acqua non a temperature idonee durante il cambio, oppure per una costipazione o infiammazione dello stomaco, che è posto nelle immediate vicinanze.
Anche batteri possono esserne la causa.
CURE:
I rimedi che si possono adottare verificata una infiammazione alla vescica natatoria sono:
-1. incrementare la temperatura di 3 o 4 gradi
-2. dieta vegetariana a base di zucchine e piselli sbucciati sbollentati (se c’e’ stato un problema di infiammazione di intestino si puo’ aggiungere aglio tritato finemente).
Normalmente seguendo i punti 1 e 2 la patologia in questione rientra.
Se dopo 48 ore di questi trattamenti non venissero osservati miglioramenti si deve optare per trattamenti antibiotici o antibatterici, utilizzando alcuni accorgimenti.
Si possono usare antibatterici a largo spettro per uso acquariofilo conteneti blu di metilene quali Bactowert, General tonic o Esha 2000, isolando il pesce in vasca di quarantena con poca acqua (giusto la quantita’ per poter usare i medicinali, onde evitare sforzi da parte del pesce per procurarsi il cibo e per andare a fondo) con temperatura due o tre gradi superiori a quella della vasca principale per tutta la durata della cura.
Nei casi piu’ gravi si deve passare al Bactrim forte (reperibile in farmacia), con questa posologia: 1cpr su 80 litri di acqua per 5 giorni in un'unica somministrazione, aerazione continua ed incremento termico. Il medicinale puo’ essere rimosso dalla vasca mediante filtraggio con carbone attivo e successivo cambio del 50 % di acqua, avendo l’accortezza di reiserire l’acqua alla stessa temperatura della vasca principale.
PREVENZIONE:
L’unica prevenzione consiste nel mantenere i pesci a temperature costanti.
__________________
Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
pette non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2013, 11:51   #3
fortuna1976
Plancton
 
Registrato: Jun 2011
Città: pomezia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie della risposta ma al contrario di questa infiammazione il pesce resta sul fondo anziche andare in superficie..tra l'altro il pesce era in acquario da un anno circa ,non è mai stato spostato e non ha subito sbalzi termici.Non capisco cosa abbia :( continua a stazionare sul fondo ed ha la pinna caudale sfrangiata nel mezzo
i valori:
ph 7
kh 3
gh 7
no3 10
no2 non rilevabili
la temperatura si aggira sui 30°
fortuna1976 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 02:23   #4
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Ciao fortuna,
Fondamentalmente i ramirezi se fortemente debilitati schiattano volentieri e tu purtroppo non hai fatto altro che utilizzare due sostanze che se usate senza motivo o bisogno il pesce lì assume in modo irregolare con la conseguenza che si danneggia.....
I sintomi che descrivi non derivano solo da costia, ma anche da altro che sia causa da stress....
Hai fatto passare almeno una decina di giorni tra una cura e l'altra?
Ti consiglio adesso di non utilizzare nulla e lasciare quel povero pesce in pace, due cure sono altamente distruttive in un organismo sensibile e particolare, come quello dei ramirezi....

Ha dei maschi che la attaccano? Noti scolorimento nella livrea?

Posted With Tapatalk4 Beta
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 09:27   #5
fortuna1976
Plancton
 
Registrato: Jun 2011
Città: pomezia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Si la livrea è scolorita ed il maschio la tartassava in vasca..Non ho fatto passare del tempo perche leggendo su un sito che parla di malattie dei ramirezi diceva che potevo usarli entrambi
Da quando sta male si trova in una vaschetta da 10 litri con aeratore,faccio piccoli cambi d'acqua o la lascio in pace?
grazie
fortuna1976 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 12:41   #6
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
I cambi d'acqua falli giornalieri,
Il maschio la esasperava?
Questi comportamenti fanno si che la femmina esausta, si lasci andare, anche perché hai usato ben 2 sostanze ad ampio spettro che avrebbero dovuto fare effetto in caso di malattia....
A maggior ragione se scrivi che mangia e non fa feci biancastre escluderei diverse malattie....

Posted With Tapatalk4 Beta
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 16:44   #7
fortuna1976
Plancton
 
Registrato: Jun 2011
Città: pomezia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda la costia sono abbastanza sicuro che l'avesse,dato che aveva la dorsale completamente chiusa e la pinna caudale a punta.
Si il maschio era diventato un bel po assillante(anche se dopo un mese che li avevo presi avevano deposto) e ultimamente la beccava in continuazione inseguendola dappertutto
Un'ultima domanda,venerdi dovrei partire per 2 settimane circa,ho una vasca con fondo amazonia da 45 litri che ormai si è stabilizzata(sta maturando da circa 3 mesi) conviene che la sposto li?Ho paura a lasciarla nel 10 litri col solo aeratore e col rischio di qualche picco
grazie ancora
fortuna1976 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 16:45   #8
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Si assolutamente la devi spostare....

Posted With Tapatalk4 Beta
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 19:34   #9
fortuna1976
Plancton
 
Registrato: Jun 2011
Città: pomezia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti ringrazio per le risposte e l'aiuto Speriamo bene..
fortuna1976 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 19:39   #10
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Non ti consiglio una cura perché come detto hai usato già sostanze contro diverse malattie....
Se al ritorno lo trovi in vita magari riusciamo a recuperarlo....

Posted With Tapatalk4 Beta
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
malatocostia , ramirezi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16408 seconds with 14 queries