La Cryptocoryne ciliata è un vero peccato che non sia molto diffusa in Italia, eppure è una di quelle che vivono in condizioni al limite, ho visto foto in cui sono abbarbicate a radici, negli estuari dei fiumi, in acqua parzialmente salmastra, in pieno sole...quindi sarebbe adatta, molto probabilmente, anche ai salmastri, comunque dopo accurato adattamento.
Le ho personalmente viste coltivate in vasi, in Indonesia, come normali piante da appartamento, hanno foglie coriacee e per questo resistono anche in ambienti moderatamente asciutti,(cosa impensabile per altre Crypto)..si fanno grandi...ma probabilmente nei paesi d'origine perchè temono il freddo.
Le ciliata var. ciliata hanno una caratteristica molto particolare, svilluppano delle radici fuori terra, come liane sopra le quali crescono le avventizie.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
|