Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Salve a tutti, sono diventato da poco un appassionato d'acquariofilia ed ho già un acquario di comunità.
Il mio intento sarebbe quello di realizzare il biotopo per il Betta, il pesce d'acqua dolce che finora mi ha colpito di più; inoltre mi sarebbe piaciuto inserire anche 2 Colisa Lalia, sono compatibili?
Per questo vi chiedo informazioni al riguardo (dimensioni adatte dell'acquario, valori ottimali acqua, allestimento interno, tipo di ghiaietto, di piante, di luce, ecc...; insomma tutte le informazioni cercare di ricreare l'esatto ambiente in cui vivono. In questi giorni le ho cercate sul web, però è sempre meglio chiedere anche direttamente ad appassionati (secondo me).
La vasca più grande è, meglio è!
Niente betta e colisa assieme, ma betta, pangio e rasbore, se vuoi pure delle caridine!
Per le piante cerca in acquabase filtrando la ricerca per l'asia, di sicuro molte galleggianti le devi mettere per il betta!
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Per questo vi chiedo informazioni al riguardo (dimensioni adatte dell'acquario, valori ottimali acqua, allestimento interno, tipo di ghiaietto, di piante, di luce, ecc...; insomma tutte le informazioni cercare di ricreare l'esatto ambiente in cui vivono. In questi giorni le ho cercate sul web, però è sempre meglio chiedere anche direttamente ad appassionati (secondo me).
3) per quanto allestimento un esempio molto semplice ma funzionale: fondo sabbia o ghiaino fine, qualche pezzo di legno con piante epifite (microsorum o anubia) e pianti galleggianti che coprono tutta la superficie dell'acqua.
p.s. lascia perdere il "biotopo": è un'ingenua illusione che afflige molto appassionati di questo hobby.
Per questo vi chiedo informazioni al riguardo (dimensioni adatte dell'acquario, valori ottimali acqua, allestimento interno, tipo di ghiaietto, di piante, di luce, ecc...; insomma tutte le informazioni cercare di ricreare l'esatto ambiente in cui vivono. In questi giorni le ho cercate sul web, però è sempre meglio chiedere anche direttamente ad appassionati (secondo me).
3) per quanto allestimento un esempio molto semplice ma funzionale: fondo sabbia o ghiaino fine, qualche pezzo di legno con piante epifite (microsorum o anubia) e pianti galleggianti che coprono tutta la superficie dell'acqua.
L'anubias è africana...
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
hai ragione ma credo che al pesce non gliene importa molto...
Al pesce no, ma se si parla di biotopo flora e fauna devono essere della stessa area geografica, ad essere pignoli mettere piante cinesi e thailandesi ad esempio non è un biotopo ma un tematico asiatico, nel topic aperto si chiede di un biotopo!
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
hai ragione ma credo che al pesce non gliene importa molto...
Al pesce no, ma se si parla di biotopo flora e fauna devono essere della stessa area geografica, ad essere pignoli mettere piante cinesi e thailandesi ad esempio non è un biotopo ma un tematico asiatico, nel topic aperto si chiede di un biotopo!
pensi che sia davvero sufficiente mettere delle piante e dei pesci della stessa provenienza per definire un acquario "biotopo xxx"? http://www.acquariofilia.biz/showthr...hlight=biotopo in questa discussione se ne parlato
Anzi, ti aggiungo che il fondo è fangoso, la fauna e flora citata vive nei canali che regolano l'altezza delle risaie! Per il fondo in acquario io al posto tuo userei sabbia scura fine!
In una vasca delle dimensioni adatte per la sopravvivenza naturale degli avanotti dai propri genitori io mi limiterei a mettere una coppia di betta, dei pangio ed un gruppo di rasbore, per la flora Crypto, Hygrophila, Lemna e Rotala, poi dipende anche dalla luce che hai, volendo puoi inserire altre piante dall'elenco di prima!
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
quoto pette, molti continuano a fare confusione tra i concetti di biotopo-ecosistema e habitat, dicendo che è sempre impossibile ricreare abbastanza fedelmente l'ambiente originario di una o più specie....è sbagliato e la riprova è proprio un ambiente come la risaia, molto semplice da realizzare , acqua stagnante , fondo sabbioso o melmoso ,qualche legnetto , le piante sono quelle note , i pesci pure, e si può ricreare tra i 5 vetri uno spaccato direi molto fedele di un ambiente "naturale" (in quanto la risaia è cmq fortemente antropizzata) ; se poi uno vuole fare il solito fritto misto liberissimo, la maggior difficoltà in questo tipo di acqauri (ma non in questo) è riuscire a reperire le corrette informazioni sui relativi ambienti naturali