AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acquario biotopo risaia Thailandese (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=395014)

Mark92 05-10-2012 17:19

Acquario biotopo risaia Thailandese
 
Salve a tutti, sono diventato da poco un appassionato d'acquariofilia ed ho già un acquario di comunità.

Il mio intento sarebbe quello di realizzare il biotopo per il Betta, il pesce d'acqua dolce che finora mi ha colpito di più; inoltre mi sarebbe piaciuto inserire anche 2 Colisa Lalia, sono compatibili?
Per questo vi chiedo informazioni al riguardo (dimensioni adatte dell'acquario, valori ottimali acqua, allestimento interno, tipo di ghiaietto, di piante, di luce, ecc...; insomma tutte le informazioni cercare di ricreare l'esatto ambiente in cui vivono. In questi giorni le ho cercate sul web, però è sempre meglio chiedere anche direttamente ad appassionati (secondo me).

Grazie in anticipo!

pette 05-10-2012 17:37

La vasca più grande è, meglio è!
Niente betta e colisa assieme, ma betta, pangio e rasbore, se vuoi pure delle caridine!
Per le piante cerca in acquabase filtrando la ricerca per l'asia, di sicuro molte galleggianti le devi mettere per il betta!

Manuelao 05-10-2012 17:43

Ciao..
Io ho cercato di ricreare un biotopo per il Betta
Il link lo trovi nella mia firma

Emanuele

jimbospace 06-10-2012 01:31

Quote:

Originariamente inviata da Mark92 (Messaggio 1061855384)
Per questo vi chiedo informazioni al riguardo (dimensioni adatte dell'acquario, valori ottimali acqua, allestimento interno, tipo di ghiaietto, di piante, di luce, ecc...; insomma tutte le informazioni cercare di ricreare l'esatto ambiente in cui vivono. In questi giorni le ho cercate sul web, però è sempre meglio chiedere anche direttamente ad appassionati (secondo me).

Grazie in anticipo!

ciao, vedo di risponderti in modo sintetico:
1) litraggio un betta senza coinquilini: 30-40L. Per esempio una vasca come questa http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-12579.html
2) per le esigenze di questo pesce di posto 2 link: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=B&t=248581 ; http://www.seriouslyfish.com/search/betta+splendens

3) per quanto allestimento un esempio molto semplice ma funzionale: fondo sabbia o ghiaino fine, qualche pezzo di legno con piante epifite (microsorum o anubia) e pianti galleggianti che coprono tutta la superficie dell'acqua.

p.s. lascia perdere il "biotopo": è un'ingenua illusione che afflige molto appassionati di questo hobby.

pette 06-10-2012 01:35

Quote:

Originariamente inviata da jimbospace (Messaggio 1061855905)
Quote:

Originariamente inviata da Mark92 (Messaggio 1061855384)
Per questo vi chiedo informazioni al riguardo (dimensioni adatte dell'acquario, valori ottimali acqua, allestimento interno, tipo di ghiaietto, di piante, di luce, ecc...; insomma tutte le informazioni cercare di ricreare l'esatto ambiente in cui vivono. In questi giorni le ho cercate sul web, però è sempre meglio chiedere anche direttamente ad appassionati (secondo me).

Grazie in anticipo!

ciao, vedo di risponderti in modo sintetico:
1) litraggio un betta senza coinquilini: 30-40L. Per esempio una vasca come questa http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-12579.html
2) per le esigenze di questo pesce di posto 2 link: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=B&t=248581 ; http://www.seriouslyfish.com/search/betta+splendens

3) per quanto allestimento un esempio molto semplice ma funzionale: fondo sabbia o ghiaino fine, qualche pezzo di legno con piante epifite (microsorum o anubia) e pianti galleggianti che coprono tutta la superficie dell'acqua.

L'anubias è africana...

jimbospace 06-10-2012 01:43

Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1061855907)
L'anubias è africana...

hai ragione ma credo che al pesce non gliene importa molto...

pette 06-10-2012 01:47

Quote:

Originariamente inviata da jimbospace (Messaggio 1061855911)
Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1061855907)
L'anubias è africana...

hai ragione ma credo che al pesce non gliene importa molto...

Al pesce no, ma se si parla di biotopo flora e fauna devono essere della stessa area geografica, ad essere pignoli mettere piante cinesi e thailandesi ad esempio non è un biotopo ma un tematico asiatico, nel topic aperto si chiede di un biotopo!

jimbospace 06-10-2012 02:10

Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1061855912)
Quote:

Originariamente inviata da jimbospace (Messaggio 1061855911)
Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1061855907)
L'anubias è africana...

hai ragione ma credo che al pesce non gliene importa molto...

Al pesce no, ma se si parla di biotopo flora e fauna devono essere della stessa area geografica, ad essere pignoli mettere piante cinesi e thailandesi ad esempio non è un biotopo ma un tematico asiatico, nel topic aperto si chiede di un biotopo!

pensi che sia davvero sufficiente mettere delle piante e dei pesci della stessa provenienza per definire un acquario "biotopo xxx"?
http://www.acquariofilia.biz/showthr...hlight=biotopo in questa discussione se ne parlato

pette 06-10-2012 09:25

Quote:

Originariamente inviata da jimbospace (Messaggio 1061855916)
pensi che sia davvero sufficiente mettere delle piante e dei pesci della stessa provenienza per definire un acquario "biotopo xxx"?

Lo so molto bene cosa s'intende per un biotopo, il punto è che il collega acquariofilo ha fatto espressa richiesta di un biotopo per il betta, è una domanda generica, lo so, non si è chiesto un biotopo della sorgente del fiume Mekong o quello di uno stagno nel sud della thailandia, ma credo che se un utente facesse una domanda così precisa saprebbe già la risposta a ciò che cerca! Ora, finito l'OT possiamo continuare serenamente il topic?

Nella risaia thailandese situata nella zona denominata Thai di Isan la temperatura può variare molto nel corso dell'anno e anche da mattina a sera, anche dai 20 ad oltre 30 °C, in inverno è moldo difficile si arrivi a 0 °C ma la media stagionale è tra i 10 °C e 15 °C; pH 5-6; durezza tra 0 e 2° dKH e dGH.
Allora, come fauna Betta smaragdina o B. splendens, Yasuhikotakia sidthimunki, Pangio kuhlii, Aplocheilus panchax, Rasbora espei etc, risparmio i vari tricogaster, channa e altri pesci non consigliabili, tra cui dovrei volendo togliere dalla lista sopra i Yasuhikotakia sidthimunki dato che sono in via d'estinzione!
Come flora ti riporto quanto scritto nell'articolo che ho letto, molte piante non sono autoctone ma importate da diversi anni ma le voglio citare comunque essendo comunque parte della vegetazione presente ora in loco: Azolla pinnata, Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne ciliata, Cyperus helferi, Hygrophila corymbosa, H. difformis, Lemna gibba, Limnophila aromatica, L. heterophylla, Nymphaea stellata, Nymphoides indica, Rotala rotundifolia, R. wallichii, Salvinia cucullata, S. molesta, Trapa natans, Utricularia aurea, Vallisneria americana.

Penso non si possa fare meglio di così! ;-)

pette 06-10-2012 09:52

Anzi, ti aggiungo che il fondo è fangoso, la fauna e flora citata vive nei canali che regolano l'altezza delle risaie! Per il fondo in acquario io al posto tuo userei sabbia scura fine!
In una vasca delle dimensioni adatte per la sopravvivenza naturale degli avanotti dai propri genitori io mi limiterei a mettere una coppia di betta, dei pangio ed un gruppo di rasbore, per la flora Crypto, Hygrophila, Lemna e Rotala, poi dipende anche dalla luce che hai, volendo puoi inserire altre piante dall'elenco di prima!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09381 seconds with 13 queries