|
Originariamente inviata da odranoel
|
|
Originariamente inviata da Athos78
|
|
Originariamente inviata da ricky mi
|
mi fanno una paura a vederle tutte li insieme....
|
Pensa che io li con la tuta completamente chiusa m ci devo infilare. E nonostante tutto alle volte riescono a passare la tuta
|
e che dolore........però quanto mi piace il miele
|
La pizzicatura equivale ad una bruciatura .... non è dolorosissima. Unico inconveniente è se sei allergico ... in tal caso anche 1 singola puntura ti può uccidere

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Acquariusfantasy
|
bellissimo...
Athos ma è il tuo lavoro oppure lo fai per hobby...
Una domanda ma le api in inverno muoiono e poi le devi ricomperare a primavera?
Ciao
|
Hobby come l'acquario
In inverno le api fanno il glomere. Cioè si raggruppano formando una palla per scaldarsi l'un l'altra stile pinguini nell'artico. La superficie di nido che riescono però a scaldare non è sufficiente per far nascere tante operaie quante ne muoiono. Considera una vita media di 1/2 mesi, 3 in inverno. quindi piano piano la palla di api in inverno si riduce.
Il casino è quando lo sciame è troppo piccolo. Il glomere si riduce sempre di più fino a quando l'ultima manciata di api 20/30 non riesce più a scaldarsi e muoiono tutte insieme.
In genere, dei buoni sciami, riescono a svernare. Poi dipende da molti fattori:
- che inverno c'è;
- come riparte la stagione a primavera;
- quanta varroa (un acaro) c'è nella famiglia. Più ce n'è e più è difficile che la famiglia passi l'inverno
