Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
scusatemi ma è normale che spesso trovo l'unico maschio di C.orientalis che ho nella zona emersa sotto l'anfora?
è l'unico che va li...e lo trovo naturalmente asciutto. per quanto potrebbe stare li senza correre rischi?
faccio la premessa che nebulizzo un paio di volte al giorno la zona emersa per tenerla umida.
capitava anche a me nella vaschetta che avevo prima di trovarlo sempre fuori e asciutto,dopo un paio di settimane ha fatto una specie di muta di pelle,nn so,mi son trovato un tritone trasparente nell'acqua, da quando l'ho messo nella vasca + grossa nn lo vedo mai fuori,ma so che esce,perche' trovo tutte le piantine e semi di trifoglio in acqua,quindi vuol dire che esce e se li porta dietro.
Fosi in te nn mi preoccuperei,si vede che ha caldo in acqua.
Senti,domanda...ama tu sei senza filtraggio dell'acqua?...ti si forma anche a te una patina oleosa in superficie?....io inizio a pensare che sia il "grasso" della pelle del tritone,un po come in certe piscine che la sera si vede la patina oleosa in superficie.
ciao
io ho un filtro ad angolo della wawe....lo metto al minimo per muovere l'acqua ed evitare proprio il formarsi di quella patina..
per quanto riguarda il tritone mi sembra strano che abbia caldo perchè la temperatura non supera mai i 24 gradi..gli altri 5 tritoni non escono mai... mah
Non sarà semplicemente un biofilm "batterico" quella patina?
probabile,ma se non la tocco per 2 giorni sembra come uno strato di carta igienica galleggiante,forma proprio uno strato biancastro, se cerco di toglierlo si raggruma...come fosse appunto un foglio di carta igienica....oggi ho passato una retina fine in superficie e ho fatto girare un po un filtro con aspirazione a pelo acqua e ho ripulito tutto,ma so gia che tra non molto si riformera'.....potrebbe essere una cosa dannosa?.....e come mai l'altra volta era tutta attorno al tritone,mentre ora lui e' bello pulito?
ciao
avevo intenzione di farlo,pero' devo costruirmi una scatola filtro apposta,perche' per come ho messo ora la zona acquatica non mi ci sta + il filtro cosi' come lo vendono
La patina è un biofilm batterico, che si forma facilmente nelle acque stagnanti. Non ha nessun collegamento con il grasso del tritone, sono batteri che vivono all'interfaccia aria-acqua.
I tritoni non sono sempre acquatici, anzi: normalmente lo sono soltanto durante il limitato periodo della riproduzione, per il resto dell'anno sono animali terrestri. Evidentemente quell'esemplare ha trovato un ambiente adatto dentro l'anfora, e staziona al suo interno; quando diventano terrestri, la pelle si irrobustisce e ispessisce, pertanto è ben attrezzato a sopportare la permanenza fuori dall'acqua. Se poi nebulizzi regolarmente, sei a posto.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
la zona emersa la nebulizzo ogni giorno :D quindi no problem
------------------------------------------------------------------------
una domanda..è dannoso per gli orientalis se per qualche pianta acquatica metto delle tab visto che non fertilizzo?
Ultima modifica di Hermes92; 30-07-2012 alle ore 23:29.
Motivo: Unione post automatica