Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi, ho bisogno di consigli Ho un problema con le alghe a barba, queste per intenderci: http://www.google.it/imgres?um=1&hl=...9,r:7,s:0,i:94
L'acquario è un 60L netti super piantumato con tantissime Hygrophila e Limnophila e altre piante meno numerose. Inizialmente c'era una forte carenza di potassio e 2 settimane fa sono comparse queste alghe stranamente solo sulla Hygrophila e sull'Egeria Densa, inserita recentemente, non toccando minimamente la Limnophila e le altre piante. Settimana scorsa ho iniziato a inserire solfato di potassio fino a raggiungere 20 ppm e sembra le foglie bucate non aumentino, inoltre ho fatto un cambio del 15% lunedì, 2 giorni dopo un altro del 10% e due giorni dopo ancora un altro del 15%. Ora le alghe sembra non aumentino. Vi posto i valori misurati prima di questi 3 cambi per chiarirmi su eventuali squilibri:
KH = 8; GH = 10 (Questi due li sto abbassando molto lentamente da più tempo per arrivare rispettivamente a 6 e 8); PH = 7.5; NO2 = 0; NO3 = 15 ; PO4 = 0,5 (Questi ultimi due valori misurati dopo cambio d'acqua del 25% fatto prima dei 3 cambi sopra elencati)
Grazie per l'aiuto! Attendo consigli
Pardon, mi sono scordato di dirlo! Uso solo il Fertildrops SHG e da poco in aggiunta il solfato di potassio. Prima della comparsa delle alghe mettevo 10ml di Fertildrops una volta a settimana. In seguito aggiunsi la Limnophila e aumentai a 4 ml 3 volte a settimana e aumentai il fotoperiodo di un'ora, arrivando così a 8.30 ore. Dal primo dei 3 cambi di questa settimana l'ho abbassato di un'ora, riportandolo come prima e ho fermato la fertilizzazione; avevo intenzione di riniziarla a dosi ridotte da lunedì.
ciao EmberTetra,
il problema secondo me , sta nelle quantità di fertilizzante aumentate dopo aver inserito altre piante, pratica controproducente in quanto le piante prima di iniziare a consumare si devono adattare al nuovo ambiente..il di più favorisce la crescita algale.
consiglierei una foto della vasca nel totale in modo da verificare lo stato delel piante e la quantità di verde.
diminuire di almeno un terzo le quantità di fertilizzante.
Non aumentare il fotoperiodo di un'ora alla volta ma di quindici/ trenta minuti a settimana gradatamente.
hai fauna?
Attenzioe ai nitrati..tenerli sottocontrollo...se tendono ad alzarsi fare cambi d'acqua..intanto direi il 10% a settimana costantemente.
servono w e gradi K delle lampade.
,
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Le lampade sono 2 da 24w con 6500K e quando aumentai il fotoperiodo, lo feci gradualmente: 30 minuti a settimana. La Limnophila era già ambientata perchè all'inizio stava sul pelo dell'acqua, poi l'ho piantata e ho aumentato la fertilizzazione. Forse in seguito all'immersione aveva bisogno di altro tempo per riadattarsi? La fauna c'è, anche troppa, infatti tengo d'occhio gli NO3. Le piante non le poto da 2-3 settimane e l'acquario è veramente invaso: le piante continuano a crescere rigogliose senza problemi e hanno invaso soprattutto la superficie, che è libera solo per un 30% direi. Lunedì rinizio a fertilizzare dopo 1 settimana di pausa, ad eccezione del potassio, a dosi ridotte.
Ultima modifica di EmberTetra; 08-07-2012 alle ore 22:30.
48w su 60 litri = 0.8w/l che per limnophyla e piante simili mi sembrano molti.
Normale con queste quantità di luce avere le alghe.
Anche la fertilizzazione è troppo spinta per il tipo di piante da te elencate.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Oggi ho tolto tutte le foglie colpite dalle alghe e ho tolto tutte quelle vecchie che mostravano carenza di potassio. Le alghe mi sembrano siano molto diminuite, sicuramente non si sono diffuse. Le piante ce la stanno facendo continuano a crescere rigogliose, non le ho potate ad eccezione di 3 Limnophile che sono state ripiantate. Ho rimesso il potassio e più tardi metto un po' di fertilizzante. Consigli su quantità di Fertildrops e variazione definitiva del fotoperiodo a lotta conclusa?
Ultima modifica di EmberTetra; 09-07-2012 alle ore 16:12.