Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ciao a tutti vi presento la mia vaschetta da 20L senza filtro né riscaldatore. Il fondo è composto da terriccio universale e ghiaia, non utilizzo nessun fertilizzante se non un po' di mangimi per le lumache e cambio d'acqua mensile di 5L.
è posto su un balcone coperto dove la mattina riceve un paio d'ore di luce solare. la temperatura d'inverno scende fino a 5 o 6 gradi mentre d'estate supera i 30°. Di solito ci sono solo le lumache spontanee e la microfauna ma quando la temperatura permette funziona anche da vasca da accrescimente per avannotti o per ospiti provvisori in attesa di una sistemazione migliore.
ecco qualche foto:
A me queste vasche low tech piacciono proprio tanto...
Ne sto allestendo anche io una da 25 litri sul mio terrazzo , tra poco sarà pronta ad ospitare le prime creature...
A me queste vasche low tech piacciono proprio tanto...
Ne sto allestendo anche io una da 25 litri sul mio terrazzo , tra poco sarà pronta ad ospitare le prime creature...
be' diciamo che nessuno metterebbe una vasca del genere in un salotto ma secondo me ha un suo certo fascino per chi sa andare oltre il puro aspetto estetico. Le pareti coperti da alghe, lo strato di humus sul fondo, la microfauna di ogni genere, manutenzione minima fanno da controposizione ai classici acquari che abbiamo di solito.
i Macropodus in inverno non soffrono le temperature troppo basse?
giusto. in questa vaschetta di norma non ci sono pesci, anzi non ci tengo nemmeno le caridine a causa degli sbalzi di temperatura durante l'anno. Il pesciolino sta lì solo momentaneamente finché non trovo qualcuno a cui regalare.