Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 16-04-2012, 00:02   #1
vittorio89
Plancton
 
L'avatar di vittorio89
 
Registrato: Dec 2010
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100 lt comunità 20L Red crystal;20L Red cherry;140L;120L;20L;40L;20L
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
conducibilita non proporzionata

salve a tutti
nel mio caridinaio dove allevo red crystal mi trovo questi valori
gh 4
kh 2
no2 0
no3 0
ph 6,5 -7
e fin qui tutto bene adesso pero misurando la conducibilita con un tds mi da 525 ppm valore altissimo per le red che comunque non sembrano stare male e si riproducono ...
in vasca io aggiungo foglie di mandorlo e a causa delle anentome helena sul fondo mi ritrovo numerosi gusci di lumaca ...
la mia domanda è come abbassare la cond non modificando i valori kh gh ph gia molto bassi ..
vittorio89 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-04-2012, 06:33   #2
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Si, quel valore proprio non ci sta. Che origine ha l'acqua che usi?

Gli acidi che rilasciano i vegetali sono si molecole con carica ma conducono poco, perchè sono grandi e ingombranti.

E' raro, ma il conduttivimetro può stararsi o addirittura nascere male.
Hai provato a far analizzare l'acqua dal tuo negoziante?

OT: i valori che indichi di gH e kH sono secondo me troppo bassi per le Crystal Red: fai un giro nelle sezioni apposite e nelle schede per verificare.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2012, 08:53   #3
miniatlantide
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 459
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
Si, quel valore proprio non ci sta. Che origine ha l'acqua che usi?

Gli acidi che rilasciano i vegetali sono si molecole con carica ma conducono poco, perchè sono grandi e ingombranti.

E' raro, ma il conduttivimetro può stararsi o addirittura nascere male.
Hai provato a far analizzare l'acqua dal tuo negoziante?

OT: i valori che indichi di gH e kH sono secondo me troppo bassi per le Crystal Red: fai un giro nelle sezioni apposite e nelle schede per verificare.
Sono d'accordo. Inoltre si rischia una instabilità del Ph, il Kh va rinforzato in effetti.
miniatlantide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2012, 15:05   #4
vittorio89
Plancton
 
L'avatar di vittorio89
 
Registrato: Dec 2010
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100 lt comunità 20L Red crystal;20L Red cherry;140L;120L;20L;40L;20L
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie per avermi risposto
allora il conduttivimetro funziona bene ho fatto varie prove misurando varie acque di bottiglia e i valori piu o meno coincidono .. credo che per le red i valori del kh siano giusti anche perche ho stabile il ph grazie alle foglie di mandorlo indiano ...
ieri ho fatto un esperimento ho riempito un barattolo con acqua ro cond circa 5 ppm e ho aggiunto una parte della foglia veramnete pochissima la conduc il giorno dopo è salita a circa 50 ppm ??
altissima , credo di aver scoperto il responsabile ma adesso vi chiedo questa conducibilita dovuta alla foglia da fastidio alle red ?? e devo tenerle presente durante i cambi ??
vittorio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2012, 15:16   #5
RugbyPlayerNr12
Pesce rosso
 
L'avatar di RugbyPlayerNr12
 
Registrato: Mar 2012
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Wave nano 30l e vasche per riproduzione caridine
Età : 36
Messaggi: 582
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sembra strano che incrementi la conducibilita' che e' data dalla presenza di sali nell'acqua, ti faccio qualche domanda:
hai sassi in acquario?
somministri Calcio?
hai mai fatto il test del calcio?
Hai dei gusci di lumaca in vasca?

I valori vanno bene, magari aumenta di un punto gh e kh. E controlla il ph che deve rimanere leggermente acido

Con la maggior parte delle caridine si utilizzano filtri ad aria, per il motivo di stabilita' che viene fornita tra la relazione di kh basso e ph acido. Per le CRS e CBS si consiglia l'apposito fondale allofano, per mantenere i valori ottimali grazie alla proprieta' di assorbire i carbonati.

La conducibilita' in alcuni casi porta fino alla morte delle caridine, non penso che sia il tuo caso, ma comunque la devi abbassare di un 100 / 150 MSpL
RugbyPlayerNr12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2012, 15:22   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa ma, la misura di tds NON è una misura di conducibilità.
"Pesando" solo ioni bicarbonato e calcio/magnesio arrivi (solo con quelli) a circa 300 mg/l, quindi mi pare appropriato che la concentrazione "totale" di ioni (tds, appunto) sia proprio il valore misurato (non ci vedo alcuna stranezza).
La conducibilità si misura in us, ed è altra cosa (non so se il tuo strumento la misuri).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2012, 15:28   #7
RugbyPlayerNr12
Pesce rosso
 
L'avatar di RugbyPlayerNr12
 
Registrato: Mar 2012
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Wave nano 30l e vasche per riproduzione caridine
Età : 36
Messaggi: 582
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gia' avevo sorvolato sullo strumento e specie, PARDON.

Quindi mi espongo solo per quanto riguarda i valori ottimali per le red, Ph 7,5 e acqua un po' piu' dura, diciamo kh 6 e gh 8
RugbyPlayerNr12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2012, 00:02   #8
vittorio89
Plancton
 
L'avatar di vittorio89
 
Registrato: Dec 2010
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100 lt comunità 20L Red crystal;20L Red cherry;140L;120L;20L;40L;20L
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
scusate per il ritardo allora in acqua non ho sassi ne introduco calcio ma ho numerose gusci di lumachime poiche ci sono delle anentome helena in vasca per la conduc so che in linea di massima tds non è la stessa cosa del ec ma alla fine tutti questi apparecchi si basano sulla stessa misurazione e poi svolgono delle proporzioni almeno cosi si sente in rete . ma i se i gusci di lumaca rilasciano sostanze in acqua non dovrebbero farlo molto lentamente e poi se fosse cosi non dovrei ritrovarmi kh e gh piu alti???
vittorio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2012, 00:36   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vittorio89 Visualizza il messaggio
ma alla fine tutti questi apparecchi si basano sulla stessa misurazione e poi svolgono delle proporzioni almeno cosi si sente in rete .
Può essere, ma nel caso lo strumento dovrà convertire la misura (fatta in volt) usando i "coeficienti di correzione" giusti. Non puoi misurare qualcosa in mg/l (o ppm) e chiamarlo conducibilità... E' come se misuro il lato di una stanza lungo 5 metri e ti dico che sono cinque litri o cinque chili... non ha molto senso.
Per il resto, come ho scritto (se effettivamente si parla di concentrazione di ioni totale), mi sembra "in linea" coi valori misurati (assumendo che le misure siano fatte bene con test e strumenti funzionanti e calibrati). Non vedo nulla di "contraddittorio" o "non proporzionato", insomma.

Soprattutto, se si parla di conducibilità, devi misurare quella, non altre cose.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2012, 01:16   #10
vittorio89
Plancton
 
L'avatar di vittorio89
 
Registrato: Dec 2010
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100 lt comunità 20L Red crystal;20L Red cherry;140L;120L;20L;40L;20L
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
scusami ma Il TDS sostanzialmente misura in modo completo la totalità degli elementi che sono disciolti in acqua, (e non solo i sali che determinano la conducibilità) quindi il totale dei solidi disciolti in acqua . quindi nitriti nitrati calcio magnesio ecc la mia domanda è come è possib introdurre acqua nei cambi con tds 120 ppm e ritrovarmi dopo poco valori esagerati ...
comunque so che sono due misure diverse ma gli strumenti utilizzano lo stesso processo di calcolo moltiplicando us per 1,5 -2 per convertirlo in ppm quindi diciamo che tramite questa relazione possiamo stimare empiricamente dei risultati di conversione
diciamo che capita anche per altre cose come relazione kh e ph
vittorio89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conducibilita , proporzionata
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,54790 seconds with 14 queries