Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho questo filtro angolare per il mio nano 20l e mi sono chiesto una cosa, lo devo pulire? oppure lo lascio stare come un filtro normale?
Perchè è composto da una parte in lanetta bianca e un'altra in spugna nera.
Grazie in anticipo!
pur non avendo visto il filtro di cui parli dovrebbe essere stato ideato per effettuare la filtrazione meccanica nella parte destinata alla "lanetta" (probabilmente lana di perlon) e quella biologica nella spugna (se è a maglia fine).
Opterei per sciacquare alla bisogna unicamente la prima sezione per non perdere i batteri che andranno a colonizzare la spugna.
Credo manchino i cannolicchi o bio-balls unicamente per ragioni di spazio.
io lo modificherei mettendo più spugna fine e meno perlon, per avere maggior substrato per i batteri, nel perlon se ne insediano davvero pochissimi, infatti funge solo da filtraggio meccanico e può essere sostituito ogni volta che si compatta eccessivamente e ostacola il passaggio dell'acqua. riducendo il getto.
La spugna invece, la sciacqui in acqua prelevata dalla vasca solo se è eccessivamente sporca.
Potendo, ridurrei al 50% lo spazio destinato alla lana di perlon suddividendo il restante 50% il parti uguali tra spugna e nella parte sottostante cannolicchi.
Vedendo le foto temo però che la conformazione del filtro riservi alla lana di perlon un volume non modificabile a causa di uno scheletro in plastica.
Rebus sic stantibus, mi limiterei ad adottare la pulitura secondo le indicazioni del moderatore e comunque solo quando la portata del filtro si sia visivamente ridotta.
Ovviamente la frequenza è strettamente legata alla flora e fauna presenti nella vasca.
A presto, ciao.
Ultima modifica di silvolpe; 11-04-2012 alle ore 13:08.
Motivo: lessico inadeguato ...
Vi ringrazio per le risposte complete e dettagliate!
Purtroppo la lana non si può limitare perchè è incassata dentro uno scheletro di plastica...mi limiterò a lavarlo una volta al mese o un pochino di più.
vi porgo anche un'altra domanda:
Nel mio rio 350 uso un filtro interno che però vedo non riesce a fare benissimo il suo lavoro e in vasca ho detritri e sporco dopo qualche settimana,devo affiancargli anche un filtro esterno?
Pensavo di prendere un filtro per un 150 litri o è troppo poco?
Ultima modifica di Landomagik; 11-04-2012 alle ore 16:32.
vi porgo anche un'altra domanda:
Nel mio rio 350 uso un filtro interno che però vedo non riesce a fare benissimo il suo lavoro e in vasca ho detritri e sporco dopo qualche settimana,devo affiancargli anche un filtro esterno?
Pensavo di prendere un filtro per un 150 litri o è troppo poco?
Per vasche grandi si consigliano viavamente filtri esterni, io terrei solo quello, e eliminerei l'interno, ovviamente dopo che si e' fatto maturare. Ti consiglio gli eheim, sono tra i migliori
vi porgo anche un'altra domanda:
Nel mio rio 350 uso un filtro interno che però vedo non riesce a fare benissimo il suo lavoro e in vasca ho detritri e sporco dopo qualche settimana,devo affiancargli anche un filtro esterno?
Pensavo di prendere un filtro per un 150 litri o è troppo poco?
Per vasche grandi si consigliano viavamente filtri esterni, io terrei solo quello, e eliminerei l'interno, ovviamente dopo che si e' fatto maturare. Ti consiglio gli eheim, sono tra i migliori
La vasca gira da quasi 2 anni e non posso togliere il filtro interno perchè ci ho fatto crescere sopra le piante.
Vorrei affiancarlo però non vorrei comprarne uno troppo grosso che litraggio mi consigli?
Come faccio a farlo maturare a vasca già avviata?
se la vasca di cui parli è quella che descrivi nel tuo profilo (Trigon 350 della Juwel) ritengo che il filtro sia ben proporzionato al volume d'acqua (ndr dispongo anche di un Trigon 190 il cui filtro funziona alla perfezione anche con un carico organico elevato e se tanto mi da tanto ...).
Sarebbe interessante sapere come hai popolato la vasca, specie in termini di fauna perchè forse l'inadeguatezza del filtro potrebbe risiedere proprio lì.
se la vasca di cui parli è quella che descrivi nel tuo profilo (Trigon 350 della Juwel) ritengo che il filtro sia ben proporzionato al volume d'acqua (ndr dispongo anche di un Trigon 190 il cui filtro funziona alla perfezione anche con un carico organico elevato e se tanto mi da tanto ...).
Sarebbe interessante sapere come hai popolato la vasca, specie in termini di fauna perchè forse l'inadeguatezza del filtro potrebbe risiedere proprio lì.
Buona serata.
Esattamente è quella la vasca ma è quella che ho rifatto a giugno scorso cambiando la sabbia e arredi. Avevo le valiserie che mi ostruivano l'aspirazione del filtro interno e le ho eliminate,adesso non ci crescono più davanti.
Come fauna ho ben poco:
- 4 scalari di medie dimensioni
- 18 cardinali Media dimensione
- 1 ancystrus
- 1 botia maculato
- 2 trigogaster