Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ebbene si...
Circa 20 giorni fa ho inserito nell'acquario (avviato il 15 novembre scorso, fotoperiodo completo) i primi animali: 1 paguro zampe blu e una lumaca turbo. In questi giorni sembrava stessero bene entrambi, la lumaca non sta ferma un attimo e il paguro soprattutto con le luci spente si dava a tranquille esplorazioni delle rocce.
L'altro ieri ho effettuato un cambio di acqua, 25 litri su 200 totali netti. La mattina dopo, ovvero ieri, il paguro era morto. La lumaca continua a passeggiare dappertutto e tutti i vari animalini (anfipodi, vermi, astorine, stelle, lumache) presenti nelle rocce, stanno bene.
I valori, prima dell'inserimento del paguro e della lumaca, erano tutti nei limiti tranne i fosfati che erano un po' altini (0,3).
Non ho misurato i valori dopo il cambio di acqua.
Potrebbe dipendere da una immissione di acqua troppo fredda? I 25 litri che ho immesso in sostituzione stavano attorno ai 21 gradi, l'acquario stava a circa 26,5.
Sicuro sia morto? Non si tratta solo di una muta? Se l' hai trovato libero in vasca hai ancora qualche speranza, se invece era a metà chiocciola è andato!
Sicuro sia morto? Non si tratta solo di una muta? Se l' hai trovato libero in vasca hai ancora qualche speranza, se invece era a metà chiocciola è andato!
Non ho misurato i valori dopo il cambio di acqua.
Potrebbe dipendere da una immissione di acqua troppo fredda? I 25 litri che ho immesso in sostituzione stavano attorno ai 21 gradi, l'acquario stava a circa 26,5.
Non credo possa essere questa la causa, anche se soprattutto se in futuro avrai animali piu' delicati, di cercare di usare acqua con temperatura entro 1 grado di differenza da quella dell'acquario (oltre che salinita' ovviamente piu' vicina possibile!)
Anche i fosfati non sono altini, sono proprio alti, ma anche questa non puo' essere la causa.
Avevi fatto l'ambientamento? Molti non li fanno ai paguri, ma secondo me anche loro se lo meritano anche se magari piu' frettoloso!
Hai problemi di alghe marroni e viscide?
Usi prodotti particolari per la gestione (acqua ossigenata, prodotti anti-alghe, ecc...)?
MAgari era solo messo male, e' arrivato alla muta e non ce l'ha fatta. Se non escono altre motivazioni plausibili ci puoi riprovare tra un paio di settimane.
Non ho misurato i valori dopo il cambio di acqua.
Potrebbe dipendere da una immissione di acqua troppo fredda? I 25 litri che ho immesso in sostituzione stavano attorno ai 21 gradi, l'acquario stava a circa 26,5.
Non credo possa essere questa la causa, anche se soprattutto se in futuro avrai animali piu' delicati, di cercare di usare acqua con temperatura entro 1 grado di differenza da quella dell'acquario (oltre che salinita' ovviamente piu' vicina possibile!)
Anche i fosfati non sono altini, sono proprio alti, ma anche questa non puo' essere la causa.
Avevi fatto l'ambientamento? Molti non li fanno ai paguri, ma secondo me anche loro se lo meritano anche se magari piu' frettoloso!
Hai problemi di alghe marroni e viscide?
Usi prodotti particolari per la gestione (acqua ossigenata, prodotti anti-alghe, ecc...)?
MAgari era solo messo male, e' arrivato alla muta e non ce l'ha fatta. Se non escono altre motivazioni plausibili ci puoi riprovare tra un paio di settimane.
Comunque ho controllato: in effetti ci sono alcune alghe marroni viscide su un paio di rocce e qualcosa sul vetro posteriore, quello che non pulisco con le calamite.
Cosa sono? Roba brutta? Come si elimina?
Non ho misurato i valori dopo il cambio di acqua.
Potrebbe dipendere da una immissione di acqua troppo fredda? I 25 litri che ho immesso in sostituzione stavano attorno ai 21 gradi, l'acquario stava a circa 26,5.
Non credo possa essere questa la causa, anche se soprattutto se in futuro avrai animali piu' delicati, di cercare di usare acqua con temperatura entro 1 grado di differenza da quella dell'acquario (oltre che salinita' ovviamente piu' vicina possibile!)
Anche i fosfati non sono altini, sono proprio alti, ma anche questa non puo' essere la causa.
Avevi fatto l'ambientamento? Molti non li fanno ai paguri, ma secondo me anche loro se lo meritano anche se magari piu' frettoloso!
Hai problemi di alghe marroni e viscide?
Usi prodotti particolari per la gestione (acqua ossigenata, prodotti anti-alghe, ecc...)?
MAgari era solo messo male, e' arrivato alla muta e non ce l'ha fatta. Se non escono altre motivazioni plausibili ci puoi riprovare tra un paio di settimane.
Comunque ho controllato: in effetti ci sono alcune alghe marroni viscide su un paio di rocce e qualcosa sul vetro posteriore, quello che non pulisco con le calamite.
Cosa sono? Roba brutta? Come si elimina?
Un aiutino per queste alghe viscide marroni?
Per il momento sono poche e non sembrano aumentare
Non ho misurato i valori dopo il cambio di acqua.
Potrebbe dipendere da una immissione di acqua troppo fredda? I 25 litri che ho immesso in sostituzione stavano attorno ai 21 gradi, l'acquario stava a circa 26,5.
Non credo possa essere questa la causa, anche se soprattutto se in futuro avrai animali piu' delicati, di cercare di usare acqua con temperatura entro 1 grado di differenza da quella dell'acquario (oltre che salinita' ovviamente piu' vicina possibile!)
Anche i fosfati non sono altini, sono proprio alti, ma anche questa non puo' essere la causa.
Avevi fatto l'ambientamento? Molti non li fanno ai paguri, ma secondo me anche loro se lo meritano anche se magari piu' frettoloso!
Hai problemi di alghe marroni e viscide?
Usi prodotti particolari per la gestione (acqua ossigenata, prodotti anti-alghe, ecc...)?
MAgari era solo messo male, e' arrivato alla muta e non ce l'ha fatta. Se non escono altre motivazioni plausibili ci puoi riprovare tra un paio di settimane.
Comunque ho controllato: in effetti ci sono alcune alghe marroni viscide su un paio di rocce e qualcosa sul vetro posteriore, quello che non pulisco con le calamite.
Cosa sono? Roba brutta? Come si elimina?
Un aiutino per queste alghe viscide marroni?
Per il momento sono poche e non sembrano aumentare
Forse in quella parte della vasca hai poco movimento......
Controlla bene!! Mi è capitato un paio di volte di trovarlo morto fuori e pensavo fosse andato!! Passati 2 giorni ne è spuntato un'altro!! Eppure avevo raccolto qualcosa di praticamente identica all'intero paguro!
Controlla bene!! Mi è capitato un paio di volte di trovarlo morto fuori e pensavo fosse andato!! Passati 2 giorni ne è spuntato un'altro!! Eppure avevo raccolto qualcosa di praticamente identica all'intero paguro!
Luca
Scusate il linguaggio... ma ***** forse è proprio successo questo!!!
E io ho gettato la conchigia senza guardarci dentro, porca pupazza.....