Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 25-02-2012, 16:22   #1
@ultimo
Plancton
 
Registrato: Feb 2012
Città: Cosenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
passare all'acqua RO, come?

avendo dell'acqua di rubinetto di pessima qualità (k e G alti + schifezze di vario genere), ho appena acquistato un impianto per l'acqua di osmosi.
Ora mi chiedevo qual'è il modo migliore per cominciare a fare i cambi con acqua RO, cerco di spiegarmi:
ora in vasca ho questi valori:
ph 7,4
K 14
G 20

vorrei portare i valori a
ph 7~7,2
K 6
G 9

Ora mi chiedevo se cambio posso inserire l'acqua RO senza sali, così ovviamente ci sarebbe un abbassamento dei valori molto più rapido. Oppure devo preparare l'acqua con i valori voluti e fare molti + cambi per arrivare ai valori stabiliti.

Secondo voi qual'è il metodo migliore per procedere?
Secondo voi fare il cambio con sola acqua RO senza sali può essere dannosa?

Grazie per le risposte.
__________________
@ultimo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-02-2012, 17:14   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Impariamo a chiamare le cose con il nome giusto, già le cose non sono proprio semplice, se poi parliamo lingue diverse

KH e GH

Puoi usare senza problema la sola acqua di osmosi per i cambi ad alcune condizioni:

- piccoli cambi (max 5 - 10%)
- inserimento in vasca lentissimo
- temperatura identica a quella della vasca (ma vale per tutti i tipi di acqua durante il cambio)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2012, 20:16   #3
@ultimo
Plancton
 
Registrato: Feb 2012
Città: Cosenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Impariamo a chiamare le cose con il nome giusto, già le cose non sono proprio semplice, se poi parliamo lingue diverse

KH e GH

Puoi usare senza problema la sola acqua di osmosi per i cambi ad alcune condizioni:

- piccoli cambi (max 5 - 10%)
- inserimento in vasca lentissimo
- temperatura identica a quella della vasca (ma vale per tutti i tipi di acqua durante il cambio)
ok, dKH e dGH, comunque al massimo era un dialetto
la seconda e la terza regola le seguo già.
per la prima (- piccoli cambi (max 5 - 10%)) intuisco che serva a non provocare sbalzi di valori,
ma allora forse è meglio aggiustare ai valori voluti e fare un cambio un po più consistente, tipo il 20% a settimana (cioè come al solito), così i valori di KH, GH e PH varierebbero lo stesso lentamente ma allo stesso tempo riesco a togliere molti più inquinanti accumulati nella vasca.
Vorrei capire se il mio ragionamento è corretto, voi come fareste?
__________________
@ultimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 13:40   #4
redblack1981
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Aosta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 207
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho fatto come suggeritomi da qualcuno qui sul forum ( questo qualcuno mi perdoni se non ricordo il nik),cioè ho fatto cambi giornalieri di 2 litri di sola acqua ro e in 2 sett. sono arrivato ad avere i valori che desideravo senza avere sbalzi di valori e senza che i pesci e le piante se ne accorgessero.
L'acqua ro la puoi mettere tranquillamente così com'è, se aggiungi i sali non risolvi un bel niente perchè vai a reinserire quello che hai tolto quindi i valori rimarranno sempre uguali.-28
redblack1981 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 11:47   #5
@ultimo
Plancton
 
Registrato: Feb 2012
Città: Cosenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da redblack1981 Visualizza il messaggio
I... se aggiungi i sali non risolvi un bel niente perchè vai a reinserire quello che hai tolto quindi i valori rimarranno sempre uguali.-28
Non è che rimetto proprio tutto quello che tolgo, non avrebbe senso.
Se tolgo 10 lt. di acqua con KH a 14 + tutti gli inquinanti presenti e poi vado a rimettere 10lt di acqua di osmosi aggiustata con i sali a KH 6 credo che qualcosa cambia.
I valori nuovi in vasca saranno la media tra acqua rimasta (a valori + alti) ed acqua nuova (a valori + bassi). Perciò anche così i valori di KH e GH non potranno che abbassarsi.

Comunque, se ho capito bene, l'importante è non provocare sbalzi ma procedere gradatamente.

Oggi comincio ad abbassare i valori con acqua RO, farò un po' di calcoli in modo da abbassare il Kh di soli 1 o 2 gradi alla volta.
__________________
@ultimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 15:43   #6
@ultimo
Plancton
 
Registrato: Feb 2012
Città: Cosenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho fatto dei controlli con il conduttivimetro.
ecco i valori rilevati:
in acquario 1630 µS
acqua RO 36 µS
acqua del rubinetto 670 µS

Altri valori:
No3 acquario = 10 m/l
PO3 acquario = 0,25 m/l

PO3 acqua Ro = 0,01 m/l

I valori della conducibilità in vasca mi sembrano un po alti, mi date un parere per favore?
__________________
@ultimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 16:24   #7
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Effettivamente la conduttività in vasca è alta, anche quella dell'acqua d'osmosi e un po alta io la produco a meta della tua, e c'è chi ancora più bassa.
Usi fertilizzanti?
Comunque se tu inizi a fare cambi con un certo valore del gh e del kh con il susseguirsi dei cambi i valori in vasca si allineeranno ai valori dell'acqua dei cambi.
Abbassando le durezza influenzerai di poco il ph, ci sono altri etodi per abbassarlo.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2012, 11:00   #8
@ultimo
Plancton
 
Registrato: Feb 2012
Città: Cosenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Effettivamente la conduttività in vasca è alta,
questo mi preoccupa un po, che problemi può creare alla salute dei pesci?

Quote:
anche quella dell'acqua d'osmosi e un po alta io la produco a meta della tua, e c'è chi ancora più bassa.
Il fatto che l'acqua di rubinetto parte gia con valori molto alti, l'impianto viene dato con una resa del 90 - 98 % , quindi con 36µS siamo intorno al 95%. Per fare un acqua migliore mi sa che dovrò aggiungere un'altro stadio all'impianto.

Quote:
Usi fertilizzanti?
Comunque se tu inizi a fare cambi con un certo valore del gh e del kh con il susseguirsi dei cambi i valori in vasca si allineeranno ai valori dell'acqua dei cambi.
Abbassando le durezza influenzerai di poco il ph, ci sono altri etodi per abbassarlo.
Per abbassare il Ph ci pensa la CO2, ma la durezza se è troppo alta impedisce che il Ph si abbassi. Inoltre un Kh e Gh + bassi di quelli che ho ora mi sa che fanno bene sia alle piante che ai pesci.
__________________
@ultimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2012, 16:32   #9
celicas
Guppy
 
L'avatar di celicas
 
Registrato: Nov 2011
Città: Catania - Enna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ricorda inoltre che per intervenire sul pH la sola acqua RO non bastera' ma, dopo aver aggiustato i valori gH e kH, dovrai usare alcuni agenti acidificanti come la torba
__________________
Acidificanti Naturali - L'Impianto d'Osmosi - L'Impianto d'Osmosi 2
(\_/)
(°_°)
(_ _)
celicas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2012, 22:24   #10
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il gh da tenere dipende da che pesci hai, in vece il kh ai pesci non gli interessa.
Per l'acqua osmotica prova a controllare fosfati e silicati e nitrati, notoriamente meno trattenuti dalla membrana.
Riflettendoci bene con gh 20 gai tanti dei sali in soluzione che è normale avere la conduttività alta.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , allacqua , osmosi , passare
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15843 seconds with 14 queries