AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   passare all'acqua RO, come? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355779)

@ultimo 25-02-2012 16:22

passare all'acqua RO, come?
 
avendo dell'acqua di rubinetto di pessima qualità (k e G alti + schifezze di vario genere), ho appena acquistato un impianto per l'acqua di osmosi.
Ora mi chiedevo qual'è il modo migliore per cominciare a fare i cambi con acqua RO, cerco di spiegarmi:
ora in vasca ho questi valori:
ph 7,4
K 14
G 20

vorrei portare i valori a
ph 7~7,2
K 6
G 9

Ora mi chiedevo se cambio posso inserire l'acqua RO senza sali, così ovviamente ci sarebbe un abbassamento dei valori molto più rapido. Oppure devo preparare l'acqua con i valori voluti e fare molti + cambi per arrivare ai valori stabiliti.

Secondo voi qual'è il metodo migliore per procedere?
Secondo voi fare il cambio con sola acqua RO senza sali può essere dannosa?

Grazie per le risposte.

scriptors 25-02-2012 17:14

Impariamo a chiamare le cose con il nome giusto, già le cose non sono proprio semplice, se poi parliamo lingue diverse #23

KH e GH

Puoi usare senza problema la sola acqua di osmosi per i cambi ad alcune condizioni:

- piccoli cambi (max 5 - 10%)
- inserimento in vasca lentissimo
- temperatura identica a quella della vasca (ma vale per tutti i tipi di acqua durante il cambio)

@ultimo 25-02-2012 20:16

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061491262)
Impariamo a chiamare le cose con il nome giusto, già le cose non sono proprio semplice, se poi parliamo lingue diverse #23

KH e GH

Puoi usare senza problema la sola acqua di osmosi per i cambi ad alcune condizioni:

- piccoli cambi (max 5 - 10%)
- inserimento in vasca lentissimo
- temperatura identica a quella della vasca (ma vale per tutti i tipi di acqua durante il cambio)

ok, dKH e dGH, comunque al massimo era un dialetto :-D
la seconda e la terza regola le seguo già.
per la prima (- piccoli cambi (max 5 - 10%)) intuisco che serva a non provocare sbalzi di valori,
ma allora forse è meglio aggiustare ai valori voluti e fare un cambio un po più consistente, tipo il 20% a settimana (cioè come al solito), così i valori di KH, GH e PH varierebbero lo stesso lentamente ma allo stesso tempo riesco a togliere molti più inquinanti accumulati nella vasca.
Vorrei capire se il mio ragionamento è corretto, voi come fareste?

redblack1981 26-02-2012 13:40

Io ho fatto come suggeritomi da qualcuno qui sul forum ( questo qualcuno mi perdoni se non ricordo il nik),cioè ho fatto cambi giornalieri di 2 litri di sola acqua ro e in 2 sett. sono arrivato ad avere i valori che desideravo senza avere sbalzi di valori e senza che i pesci e le piante se ne accorgessero.
L'acqua ro la puoi mettere tranquillamente così com'è, se aggiungi i sali non risolvi un bel niente perchè vai a reinserire quello che hai tolto quindi i valori rimarranno sempre uguali.-28

@ultimo 27-02-2012 11:47

Quote:

Originariamente inviata da redblack1981 (Messaggio 1061492703)
I... se aggiungi i sali non risolvi un bel niente perchè vai a reinserire quello che hai tolto quindi i valori rimarranno sempre uguali.-28

Non è che rimetto proprio tutto quello che tolgo, non avrebbe senso.
Se tolgo 10 lt. di acqua con KH a 14 + tutti gli inquinanti presenti e poi vado a rimettere 10lt di acqua di osmosi aggiustata con i sali a KH 6 credo che qualcosa cambia.
I valori nuovi in vasca saranno la media tra acqua rimasta (a valori + alti) ed acqua nuova (a valori + bassi). Perciò anche così i valori di KH e GH non potranno che abbassarsi.

Comunque, se ho capito bene, l'importante è non provocare sbalzi ma procedere gradatamente.

Oggi comincio ad abbassare i valori con acqua RO, farò un po' di calcoli in modo da abbassare il Kh di soli 1 o 2 gradi alla volta.

@ultimo 03-03-2012 15:43

Ho fatto dei controlli con il conduttivimetro.
ecco i valori rilevati:
in acquario 1630 µS
acqua RO 36 µS
acqua del rubinetto 670 µS

Altri valori:
No3 acquario = 10 m/l
PO3 acquario = 0,25 m/l

PO3 acqua Ro = 0,01 m/l

I valori della conducibilità in vasca mi sembrano un po alti, mi date un parere per favore?

Agro 03-03-2012 16:24

Effettivamente la conduttività in vasca è alta, anche quella dell'acqua d'osmosi e un po alta io la produco a meta della tua, e c'è chi ancora più bassa.
Usi fertilizzanti?
Comunque se tu inizi a fare cambi con un certo valore del gh e del kh con il susseguirsi dei cambi i valori in vasca si allineeranno ai valori dell'acqua dei cambi.
Abbassando le durezza influenzerai di poco il ph, ci sono altri etodi per abbassarlo.

@ultimo 04-03-2012 11:00

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061507406)
Effettivamente la conduttività in vasca è alta,

questo mi preoccupa un po, che problemi può creare alla salute dei pesci?

Quote:

anche quella dell'acqua d'osmosi e un po alta io la produco a meta della tua, e c'è chi ancora più bassa.
Il fatto che l'acqua di rubinetto parte gia con valori molto alti, l'impianto viene dato con una resa del 90 - 98 % , quindi con 36µS siamo intorno al 95%. Per fare un acqua migliore mi sa che dovrò aggiungere un'altro stadio all'impianto.

Quote:

Usi fertilizzanti?
Comunque se tu inizi a fare cambi con un certo valore del gh e del kh con il susseguirsi dei cambi i valori in vasca si allineeranno ai valori dell'acqua dei cambi.
Abbassando le durezza influenzerai di poco il ph, ci sono altri etodi per abbassarlo.
Per abbassare il Ph ci pensa la CO2, ma la durezza se è troppo alta impedisce che il Ph si abbassi. Inoltre un Kh e Gh + bassi di quelli che ho ora mi sa che fanno bene sia alle piante che ai pesci.

celicas 04-03-2012 16:32

ricorda inoltre che per intervenire sul pH la sola acqua RO non bastera' ma, dopo aver aggiustato i valori gH e kH, dovrai usare alcuni agenti acidificanti come la torba

Agro 04-03-2012 22:24

Il gh da tenere dipende da che pesci hai, in vece il kh ai pesci non gli interessa.
Per l'acqua osmotica prova a controllare fosfati e silicati e nitrati, notoriamente meno trattenuti dalla membrana.
Riflettendoci bene con gh 20 gai tanti dei sali in soluzione che è normale avere la conduttività alta.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07160 seconds with 13 queries