Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
acquario disastrato da roccie ricoperte di ciano e filamentose! aiutoo
ciao a tutti, il mio acquario da 30l è disastrato, tutte le roccie vive sono ricoperte da ciano batteri e filamentose. volevo chiedervi se mettendo un'altra roccia viva(nuova) le altre roccie avrebbero ripreso vita o se la nuova roccia che inserisco venga anche lei a sua volta invasa dai ciano. grazie
allora.. ieri ho cambiato il 15% dell'acqua ho ridotto da 7 giorni le ore di luci accese e spento da 3 giorni la luce blu(credo che sia ad ultravioletti) da 9w e lasciata accesa con tempi ridotti solo una luce da 11w. i valori dell'acqua li controllo tra 1-2 orette(ora non sto a casa mia)
Scusami ma questa situazione si è presentata "improvvisamente" o gradualmente?
Perché se è accaduto gradualmente forse dovevi abbassare da prima l'uso delle luci :)
Non so cosa consigliarti perché sono molto inesperto, forse più che inserire rocce dosare batteri potrebbe aiutare in concomitanza di un cambio d'acqua.
Potresti descrivere la tecnica usata nella vasca?Hai skimmer?Le rocce erano spurgate o no?Quanto hai fatto di buio?
Scusa l'interrogatorio :P
Ciao,
Massimiliano
Scusami ma questa situazione si è presentata "improvvisamente" o gradualmente?
Perché se è accaduto gradualmente forse dovevi abbassare da prima l'uso delle luci :)
Non so cosa consigliarti perché sono molto inesperto, forse più che inserire rocce dosare batteri potrebbe aiutare in concomitanza di un cambio d'acqua.
Potresti descrivere la tecnica usata nella vasca?Hai skimmer?Le rocce erano spurgate o no?Quanto hai fatto di buio?
Scusa l'interrogatorio :P
Ciao,
Massimiliano
gradualmente,ma non credevo fossero ciano.non ho lo skimmer.scusa la mia ingoranza ca cosa sono le roccie spurgate o no?
------------------------------------------------------------------------
ecco i valori:
ph=7,6
kh=13(circa)
gh=21
nitriti=1
nitrati=100
Ultima modifica di andrea211299; 10-02-2012 alle ore 20:54.
Motivo: Unione post automatica
I fosfati a che valore sono?
In ogni caso mancano come dati: magnesio e calcio, il kh è altissimo!
E pure il ph non è nei range (dovrebbe essere sui 8-8.5)
Lo stesso dicasi per i nitriti e i nitrati, se i fosfati si attestano su questi livelli, direi che la tua vasca è piena di inquinanti.
Io fossi in te farei così: buio totale per un bel periodo, e ridai illuminazione a problema risolto e con nitrati < 10 e nitriti e fosfati a zero.
A proposito, l'hai fatto almeno un mese di buio si?
Che marca di test usi?
Ma la vasca la tieni chiusa o aperta?
Per rocce spurgate intendo rocce venute da una vasca avviata da un pò, mentre a volte si prendono rocce vive da spurgare, ossia arrivate "fresche" per così dire dall'Indonesia.
come marca usa esha,i fosfati te li dico domani non ho il test per quei valori la vasca è chiusa ma con un "buco" per il mangime
le roccie sono spurgate
come marca usa esha,i fosfati te li dico domani non ho il test per quei valori la vasca è chiusa ma con un "buco" per il mangime
le roccie sono spurgate
Scusa ma il mangime per cosa ??
Comunque la gestione di acquario marino di 30 litri è molto complicata sopratutto per un acquariofilo inesperto..