Salve,
nonostante sulla stessa vasca abbia aperto già un topic nelle settimane passate, preferisco inserire questa nuova discussione, avendo essa come oggetto una problematica diversa rispetto a quella già trattata in precedenza.
Allora:
Vasca allestita ormai da quasi 2 mesi (non ricordo la data esatta, ma più o meno ci siamo...);
è un iwagumi da 50 litri netti,
3 rocce Dragon Stone.
pratino di calli,
eleocharis acicularis,
H.micranthemoides;
filtro minibiobox 2 acquatantis.
Inserisco CO2 con bombola usa e getta.
In questi 2 mesi ho avuto un problema di filamentose (discusso sul precedente topic), risolto con l'aiuto di protalon e successivamente con la partenza a razzo delle piante...
ospiti della vasca da circa 2 settimane:
4 otocinclus,
3 caridine red cherry
3 neritine
7 ore di illuminazione a 1W/L
fertilizzazione secondo protocollo dennerle non ancora a piene dosi, aggiunta di nitrati e fosfati (per i fosfati vado ad occhio, regolandomi con lo stato delle piante) secondo necessità.
Finora ho somministrato, come mangime, solo una compressa di wafer vegetale per gli oto, e domani ne somministretrò un'altra, non essendoci traccia di alghe in vasca (per qualche giorno sono comparsi dei ciano sulla porosa del diffusore co2...sono scomparsi da soli in 4/5 giorni).
Il problema è il seguente:
da quando ho allestito l'acquario non ho mai avuto l'acqua perfettamente cristallina, inizxialmente ho pensato fosse colpa delle dragon stone, ed infatti l'opacità è diminuita nel tempo...poi però è riaumentata, e non mi sono preoccupato, pensando a qualche batterio sfuggito dal filtro ancora non stabile (ho avuto lo stesso fenomeno nell'altro acquario, tempo fa, e si è risolto da solo in una settimanella...);
ad oggi, 2 mesi dall'avvio, l'acqua è ancora piuttosto opaca (un'opacità biancastra, non verde), e si tratta certamente di batteri "senza casa"...nel frattempo sto aspettando con pazienza, ma noto che stavolta la situazione non tende a risolversi...anzi, aumenta, per poi ridiminuire e riassestarsi su livelli comunque non ottimali...
ho inserito un filtrino supplementare caricato a cotone idrofilo, che devo sostituire quotidianamente perchè diventa marrone in 24h (a conferma che si tratta di batteri)...ma non noto miglioramenti...cambio 5 L d'acqua al giorno, ma nulla...NO2 e NH3 a 0, NO3 appena rilevabili e cmq tendenti a 0 nell'arco di una settimana (motivo per il quale li integro con la fertilizzazione)..le piante vanno veloci e gli ingiallimenti patiti nelle settimane scorse si sono risolti proprio con l'integrazione di NO3 e PO4 (nella misura rispettivamente di 5 ppm e 0.4 ppm...o almeno queste sono le quantità che tento di inserire).
Il filtro è un minibiobox 2, che da istruzioni prevede (seguendo il verso dell'acqua) cartuccia a carbone attivo, cartuccia lana di perlon, cartuccia spugna blu, cartuccia argilla espansa come componente biologica...
ho modificato la configurazione di fabbrica nel seguente modo :ho eliminato la cartuccia a carboni attivi e quella a lana di perlon, e le ho sostituite con 3 retine di siporax mini;
la configurazione attuale è questa: cartuccia spugna blu, cartuccia argilla espansa, retina siporax mini, retina siporax mini, retina siporax miniu...mi è avanzato un po' di spazio in alto (dove entra l'acqua), che riempio con un sottile strato di lana di perlon...
i valori sono Ok (come già detto), ed il filtro ha dato segnali positivi in questi 2 mesi (dopo circa 20 gg ho avuto il picco dei nitriti)...però continuo ad avere questa nebbia, come se i batteri non riuscissero a trovare un substrato per insediarsi stabilmente...ormai dura da troppo, e sebbene le piante vadano fortissime (specialmente la calli) ed i pesci stiano bene, la situazione non mi soddisfa...e sto pensando che forse il problema sia proprio nel filtro...
forse la parte biologica non è sufficientemente sviluppata...così ho pensato che potrei caricare il filtrino supplementare con cannolicchi, piuttosto che con cotone idrofilo...i batteri avrebbero più superficie sulla quale andarsi ad insediare, però è una soluzione esteticamente orribile (2 filtri in un acquario di 50 litri sono troppi!)...e sicuramente una volta risolto il problema di opacità leverei il secondo filtro...sottraendo alla vasca i batteri in esso insediati...e creando una situazione potenzialmente pericolosa;
c'è, secondo voi, qualcosa che posso fare oltre che attendere che la situazione si risolva da sola?a distanza di 2 mesi dall'avvio, senza aver visto praticamente mai l'acqua cristallina, comincio ad avere dei dubbi sul fatto che la sola attesa possa bastare...vorrei evitare di utilizzare flocculanti (che cmq, in caso di batteri dispersi in vasca servono a poco), potrei procurarmi una UV, ma non sono convinto...
Ah...un'ultima cosa...l'acqua emana un odore molto tenue (davvero leggero), di alcool etilico ( o almeno, fino a ieri lo emanava)...un odore simile a quello di mosto fermentato, se avessi un impianto a gel direi che qualche lievito si è disperso in vasca, ma non utilizzo un impianto a gel...
Allego qualche foto e resto in attesa di un'idea...
grazie in anticipo.
Copepode