![]() |
Iwagumi nebbioso!
Salve,
nonostante sulla stessa vasca abbia aperto già un topic nelle settimane passate, preferisco inserire questa nuova discussione, avendo essa come oggetto una problematica diversa rispetto a quella già trattata in precedenza. Allora: Vasca allestita ormai da quasi 2 mesi (non ricordo la data esatta, ma più o meno ci siamo...); è un iwagumi da 50 litri netti, 3 rocce Dragon Stone. pratino di calli, eleocharis acicularis, H.micranthemoides; filtro minibiobox 2 acquatantis. Inserisco CO2 con bombola usa e getta. In questi 2 mesi ho avuto un problema di filamentose (discusso sul precedente topic), risolto con l'aiuto di protalon e successivamente con la partenza a razzo delle piante... ospiti della vasca da circa 2 settimane: 4 otocinclus, 3 caridine red cherry 3 neritine 7 ore di illuminazione a 1W/L fertilizzazione secondo protocollo dennerle non ancora a piene dosi, aggiunta di nitrati e fosfati (per i fosfati vado ad occhio, regolandomi con lo stato delle piante) secondo necessità. Finora ho somministrato, come mangime, solo una compressa di wafer vegetale per gli oto, e domani ne somministretrò un'altra, non essendoci traccia di alghe in vasca (per qualche giorno sono comparsi dei ciano sulla porosa del diffusore co2...sono scomparsi da soli in 4/5 giorni). Il problema è il seguente: da quando ho allestito l'acquario non ho mai avuto l'acqua perfettamente cristallina, inizxialmente ho pensato fosse colpa delle dragon stone, ed infatti l'opacità è diminuita nel tempo...poi però è riaumentata, e non mi sono preoccupato, pensando a qualche batterio sfuggito dal filtro ancora non stabile (ho avuto lo stesso fenomeno nell'altro acquario, tempo fa, e si è risolto da solo in una settimanella...); ad oggi, 2 mesi dall'avvio, l'acqua è ancora piuttosto opaca (un'opacità biancastra, non verde), e si tratta certamente di batteri "senza casa"...nel frattempo sto aspettando con pazienza, ma noto che stavolta la situazione non tende a risolversi...anzi, aumenta, per poi ridiminuire e riassestarsi su livelli comunque non ottimali... ho inserito un filtrino supplementare caricato a cotone idrofilo, che devo sostituire quotidianamente perchè diventa marrone in 24h (a conferma che si tratta di batteri)...ma non noto miglioramenti...cambio 5 L d'acqua al giorno, ma nulla...NO2 e NH3 a 0, NO3 appena rilevabili e cmq tendenti a 0 nell'arco di una settimana (motivo per il quale li integro con la fertilizzazione)..le piante vanno veloci e gli ingiallimenti patiti nelle settimane scorse si sono risolti proprio con l'integrazione di NO3 e PO4 (nella misura rispettivamente di 5 ppm e 0.4 ppm...o almeno queste sono le quantità che tento di inserire). Il filtro è un minibiobox 2, che da istruzioni prevede (seguendo il verso dell'acqua) cartuccia a carbone attivo, cartuccia lana di perlon, cartuccia spugna blu, cartuccia argilla espansa come componente biologica... ho modificato la configurazione di fabbrica nel seguente modo :ho eliminato la cartuccia a carboni attivi e quella a lana di perlon, e le ho sostituite con 3 retine di siporax mini; la configurazione attuale è questa: cartuccia spugna blu, cartuccia argilla espansa, retina siporax mini, retina siporax mini, retina siporax miniu...mi è avanzato un po' di spazio in alto (dove entra l'acqua), che riempio con un sottile strato di lana di perlon... i valori sono Ok (come già detto), ed il filtro ha dato segnali positivi in questi 2 mesi (dopo circa 20 gg ho avuto il picco dei nitriti)...però continuo ad avere questa nebbia, come se i batteri non riuscissero a trovare un substrato per insediarsi stabilmente...ormai dura da troppo, e sebbene le piante vadano fortissime (specialmente la calli) ed i pesci stiano bene, la situazione non mi soddisfa...e sto pensando che forse il problema sia proprio nel filtro... forse la parte biologica non è sufficientemente sviluppata...così ho pensato che potrei caricare il filtrino supplementare con cannolicchi, piuttosto che con cotone idrofilo...i batteri avrebbero più superficie sulla quale andarsi ad insediare, però è una soluzione esteticamente orribile (2 filtri in un acquario di 50 litri sono troppi!)...e sicuramente una volta risolto il problema di opacità leverei il secondo filtro...sottraendo alla vasca i batteri in esso insediati...e creando una situazione potenzialmente pericolosa; c'è, secondo voi, qualcosa che posso fare oltre che attendere che la situazione si risolva da sola?a distanza di 2 mesi dall'avvio, senza aver visto praticamente mai l'acqua cristallina, comincio ad avere dei dubbi sul fatto che la sola attesa possa bastare...vorrei evitare di utilizzare flocculanti (che cmq, in caso di batteri dispersi in vasca servono a poco), potrei procurarmi una UV, ma non sono convinto... Ah...un'ultima cosa...l'acqua emana un odore molto tenue (davvero leggero), di alcool etilico ( o almeno, fino a ieri lo emanava)...un odore simile a quello di mosto fermentato, se avessi un impianto a gel direi che qualche lievito si è disperso in vasca, ma non utilizzo un impianto a gel... Allego qualche foto e resto in attesa di un'idea... http://img854.imageshack.us/img854/9...cf4162f.th.jpg http://img683.imageshack.us/img683/3...cf4163o.th.jpg http://img441.imageshack.us/img441/1...cf4164y.th.jpg http://img31.imageshack.us/img31/9679/dscf4165c.th.jpg grazie in anticipo. Copepode |
Non so cosa può essere,però forse è colpa delle rocce e non dei batteri. Non sono un esperto in campo. Però potevi lasciare ancora un pò il carbone attivo. Volevo sapere solo una cosa...quanto sono grandi(cm) e quanto le hai pagate le rocce ADA?:-)) Grazie.
|
Ciao,
le rocce le ho comprate in un negozio di Roma e le ho pagate 6 euro/Kg (mi pare...); le dimensioni sono intorno ai 10/15 cm...non credo però che siano loro a rendere opaca l'acqua, prima di inserirle in vasca le ho lavate con acqua bollente, poi le ho tenute a mollo per 5 giorni ed infine le ho sciacquate con pompa a pressione fino a che non hanno smesso di rilasciare terra (e ti assicuro che ne è uscita davvero tanta)... ciao. Copepode |
Mi dispiace...non so che dirti...non sono esperto di chimica e batteri...comunque grazie per le info sulle rocce. E' però sicuramente un acquario stupendo!#25
Giorgio. |
Potresti provare a togliere l'argilla espansa e sostituirla con ulteriori cannolicchi... L'argilla, se gira da parecchio, anche se non dovrebbe potrebbe essersi saturata e, per effetto tampone inverso, rilasciare sostanze.... Ovvie supposizioni cercando una possibile causa calcolando che il filtro non é una bomba in sé per sé.... Potresti, quindi, provare a togliere l'argilla e vedere come va' dopo un 5/7 giorni. Se vedi che la causa era quella, dopo quei 5/7 giorni fai un "giro di carbone attivo" per ulteriori 5/7 giorni e l'acqua sara' cristallina. Ovviamente, "sempre se la causa fosse l'argilla espansa".... Tienici informati mi raccomando! ;)'
|
Ciao Ninja!
Ma lo sai che anche io stavo pensando all'argilla espansa? C'è però un particolare che mi destabilizza: la mattina, all'accensione delle luci, l'acqua risulta essere abbastanza limpida, anzi, questa mattina era quasi cristallina (un po' di nebbia c'era ancora)...la sera, allo spegnimento, è sempre più torbida, e si assiste ad un intorbidimento progressivo nell'arco della giornata...cmq ora proverò a togliere l'argilla e a sostituirla con un'altra retina di siporax mini...una cosa è certa, questo filtro non mi piace proprio (a prescindere dalla torbidità che sto riscontrando), e nel prossimo futuro vedrò di cambiarlo con qualcosa di più affidabile... Grazie ancora per il suggerimento, Copepode |
ciao, per caso la nebbia compare dopo che hai dato da mangiare? se è così dovrebbe essere a causa del mal funzionamento del filtro
|
In effetti non hai preso un filtro, diciamo, al top... Ad ogni modo mi sono venute in mente anche altre due possibili cause ma dipendono da altri fattori; la prima consiste nelle caridine: ne hai solo 3? Te lo chiedo perché, in presenza di rocce "friabili" come le dragon, tendono a "sfruzzicare" all'interno dei buchi della stassa facendone uscire molto spesso polveri e/o micro detriti. Ma sarebbe una manifestaziine comunque controllata e normale entro certi limiti... La seconda supposiziine riguarda ancora il filtro; la lana di perlon che utilizzi é "sufficentemente poca"? Se fosse troppo abbondante provocherebbe un effetto "intasamento" sulla filtrazione meccanica che potrebbe anche portarti ai risultati cui assisti. Il fatto che pero' tu veda la nebbia incrementarsi dal mattino alaa sera da' da pensare ad un milione di altre cause... Quale e a che dosi di attivatore batterico ti sei affidato? E per quanti giorni? La soluziine potrebbe anche risiedere nei contenuti e nelle dosi di questo prodotto. Co tinuo comunque a nutrire forti sospetti verso l'argilla espansa....
------------------------------------------------------------------------ Un'ultima cosa inoltre; hai per caso il ph a 6,5 o meno? |
Allora...anche io ho pensato che la lana di perlon riducesse il flusso nel filtro, per questo motivo l'ho eliminata già un paio di gg fa, senza peraltro assistere ad alcun miglioramento...le caridine sono solo 3 (credo che prossimamente aumenteranno in numero...una ha le uova...), e sebbene le abbia pensate tutte, non me la sento di imputare il problema a loro...non utilizzo attivatori batterici, non ne ho utilizzati fin dall'inizio, ho solo prelevato qualche litro di acqua dell'altro acquario per velocizzare un po' la maturazione di questa vasca...cmq questa mattina l'acqua era piuttosto limpida....questa sera opaca (più o meno come al solito...);
in serata ho sostituito la cartuccia ad argilla espansa con la stessa cartuccia (manomessa!) caricata a cannolicchi (ne sono entrati una 15ina)...ho insertito in più una spugnetta a carboni attivi, giusto per tentarle tutte...ho sostituito l'ovatta nel filtrino supplementare (era diventata completamente marrone...in 2 giorni), ed aggiunto cannolicchi anche lì...vediamo cosa succede... Al prossimo aggiornamento! Saluti, Copepode |
Sì, ho il ph proprio a 6.5...
Copepode |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl